SIMEONI, Luigi
Storico, nato a Quinzano (Verona) il 23 marzo 1875. Insegnante per lunghi anni nella scuola media, è stato dal 1927 al 1946 professore di storia medievale e modema nell'università di Bologna.
Ha [...] saggi: Le origini del comune di Verona, in Nuovo arch. veneto, XXI, 1913; Ricerche sull'originedella signoria estense Ferrara, in Archivio storico italiano 1935. Ha curato l'ed. dellaVita Mathildis di Donizone nella nuova ed. dei Rerum Ital. Script. ...
Leggi Tutto
FRANK, Tenney
Arnaldo Momigliano
Storico americano di origine svedese, nato a Clay Center, nel Kansas, il 19 maggio 1876, morto il 3 aprile 1939 a Oxford; professore di latino nella Johns Hopkins University [...] dal 1919 alla morte.
Originale e dotto investigatore dellavita economica di Roma antica e del suo sviluppo edilizio contribuì anche, con saggi meno persuasivi, all'apprezzamento dei rapporti fra vita politica e letteraria in Roma. La sua opera segna ...
Leggi Tutto
MINC, Hilary
Uomo politico polacco, nato a Varsavia nel 1905. Già noto per i suoi studî di economia e finanza, durante l'occupazione tedesca si rifugiò nell'URSS, dove ebbe una funzione direttiva nella [...] origine, con l'avanzata delle truppe sovietiche, il governo di Lublino contrapposto al governo polacco di Londra. Divenuto ministro dell dai 1948 fu di fatto il supremo regolatore dellavita economica polacca, in stretto coordinamento con l'economia ...
Leggi Tutto
Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona [...] di sviluppo e di declino che riguardano il più delle volte non tanto le società nel loro insieme, quanto aspetti e settori della loro vita. L’intero apparato concettuale della nostra comprensione della s. esige di venir adeguato non solo ai risultati ...
Leggi Tutto
Sumeri Antica popolazione della Mesopotamia meridionale, di incerta origine; nelle iscrizioni cuneiformi si definiscono Sag-gi (teste nere). Non autoctoni, appaiono insediati nella regione già nel 5° millennio [...] vita terrena.
Il sumerico è una lingua di tipo agglutinante, come alcune in Europa, ma di grande complessità e diversa da ogni altra dell . È la scrittura più antica nota; in origine di carattere pittografico, evolve poi all’ideografia ( ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] e di giacimenti nel sottofondo, al di là della piattaforma continentale: per es., tra il 1964 e di solfuri polimetallici si sarebbero originati da acque calde, fortemente fortissime pressioni, si sviluppano forme di vita vegetale e animale, unico caso ...
Leggi Tutto
Signore di Camerino e di Spoleto, di origine franca (m. dopo il 917); ebbe da Guido III di Spoleto l'investitura della marca di Camerino (circa 889); dopo la morte di Guido IV (897) occupò le terre di [...] per la corona regia e a Roma per il trono papale. Alleato della famiglia di Teofilatto e di Teodora, si unì (forse non in presso il Garigliano (agosto 915), ritornò a Roma come un trionfatore. Non si hanno notizie per il resto della sua vita. ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] ha portato in Germania a un'ondata di studi storici sulla vita quotidiana, volti a ricostruire la "resistenza dal basso". Per lo del potere del sistema. Nel suo studio sulle originidella democrazia totalitaria (1952), Talmon opera una distinzione ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] nell'autunno 1206 Ottone era ormai confinato nelle sue terre d'origine. I. III gli tolse gradualmente il suo sostegno e avviò riformatrici si riferivano a quasi tutti i settori dellavita ecclesiastica. Alla moralità del clero si provvide con ...
Leggi Tutto
socialismo
Massimo L. Salvadori
In lotta contro le disuguaglianze sociali
Il socialismo è una teoria politica finalizzata alla costruzione di una forma di società fondata sulla solidarietà tra gli uomini [...] . Tra gli ultimi decenni dell’Ottocento e la Prima guerra mondiale la vita interna dei partiti socialisti fu la fine del 19° secolo e gli inizi del 20° diede origine alla revisione del marxismo (revisionismo), sostenendo che era vana l’attesa ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...