CERASOLO, Enrico (Henricus dictus Cerasolus)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di feudatari della Terra d'Otranto, imparentata con i conti di Acerra della famiglia degli Aquino. Un "Robbertus de [...] della sua consacrazione.
Pare che anche dopo la sua nomina il C. abbia continuato a vivere in esilio, interrotto forse soltanto nel 1255, quando la sua terra d'origine coll. 708 s.; IX, col. 137; B. Moroni, Vita e miracoli di s. Cataldo, a cura di G. ...
Leggi Tutto
BONVICINO
Ugolino Nicolini
Frate dell'Ordine militare dei templari, l'inizio della sua attività come persona di fiducia di Gregorio IX è collegato probabilmente con la sua origine perugina o assisana [...] nel periodo più drammatico del sec. XIII, negli anni cioè della lotta tra la Chiesa e la dinastia sveva. Anche in Umbria I, Città di Castello 1959, pp. 236 s.; A. Fortini, Nova vita di san Francesco, III, Assisi 1959, p. 167; U. Nicolini, Nuove ...
Leggi Tutto
POGGIO
Francesco Salvestrini
(Podo), santo. – Nacque all’epoca di Ugo d’Arles re d’Italia (926-947).
L’erudizione storica toscana del Cinquecento (Vincenzo Borghini, Silvano Razzi) e del Settecento [...] Giuseppe Richa propendesse per un’origine toscana. Forse in virtù di contatti con il marchese Ugo di Tuscia (ca. 953-1001) fu nominato canonico della cattedrale fiorentina. In ogni caso la sua vita prima dell’assunzione alla cattedra episcopale ...
Leggi Tutto
GIOVANNA da Signa
Silvia Mostaccio
Originaria di Signa, presso Firenze, e figlia di poveri pastori del contado, non conosciamo la sua data di nascita, che è da collocare presumibilmente nella seconda [...] di G. almeno, decisero di vivere a una certa distanza dalla chiesa della loro comunità d'origine.
Segnata da alcuni miracoli taumaturgici nei confronti di persone e animali, la vita di G. trascorse indisturbata e nascosta ai più sino alla fine: solo ...
Leggi Tutto
GIANI, Arcangelo
Dario Busolini
Nacque il 19 nov. 1552 a Decumano, presso Firenze, da Giuliano e da una fiorentina di casa Priorini. Ricevette il nome di Raffaello, che, una volta avviato alla vita [...] le indulgenze dell'Annunziata di Firenze e dell'Ordine dei servi, e cominciò a scrivere il primo dei suoi libri, La vera origine del sacro dell'istruzione di un processo canonico per la beata Giuliana Falconieri (della quale scrisse anche una Vita, ...
Leggi Tutto
FRODOINO
François Bougard
Figlio di Magafredo, nobile franco di origine reale, venne affidato ancora puerulus all'abbazia dei Ss. Pietro e Andrea della Novalesa, fondata in territorio franco sulle Alpi [...] 10 maggio 815 o 816. Secondo l'autore del Chronicon una vita di F. sarebbe stata redatta al fine di promuovere il suo dalle origini alla fine del Medioevo, Milano 1983, pp. 163 s.; G. Cantino Wataghin, L'abbazia di Novalesa alla luce delle indagini ...
Leggi Tutto
ERIBERTO
Olivier Guyotjeannin
Nacque probabilmente in Alta Italia nella prima metà del sec. XI, ma la sua origine e la sua formazione restano ignote: le prime notizie pervenuteci su di lui lo vedono [...] ogni probabilità, morì nel corso di quello stesso anno.
Incerte sono le notizie che abbiamo su quest'ultimo periodo della sua vita: da una sua lettera, comunque, risulta che ebbe allora la possibilità di recarsi a Verona per ristabilirvi l'autorità ...
Leggi Tutto
AUDET, Nicolò
Adrianus Staring
Nacque nel 1481 a Cipro, da nobile famiglia di origine francese, che da secoli si era stabilita nell'isola e vi aveva assunto la cittadinanza veneziana. Quattordicenne, [...] era a Roma, dove partecipò a varie iniziative per la riforma della Curia romana, in particolare della Penitenzieria, le cui dispense erano nefaste per la vita religiosa, specialmente nelle regioni minacciate dal protestantesimo. I tentativi per ...
Leggi Tutto
CONSTANTINI, Matteo (Matheus cognomine Constantini, Matthaeus Capuanus)
Norbert Kamp
Appartenne a una facoltosa famiglia capuana, rappresentata nel capitolo della cattedrale di Capua varie volte già [...] nel secolo XII.
Il nome di origine "Capuanus", attribuitogli per la prima volta nel sec. XV dalla cronaca degli arcivescovi né i genitori del C., né le prime tappe della sua vita e della sua formazione. Pare tuttavia che egli si sia trasferito già ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Giovanni Battista
Gianfranco Radice
Nato a Piancastagnaio (Siena) il 30 dic. 1836 da Antonio e da Maria Guidotti, fece i primi studi sotto la guida del padre e quelli ginnasiali con i sacerdoti [...] -709, 1º nov. 1893, pp. 3-20;G. Gentile, Le originidella filos. contempor. in Italia, I, Firenze 1917, p. 211;G. Montini Fatini, Un polemista rosminiano precursore della conciliazione,G. B. B., Chiusi 1942;G. B. Pagani, La vita di A. Rosmini..., II, ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...