I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] aumentate di circa 20-30 volte a fronte di un aumento del costo dellavita di circa 40 volte63 e la disoccupazione era stimata, nel 1947, attorno 1944-1951). Identità sociale e sindacalismo confederale alle originidella Cisl, Roma 1991, p. 192.
84 ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] sconvolse il ritmo dellavita quotidiana con impressionante regolarità; la qualità della leadership politica spesso di un paese impoverito e devastato da una lunga guerra di origine esterna. Solo gli anni a venire potranno confermare la validità ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] sociale e politico dellavita pubblica. Anche l’organizzazione delle Chiese cristiane si praescr. 32,2; Eus., h.e. IV 22,3.
112 Cfr. At 28,13-14.
113 Le originidelle diocesi d’Italia, 2 voll., Faenza 19272.
114 Cfr. Eus., h.e. VI 43,2.
115 Cfr. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] e limitati fondi, divenne in quegli anni parte dellavitadelle università così come lo era la biblioteca. Alla fine così, suo malgrado, l'affermarsi di quella psicologia sensista di origine lockiana che fu poi un'arma nella campagna dei philosophes ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] ripartendo dai fondamenti del sapere, dall’annosa questione dell’originedelle idee (cui Rosmini dedicò la sua prima importante tratti delle condizioni reali dellavita religiosa e della stessa presenza capillare della Chiesa nel tessuto della ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] essa traeva origine in parte dalla sconfitta della Germania, dell'Italia e del Giappone, nonché dalla dipendenza della Cina nazionalista da usare per Berlino.
Nei Caraibi la dinamica dellavita politica cubana aveva portato al potere Fidel Castro nel ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] testualmente evidente nella recensione greco-araba dellaVita di San Gregorio (Vg-Va), della storiografia armena’28. Trattando l’argomento a partire dalle originidella nazione armena fino all’abolizione della monarchia arsacide e all’estinzione della ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] del Vaticano 1997, pp. 1-78. Studi: C. Tempesti, Storia dellavita e delle gesta di Sisto Quinto sommo pontefice, I-II, Roma 1754-1866; Arbor, Mi. 1987; La Bibbia 'Vulgata' dalle origini ai nostri giorni. Atti del simposio internazionale in onore di ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] G. Gaida in B. Platynae, p. 408 n. 2). Un'analoga aura di leggenda circonda, oltre che le originidella famiglia, anche i primissimi anni dellavita di Francesco, che la madre consacrò fin da piccolo al poverello di Assisi a s. Antonio per le grazie ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] lato meridionale si estende la necropoli. L'originedell'abitato risale al periodo protostorico ed è nettamente -99; id., in Boll. d'Arte, 1959, pp. 347-363.
(A. Di Vita)
31. - S. Cataldo di Caltagirone. - Nella contrada Sette Feudi, a Piano dei ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...