STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] invitato la propria nazione a cercare indietro nel tempo le originidell'Illuminismo, rintracciandone la genesi fin nei secoli di mezzo , da Giuseppe De Blasiis a Pier della Vigna (Dellavita e delle opere di Pietro della Vigna, Napoli 1860, pp. 210 s ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] gran parte delle città dell’Impero e nei luoghi che conservavano le memorie delleoriginidella religione cristiana120 8 In effetti qualche riferimento più utilizzabile si trova semmai nella Vita di Costantino di Eusebio di Cesarea.
9 Sono giunti fino ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] non più come forza di riserva ai margini dellavita parlamentare o come puntello all’egemonia liberal-moderata in Luigi Sturzo, Lungro di Cosenza 2009; F. Fabbri, Le originidella guerra civile. L’Italia dalla grande guerra al fascismo. 1918-1921, ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] caso di Piria è eloquente in tal senso. Calabrese di origine e napoletano di formazione, Piria era giunto in Toscana nel e realizzata dal biologo tedesco Anton Dohrn per lo studio dellavita del mare, la Stazione sorse nei primi anni Settanta col ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] nella stessa regione imperatori omonimi avevano perso la vita in battaglia contro i goti93. Assumendo una forza . 6(7)2,1-5: «Comincerò, dunque, dal dio che è alla prima originedella tua famiglia: i più, forse, ancora non sanno chi sia, ma chi ti ama ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] Caterina Giadrossich, nato nell'anno 1746 e morto nel 1808, diede origine ad un ramo laterale dei C. secondo questa linea: Simone, nato vasto dei problemi di nazionalità, della questione economico-sociale e dellavita culturale, si vedano E. Sestan ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] la strada alla successione, sarebbe all’originedelle accuse per cui Crispo fu giustiziato dal
20 Cfr. Philost., h.e. II 16b, che Bidez ricostruisce sulla scorta di Vita Artemii 41, testo assai più tardo (IX secolo), che da Filostorgio dipende.
21 ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...]
1 C. Colombo, Nel ventennio di un messaggio natalizio, «Vita e Pensiero», 46, 1963, p. 78.
2 Ibidem, pp. 82-83.
3 L. Elia, De Gasperi e la questione istituzionale, in 1945-1946. Le originidella repubblica, II, a cura di G. Monina, Soveria Mannelli ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] nazione del Risorgimento. Parentela, santità e onore alle originidell’Italia unita, Einaudi, Torino 2006.
G. Battelli, Chiesa e religiosità in Italia dopo l’Unità (1861-1878), 1° vol., Vita e pensiero, Milano 1973, pp. 32-58.
F. Fonzi, I cattolici e ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] contro i marrani (ossia gli ebrei convertiti al cattolicesimo) di origine portoghese da anni attivamente presenti ad Ancona, dove costituivano il nerbo dellavita commerciale e dei traffici portuali della città. Tanto importante era qui il loro ruolo ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...