Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Firpo
A. Enzo Baldini
È stato senza alcun dubbio uno dei grandi maestri della storia del pensiero politico, e non solo per la sua indefessa attività di studioso e di organizzatore di cultura, [...] una palestra di riflessione e di critica dei costumi e dellavita politica molto seguita, al punto da far dire a Bobbio di Tommaso Campanella, Firenze 1964.
Le originidell’antimachiavellismo, in Machiavellismo e antimachiavellici nel Cinquecento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gerolamo Tiraboschi
Francesco Mores
Tiraboschi e la Storia della letteratura italiana: per buona parte della cultura storica italiana (e per la parte della cultura storica fuori d’Italia che è distrattamente [...] quello che Ciocchi chiamò il suo «tenor di vita», possono esistere pochi dubbi sulla profondità con la quale gli eventi del luglio 1773 incisero nella vita privata dell’ormai ex gesuita di origine bergamasca. Lo dimostra la storia dei frontespizi dei ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] infinita in senso orizzontale e verticale. Le sue origini sono state oggetto di discussione; la sua duttilità ne iscrizioni in arabo.
Descrizioni contemporanee o poco più tarde dellavita di corte narrano dei lussuosi tessuti di seta a disegni ...
Leggi Tutto
Ermanno di Salza
Hubert Houben
Presumendo che al momento dell'elezione a Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri teutonici E. avesse almeno trent'anni, la sua data di nascita verrebbe collocata prima [...] duri dell'irresolubile conflitto. Egli stesso dichiarò che lo scopo della sua vita era 'agire per l'onore della Chiesa e dell'Impero'. di diventare principe. Questa ambizione sarebbe all'originedella cosiddetta 'bolla d'oro di Rimini'. Secondo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gabriele De Rosa
Giampaolo D'Andrea
Nella stagione di profondo rinnovamento della storiografia italiana del secondo Novecento, Gabriele De Rosa si segnala per il rigore metodologico, l’originalità tematica [...] consentiva finalmente di disporre di uno spaccato dellavitadella Chiesa meridionale costretta a fare i conti con liberale e al fascismo, nell’ambito della quale si segnalano in particolare: Alle originidella politica estera fascista:1918-1923, ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] costituisce un elemento centrale della fisionomia complessiva del D., attivamente partecipe dellavitadella comunità valdese di anche moderno-contemporaneistico, di storia americana (Le origini coloniali degli Stati Uniti d'America, corsi 1947 ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] due successive puntate, un gruppo di canzoni col titolo di Un sogno dellavita, ripetuto nell'agosto sul volumetto in cui l'editore A. F ad arricchire le sue convinzioni democratiche d'origine così scopertamente letteraria, alfieriana e foscoliana, e ...
Leggi Tutto
Montecassino
Mariano Dell'Omo
"Fredericus quondam Romanorum Imperator et post eum duo filii eius Corradus videlicet et Manfredus, subtractis iuribus et rebus nostri Monasterii Casin[ensis] cui in patiencia [...] pur egli, come il papa, di origine francese, fu chiamato da quest'ultimo al governo dell'abbazia, assumendo però di fatto il suo in Europa? Temi e metodi di ricerca per lo studio dellavita monastica e regolare in età medievale alle soglie del terzo ...
Leggi Tutto
Brescia
Giancarlo Andenna
I primi documenti di Federico II relativi a Brescia, città che era sempre stata alleata di Milano e di Ottone IV e pertanto ostile al giovane sovrano svevo, risalgono agli [...] le forze politiche, economiche, sociali, sia i concetti che avrebbero dominato la vitadella cultura italiana nel Trecento.
fonti e bibliografia
Iacopo Malvezzi, Chronicon Brixianum ab origine urbis ad annum usqueMCCCXXXII, in R.I.S., XIV, 1729, coll ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] che con i loro costituiti erano stati all'originedelle sue disavventure.
Per sfuggire all'imputazione di Josto Anedda, Milano 1974, ad Indicem. Quanto agli studi su singoli momenti dellavita del F. si rinvia, per il periodo carbonaro, a C. Cantù, ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...