Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] che
il lusso nell’edificare, nel vestire, negli ornamenti, le comodità dellavita, e tutti gli altri magnifici apparati certamente superiori a quelli abituali nei secoli passati, abbiano avuto altra origine che non da una tale sicurezza e protezione ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] mercato l'insieme dell'ambiente vitale dell'uomo. Ecco l'originedell'anarchia urbanistica, che rende impossibile la vita nelle città, del massacro dell'ambiente, della distruzione degli spazi verdi, dell'inquinamento delle acque e dell'aria, in una ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] segretezza è specialmente utile nella fase iniziale dellavitadella società segreta. "La conoscenza, la religione Guanyu Tiandihui de qiyuan wenti [Sulla questione dell'originedella Società del Cielo e della Terra], in "Beijing daxue xuebao", 1964, ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] le tensioni generate nelle loro terre d'origine (i paesi dell'Europa orientale e la Germania), agli razionalistico che fosse il suo pensiero, Baeck sapeva cogliere la dimensione mistica dellavita umana, in cui l'uomo si trova di fronte all'Uno, il ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] 2 giugno 1967'.
L'applicazione alla lotta politica del principio della guerriglia, nel suo svolgimento originato da una riflessione critica, ha in ogni caso importanti conseguenze pratiche nella vita di uno Stato e di una società. Esso porta dapprima ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] e documenti inediti relativi a tutti i periodi dellavita del pontefice. Oltre agli Acta Apostolicae Sedis del XX secolo, Torino 1996; A. Melloni, La causa Roncalli: origini di un processo canonico, in Cristianesimo nella storia, XVIII (1997), pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] stesso posto, in contrasto con le decisioni del papa. All'originedell'allontanamento tra il re e Pietro sembra esservi stato un grave le cause della morte e dellavita, la corruzione negli esseri generabili, la longevità e la brevità dellavita.
I ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] un tempo, sommerso a tutti i livelli dellavita politica e sociale da un'inflazione del The origins of totalitarian democracy, London 1952 (tr. it.: Le originidella democrazia totalitaria, Bologna 19772).
Talmon, J. L., Political messianism, ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] vita per l'eretico che tornasse alla Chiesa ‒ il che lasciava chiaramente intravedere la condanna a morte dell' , ivi 1887; III, ivi 1897; IV, ivi 1921.
Altri testi di origine ecclesiastica di fine XII e inizio XIII sec. qui richiamati (fra i quali ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] ". Constatava al tempo stesso la decadenza dellavita e delle istituzioni ecclesiastiche, identificando però una vasta di una nazione è necessario investigar da principio le sue prime origini, e i suoi incominciamenti, e ricercare come di tempo in ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...