INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] di Magdeburgo, miravano a porre sotto l'egida della riforma e dellavita comune e regolare il potente moto di evangelizzazione Milano 1972, pp. 524 s.; H. Tillmann, Ricerche sull'origine dei membri del Collegio cardinalizio nel XII secolo, II, 1, ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] profilo, basato rigorosamente su fonti classiche, dellavita e morte della giovane donna, amata dal fratello e Milano 1994, p. 137; F.M. Ricci, Enc. di Milano dalle origini ai giorni nostri, Milano 1997, p. 359; N. Recupero, Antiquaria e storiografia ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] famiglia era antica e patrizia bolognese e aveva origine comune alla non meno importante famiglia riminese-ravennate la Vita del Marsigli, nel 1774 vedono la luce le Memorie dellavita di Ulisse Aldrovandi, con una dedica ai professori dell'Istituto ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] a cui rimprovera di voler nobilitare, per vanità, le originidella propria città o regione. Un ruolo non trascurabile ha avuto la vita spirituale interiore, mentre era di secondaria importanza l'adesione alla forma esteriore di una delle religioni ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano dellavita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] al quale il Barbaro non attribuisce né discendenza né vita politica; Giovanni da S. Agostin - così di Venezia, Venezia 1602, p. 54; F. Verdizzotti, De' fatti veneti dall'originedella Repubblica sino all'anno 1504, I, Venezia 1686, pp. 276 s., 281, ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] infatti sempre accompagnati un forte e cattolico senso dellavita religiosa, un interesse aperto per la maggiore Hostium quae vis potuit..., in G. Tagliotti, La genuina origine dei prodigiosi simulacri di Maria Vergine venerati da quindici secoli in ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] di cui ignoriamo il nome, è certa l'origine di Paternò, poiché nel 1299 il M., ormai avanti negli anni, soggiornava in quel Quando il re invitò i suoi fidi a seguirlo, anche a costo dellavita, il M. asserì di non essere abile in battaglia e che, ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] la "mancia" dovuta. Comunque, ormai abituato agli agi dellavita cortigiana, così diversa da quella passata in famiglia, il IX (1969), pp. 205-275; R. De Roover, Il Banco Medici dalle origini al declino (1397-1494), Firenze 1970, pp. 22, 138 e n. 56, ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] dispendio di denaro, attinto alla cospicua dote della moglie, Santina Olivieri, di origine modenese e già ballerina, sposata a col maturo Tron (1772) aveva portato al centro dellavita culturale e mondana di Venezia. Adulazione, servilismo e strenuo ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] stabilì subito buone relazioni con gli uomini più in vista dellavita politica e culturale del momento, i quali lo fecero (Roma), XXXVI (1938), pp. 477-483, 504-508; Le originidella passione di Malta, Iesi 1939. Traduzione, in collab. con G. ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...