Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] discussione delle teorie concernenti l'incidenza sul consumo del reddito totale percepito nel corso dellavita e delle variazioni di spesa della giovane massaia sono indubbiamente influenzati da ciò che essa ha appreso nella famiglia d'origine e i ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] più dell'originedelle razze. Alcuni credevano, seguendo il racconto della Genesi, a un'origine comune di Gli Ebrei del ghetto, inurbati e con un tenore di vita al limite della sussistenza, sembravano infatti offrire un contrasto sorprendente con le ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] secondo i paesi, le congiunture e i settori dellavita nazionale, si deve riconoscere che essi rimangono innanzitutto Stati gioventù che lotta per la restaurazione dell'Islam puro delleorigini e la scomparsa della neo-jahiliyya (la società ‛ ...
Leggi Tutto
Sport
Antonio Roversi
Lo sport moderno: una definizione
Malgrado l'attenzione che le scienze sociali hanno dedicato allo sport sia notevolmente cresciuta negli ultimi anni - in particolare a partire [...] i Nemei e gli Ateniesi, erano feste sacre e aspetti integranti dellavita religiosa degli antichi Elleni. Secondo uno studioso (v. Drees, 1968 sono venuti affiancando agli sport tradizionali di origine britannico-vittoriana. L'espressione 'sport ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] quando si possa parlare di femminismo, ossia la questione della sua origine storica, è solo un poco meno difficile di quella genere, favorendo nuove aspettative e nuovi percorsi per la vita adulta; oppure al più recente sviluppo di una società ...
Leggi Tutto
scienze
Paolo Casini
Le mappe del sapere
La conoscenza umana è un intreccio di teorie e di pratiche in continua crescita e anche il termine scienza ha avuto via via significati mutevoli. Per orientarsi [...] Darwin espose nell’Originedelle specie e nell’Originedell’uomo la teoria dell’evoluzione dei viventi, che distrusse l’antica certezza della superiorità umana. Ne derivò una completa riformulazione della biologia e delle ‘scienze dell’uomo’.
Si ...
Leggi Tutto
informazione
Nicola Nosengo
Una 'materia prima' della società contemporanea
L'informazione è una delle più importanti risorse della nostra epoca. Si dice spesso, infatti, che viviamo nella società dell'informazione, [...] da permettere di essere utilizzati per aggiornare i cittadini sugli sviluppi dellavita politica di un paese, o sui casi di cronaca. Dalle quei dati personali che riguardano l'origine razziale ed etnica dell'interessato, le convinzioni religiose, ...
Leggi Tutto
società
Margherita Zizi
Una collettività interdipendente
Secondo il filosofo Aristotele l’uomo è un «animale sociale», cioè tende per natura ad aggregarsi con altri individui. Anche secondo una scienza [...] ’uomo nello stato naturale vive isolatoe disperso, privo di una vita di relazione. Anch’egli postula un patto di associazione, un fu sviluppata una concezione, anch’essa di origini antiche, della società come organismo le cui parti sono connesse ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] psicosi, Roma 1951).
Ferenczi, S., Versuch einer Genitaltheorie, Wien 1924 (tr. it.: Thalassa. Psicoanalisi delleoriginidellavita sessuale, Roma 1965).
Fischer, R. A., The genetical theory of natural selection, Oxford 1930.
Folkers, K. e altri ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] avvenuto durante il VII secolo, la questione che riguarda l'originedell'argento con cui furono coniati milioni di denari nel periodo può comunque essere disgiunta dal contesto dellavita economico-politica dell'area, essendo intimamente legata all ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...