PELLIZARIO
Giuseppe Gardoni
(Pellizzario/Pellizarius), vescovo di Mantova. – Nacque verosimilmente nella seconda metà del XII secolo, forse a Mantova; l'identità dei genitori è sconosciuta.
Appartenne [...] in varie chiese della città e del territorio, il presiedere a decisioni attinenti alla vita economica degli stessi, dall’origine di questa fino all’anno 1863, VII, Mantova 1874, pp. 40-42; F.C. Carreri, Appunti e documenti sulle condizioni dell’ ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Tarquinio
Manuela Belardini
Non ci sono noti i nomi dei genitori di questo gesuita, certamente di umile origine, nato nel 1573 circa a Montebuono, un paese della Sabina non molto lontano da [...] dello Stefonio (nei quali si fondevano i valori estetici di origine umanistica con quelli della sensibilità cristiana), diventò una vera e propria poetica ufficiale dell L. Mannucci, La vita e le opere di A. Mascardi…, in Atti della soc. ligure di ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Vercelli, santo
Luciano Gulli
Nacque da nobile famiglia - ma non è documentata la sua appartenenza agli Avogadro - nel territorio della diocesi parmense. I necrologi cosiddetti eusebiani, [...] importanza per la vita religiosa della Palestina: a lui si deve la redazione della regola destinata agli origine il monachesimo carmelitano, che considera perciò a ragione A. da Vercelli suo legislatore.
Controversa è la data della compilazione della ...
Leggi Tutto
CATALAN, Carlo
Evandro Putzulu
Mercedario cagliaritano e fondatore, sul colle di Bonaria, del primo cenobio dell'Ordine in Sardegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Cagliari, da nobile famiglia [...] estranei il desiderio di solitudine e l'aspirazione ad una vita di penitenza.
Non molto tempo dopo, infatti, ottenne di originidella miracolosa immagine della Vergine di Bonaria, patrona della Sardegna, per ricollegare alla gloriosa tradizione dell ...
Leggi Tutto
LORENZO da Bergamo
Silvano Giordano
Nacque ad Ascensione, frazione di Costa di Serina, nel Bergamasco, intorno al 1495. I nomi dei genitori sono sconosciuti; sembra appartenessero alle famiglie Gherardi, [...] misteri dolorosi e gloriosi della sua vita, attraverso l'esercizio ascetico dello spogliamento dai vizi per .; M. Guarini, Compendio historico dell'origine, accrescimento e prerogative delle chiese, e luoghi pii della città e diocesi di Ferrara(, ...
Leggi Tutto
PAGANO da Lecco
Marina Benedetti
PAGANO da Lecco. – Nulla si conosce sulla famiglia di questo frate Predicatore del XIII secolo. Il cognome toponomastico fornisce l’unica indicazione circa il convento [...] d’origine.
È spesso confuso con il coetaneo Pagano da Bergamo, lettore e priore del convento di S. Eustorgio di G. Longo, Vita et morte del beato P. da L. martire dell’Ordine dei Predicatori, Milano 1611, G.M. Pio, Della Nobile et generosa progenie ...
Leggi Tutto
BOBOLENO (Bobuleno, Baboleno), santo
Alessandro Pratesi
Quarto abate di Bobbio, governò quel monastero verso la metà del sec. VII.
Nella Vita b. Columbani di Giona se ne ricorda il padre, il prete Winiocus, [...] l'XI sec.), dell'origine attica del futuro abate bobbiese.
È impossibile enucleare gli elementi della biografia di B. dedicò a B., oltre che a Waldeberto abate di Luxeuil, la sua Vita di s. Colombano, non vi accenna mai come a un discepolo diretto ...
Leggi Tutto
PETRONI, Giacinto
Laura Carotti
PETRONI (Petronio), Giacinto. – Nacque intorno al 1580, forse da una famiglia di antica nobiltà, i Petroni da Siena.
Entrato adolescente nella provincia romana dell’Ordine [...] causa con il successore di Gregorio XV, allora in fin di vita; nella seconda, scritta il 2 settembre seguente, dopo la morte compromesso.
Emblematico della sua intransigenza è il caso del tipografo Domenico Maccarano, di origine romana, ma residente ...
Leggi Tutto
PIZZAMANO, Antonio
Ugo Pistoia
PIZZAMANO, Antonio. – Nacque a Venezia tra la fine del 1461 e l’inizio del 1462 da Marco, patrizio veneto, e da Francesca Memmo.
Culturalmente crebbe nell’ambito dei circoli [...] con il medico ebreo di origine cretese Elia Del Medigo, con Giovanni Pico della Mirandola e con Angelo Poliziano pp. 807 s.
G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita e le opere degli scrittori viniziani, II, Venezia 1754, pp. 189- ...
Leggi Tutto
CASINI, Antonio
Francesco Raco
Nacque a Firenze il 5 ag. 1687 in una famiglia di salde tradizioni religiose. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù il 7 dic. 1706, compiendo gli - studi a Firenze [...] da cui ebbero origine anche le brevi tesi 4 genn. 1755.
Durante tutta la sua vita, egli si era distinto anche come valente . 32-46, 127-149 (rec all'ediz. del 1862 della Controversia de statu naturae purae);C. Sonimervogel, Bibliothèque de la ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...