Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] le fonti usate dallo storico nel discutere alcuni momenti dellavitadell’imperatore, ma la maggior parte (dieci) riguarda il suo pensiero ‘radicale’ sull’origine e la legittimità della potestas in temporalibus della Chiesa di Roma. Essa, infatti ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] saraceni e, dall’altro, la battaglia tipica dellavita spirituale diviene battaglia storica e concreta – e Crociata, cit., pp. 193-207.
130 Cfr. C. Erdmann, Alle originidell’idea di Crociata, cit., p. 9.
131 Cfr. l’interessante ricostruzione ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] concilio veniva a segnare una sospensione nel corso dellavita diocesana e non fu raro, anche in altre delle presenze nei seminari e un aumento impressionante delle richieste di dispensa dal celibato e riduzione allo stato laicale. All’originedella ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] non riuscì a frenare gli sviluppi in senso democratico dellavita politica, che in pochi mesi dimostrò come il modello soluzione. Alle originidella svolta fu, ancora una volta, la Francia: il 2 dicembre del 1851, il presidente della repubblica, Luigi ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] tra gli stemmi delle due famiglie, la svedese e la italiana, può confortare la tesi di una comune origine che sarebbe da Vat. lat. 9718, si conserva manoscritta una interessante Storia dellavita, e del governo di Pio VI, Papa oggidì regnante, ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] in effetti, che il sarcofago fosse stato preparato in origine per Costantino stesso, quando ancora l’imperatore progettava di fedeli e al suo popolo. Il secondo gruppo è quello delle storie dellavita di Cristo, che includono, oltre ai miracoli (la ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] storiografia del resto del paese, in cui le fonti sono diverse per origini e tipologie, e hanno quindi molti e vari centri di interesse, vanno al fondo dell'idea complessiva che Matteo viene facendosi di lui, lungo il corso dellavita di entrambi.
In ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] di un’evoluzione ma di una trasformazione, talora anche radicale, di princìpi che erano solo nominalmente quelli delleorigini.
Per dar vita al sistema rappresentativo, in Piemonte si mise subito mano a una legge elettorale, progettata da un gruppo ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] perché la tradizione dei nestinari/anastenaria ponga al centro dellavita cultuale la figura di Costantino, accompagnata da quella di dei nestinari: nell’immaginario popolare questa tradizione origina dal villaggio grecofono di Kosti dove il Santo ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] assai utili per controllare gli schieramenti all’interno della Chiesa e l’origine e i fondamenti di alcune posizioni [...]. Dagli presenza pastorale e di consiglio, con gli esponenti dellavita politica:
a) in particolare ha insistito perché trovi ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...