Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] partic. v. Appendice, pp. 652-64, sulle diverse redazioni dellaVita di Pio IV di Onofrio Panvinio, edite tra il 1562 e Auditores causarum Sacri Palatii Apostolici seu Sacra Romana Rota ab origine ad diem usque 20 septembris 1870, II, Romae 1920, ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] relativamente modeste, ma nuove, di organizzazione autonoma dellavita e di partecipazione a livello cooperativistico. Il feudale, il diritto consuetudinario in uso nella regione d'originedell'autore. Conobbe una rapida diffusione in tutta la ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] l’avvento del fascismo. Il coinvolgimento della Santa Sede e della Chiesa italiana nel sistema politico-istituzionale, se da un lato è stato all’origine di interferenze clericali nella vita pubblica, dall’altro ha – paradossalmente – costituito ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] credenza egizia sull'Oltretomba, secondo la quale la vita futura è collegata alla conservazione del cadavere.
Il orientale sono decorati su tutti e quattro i lati. L'originedella differenza sta nella diversa collocazione del s. nella tomba: lungo ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] di motore immobile, e pertanto anche punto di originedelle potenze effettive di tutti gli altri esseri divini che la nuova moneta dà buona prova di accettazione nella concreta vita economica), consentendo un rialzo di guadagno finanziario per le ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] e Spagna, che nei secoli XVI e XVII riguardò molti aspetti dellavita civile e culturale. Ma ben più che in Spagna, e ben ricerche, Napoli 19692, pp. 420-438; A. Galluzzi, Originidell’Ordine dei Minimi, Roma 1967; San Francesco di Paola. Chiesa ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] all’interno del tema più ampio dellaVita, che consiste nel presentare Costantino quale 89 Cod. Theod. XI 36,1. Sul trattamento giuridico veneficium a partire dalle sue origini, si veda J.B. Rives, Magic in Roman Law: The Reconsctruction of a ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] che i filosofi continuavano a ritenere Atene il centro dellavita filosofica ed erano restii ad abbandonarla; la situazione era occupò, per esempio, anche della raccolta di storie mitiche e popolari sull'originedelle costellazioni; un tema caro ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] nella sua biografia lo sollecitò a occuparsi delleorigini del cristianesimo in quanto potenza mondiale28. Questo sette (L’invecchiamento dellavita antica e la sua cultura) l’argomento rappresenterà il cuore della sua indagine storico-culturale ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] un’accelerazione nel processo di controllo dellavitadelle comunità romane d’Italia dovette . P. Porena, Le originidella prefettura del pretorio tardoantica, Roma 2003, pp. 152-186.
10 I governatori delle province italiche noti epigraficamente, ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...