FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] verso la fine dellavita, nella contrada della chiesa e convento della nobiltà delle famiglie che hora sono al governo della Repubblica di Genova); 104.F.5-6 (Collettanei o sia Fasti delle cose della Liguria raccolti da me Federico Federici al origine ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] a giocare un ruolo di primo piano nella vita politica napoletana, grazie all'influenza che riusci ad di Squillace, segretario d'Azienda. All'originedella questione stava ancora una volta l'irrefrenabile prodigalità dell'E. che giunse fino al punto ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] guerre, trattati di pace, alleanze e matrimoni, dalla sua origine fino al tempo presente, tratta da molti autori antichi e 223); e così si dica per un'altra Storia del regno e dellavita di Gustavo III re di Svezia, altri quattro tomi usciti a Venezia ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] modesto artigiano di oscura origine, che le fonti menzionano sempre come "civis senensis".
Negli anni dell'adolescenza il D. disposizioni concernenti il bidello dello Studio, fatto significativo nella fase di ripresa dellavita universitaria dopo la ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] si dedicò alla riforma dellavita religiosa, al restauro dell'abbazia, al rinnovo delle suppellettili e degli arredi p. 71), si era espresso a favore dell'origine divina dell'obbligo della residenza, in contrasto con gli ambienti curiali romani ...
Leggi Tutto
BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] prima di queste traduzioni è legata a un triste avvenimento nella vita di B., la morte del figlio. Racconta nella prefazione ( 1762, pp. 1768-1770; F. Dal Borgo, Dissertaz. epistolare sull'originedella univ. di Pisa, Pisa 1765, pp. 86-94; A. M. ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] conservato i 50 mila ducati messi a sua disposizione "a rischio dellavita et a proprio costo", non gravati, cioè del 7 o " del fratello Pietro; Ibid., mss. P. D., 613: Originedelle famiglie aggregate per l'offerte nella guerra di Candia..., c. 11 ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] ricordi dignissimi delle nostre famiglie, a cura di V. Burlamacchi, ff. 27v, 33v, 36 (Discorso dellavita del signor della R. Accademia lucchese di scienze, lettere ed arti, XXIII (1884), pp. 317, 319, 374; A. Gautier, Familles genevoises d'origine ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] di Gregorio XI contro Firenze intitolata ErypIois (il titolo di origine greca è spiegato da D. nella lettera prefatoria "ab ery .: La documentazione sulle molteplici vicende dellavita di D. è reperibile in fondi diversi dell'Arch. di Stato di Firenze ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] imperium temporale, di cui non viene riconosciuta l'origine divina, è sottoposto all'autorità dei papa, scuola di Guarino, e Antonio Beccaria, autore di una traduzione latina dellavita plutarchea di Pelopida, che gli fu dedicata (Parma, Bibl. Pal., ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...