FARNESE, Giulia
Roberto Zapperi
La data di nascita non è nota, ma dovette cadere verso il 1475, visto che nel 1489 era dichiarata in un atto pubblico pubere e in grado di contrarre matrimonio.
Il padre [...] dello stesso anno lasciò già la carica di tesoriere in vista della nomina a cardinale che sopraggiunse puntualmente il 20 di quel mese. Che all'origine custodirne i preziosi gioielli più dellavita sua, in vista dell'arrivo dei Francesi di Carlo VIII ...
Leggi Tutto
Risorgimento
Sergio Parmentola
Quando e come l’Italia si è unificata
Per Risorgimento si intende il movimento di pensiero e il processo politico che portarono all’indipendenza e all’unità dell’Italia [...] deriva da nascita e presuppone che un popolo abbia in comune l’origine storica o etnica («abbia lo stesso sangue»). L’identità di una Durante la Prima guerra mondiale, condividere i patimenti dellavita di trincea avvicinò gli Italiani di ogni regione ...
Leggi Tutto
CORLEO, Simone
Alfredo Li Vecchi
Nato a Salemi (Trapani) il 2 nov. 1823 da Gaetano e Antonina Oliveri, studiò dapprima nel collegio dei gesuiti di Salemi e poi, dal novembre del 1834, nel seminario [...] di varia derivazione, affronta ogni aspetto dellavita del pensiero, dalla "noologia", com'egli ., Palermo 1912; F. Marino, La filos. dell'identità di S. C., Palermo 1920; G. Gentile, Le originidella filos. contemporanea in Italia, II, Messina 1921, ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] soltanto più tardi, negli anni della maturità; l'adolescente G., avvertita la chiamata dellavita religiosa, fu accolto come proponendosi egli di far escludere dall'uso i termini di origine straniera che nella Marina - e ancor più nell'Esercito ...
Leggi Tutto
DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] dello Stato il D. mirava ad aumentare l'importanza delle amministrazioni periferiche, che egli considerava struttura portante dellavita amministrativa dello idea di scrivere la storia del suo paese d'origine, la Val di Susa, costituita dalla bassa ...
Leggi Tutto
politica
Il termine p. deriva dall’aggettivo greco politikòs, a sua volta derivato da polis, città. Nel pensiero greco la riflessione politica incomincia come riflessione sulla giustizia, di origine [...] precetti politici di Machiavelli hanno per lui una validità generale, perché gli uomini sono sempre gli stessi. Un analogo senso della secolarizzazione dellavita politica troviamo nelle dottrine di Bodin e di Hobbes. Bodin si pone dal punto di vista ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] all'origine di una tensione psicologica in cui deve essere ricercata la causa principale della morte al potere, Milano 1989, pp. 573 s.; una più ampia trattazione dellavita e dell'opera del M. in A. Gigliobianco, Via Nazionale. Banca d'Italia ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Napoleone Luigi
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi l'11 ott. 1804 da Luigi e da Ortensia Beauharnais. Con la morte del primogenito Carlo Napoleone (1807), cominciarono presto a riversarsi [...] fallito colpo di mano del 10 dicembre: rivoluzionari di varia origine, esuli corsi, uomini di casa Bonaparte, come il 206 s.). I Bonaparte della prima generazione erano stati messi ai margini dellavita ufficiale della Restaurazione, ma non respinti ...
Leggi Tutto
FARA, Gustavo
Alessandro Brogi
Nacque a Orta Novarese (ora Orta San Giulio) il 18 sett. 1859, da Carlo e Antonietta Bedone. Frequentò l'Accademia militare di Modena e ne uscì nel luglio del 1879 col [...] dellavita. Promosso tenente nel 1881, tornò nel dicembre del 1883 all'Accademia di Modena, prima come ufficiale di compagnia, poi incaricato dell singoli, la difficile situazione traeva origine dall'inaspettata resistenza opposta dalle popolazioni ...
Leggi Tutto
Damasco
Axel Havemann
Le generali condizioni di instabilità che caratterizzarono la Siria durante il sec. X fecero anche della città di Damasco ‒ dal 132 A.H./750 A.D. ridotta al rango di città di provincia [...] origine iraniana che aveva seminato il panico in Siria compiendo azioni violente soprattutto all'interno delle la conclusione della partecipazione politica della popolazione locale e del suo coinvolgimento nell'organizzazione dellavita pubblica.
Nel ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...