CASSINA, Ubaldo
Paolo Cristofolini
Nacque a Piacenza nel 1736. Entrato nel 1754 nel collegio Alberoni, si laureò in teologia e in utroque iure, e intraprese la carriera ecclesiastica. Favorevole al [...] teorie di uno stato ferino dell'umanità è condotta ignorando le antiche e moderne sull'origine e l'interpretazione del (Parma), III (1841), 18, pp. 137-139; G. Bianchi, La vita e i tempi di monsignor G. Cerati vescovo di Piacenza, Piacenza 1893, pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Vincenzo al Volturno
Antonio Sennis
Di lui si ignorano la data e il luogo di nascita, e anche le sue origini familiari sono affatto oscure. Si sa soltanto che fu attivo nella comunità [...] quarto sarebbe stato il libro dell'esilio, del successivo ritorno al luogo delleorigini e sarebbe giunto fino all' stato elaborato, nelle varie fasi di vita del monastero, il tema della nascita della comunità vulturnense.
Il codice originale del ...
Leggi Tutto
BERNARDO (Guarnardo, Vascardo, Venerando, Wernardo, Wenerio)
Maria Luisa Iona
Le diverse forme del nome di questo vescovo triestino generarono confusioni sulla sua identità. Alcuni storici (Mainati, [...] Volrico, nella preparazione della riforma del 1181, relativa ai canonici diAquileia, che ne regolava la vita in comune.
Al pp. 22 s.; V. Scussa, Storia cronogr. di Trieste, dalla sua origine sino all'anno 1695, Trieste 1885, pp. 53-55; J. von ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Perugia
Gianfranco Spiazzi
Nato a Perugia verso la metà del sec. XII, dopo aver fatto la professione monastica nell'abbazia di Santa Maria del Farneto in Val di Chiana, si era recato a Bologna [...] della provincia spalatina. Contemporaneamente iniziò la lotta contro i catari che a Spalato erano capeggiati da due fratelli, di origine ' per l'istruzione dei chierici.
Negli ultimi anni della sua vita B. fu colpito da una paralisi che lo rese ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Pietro Paolo
Valentina Gallo
Nacque ad Arezzo nel 1501; non si hanno notizie sulla famiglia di origine né sui suoi primi anni di vita e sugli studi, condotti in Toscana.
Dopo aver preso gli [...] 1947, pp. 141, 214; P. Polidori, De vita, gestis et moribus Marcelli II pontificis maximi commentarius, Romae stampa del Nuovo Testamento etiopico fatta in Roma nel 1548-1549, in Arch. della R. Soc. romana di storia patria, IX (1886), pp. 273-278 ...
Leggi Tutto
PARENTI, Giovanni
Filippo Sedda
– Le fonti non tramandano la data di nascita di Giovanni, frate minore e discepolo di s. Francesco, e non sono concordi sulla sua patria di origine: Tommaso da Eccleston [...] dell’Ordine minoritico: caddero in quegli anni la canonizzazione di Francesco (1228), la stesura della prima Vita , I F 16), c. 57r (Mariani de Florentia Tractatus de origine, nobilitate et de excellentia Tuscie); Marco da Lisbona, Chroniche, pars I ...
Leggi Tutto
PARISANI, Ascanio
Chiara Quaranta
– Nacque a Tolentino da Lorenzo di ser Massio, discendente da un’antica famiglia comitale, presumibilmente nei primi anni del Cinquecento; ignoto è il nome della madre.
Non [...] beneficio dei nipoti Alessandro e Cesare, all’origine del dissesto finanziario che colpì la famiglia 107; G. Vasari, Vita di Michelangelo, a cura di G. Milanesi, Pordenone 1993, p. 214; C. Weber, Legati e governatori dello Stato Pontificio, Roma 1994 ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Andalò
Abele L. Redigonda
Provinciale e inquisitore domenicano bolognese comunemente detto "A. de Andalois" o "Andalotis" cioè dell'antica e nobile famiglia bolognese degli Andalò o Andreolo, [...] Bologna dove si doveva essere ben informati sulla vita e attività dell'Andalò.
Fonti e Bibl.: Arch. di Zaccagnini, Le scuole e la libreria del Convento di S. Domenico in Bologna dalle origini al sec. XVI, in Atti e Mem. d. R. Deput. di storia patria ...
Leggi Tutto
LODI, Defendente
Paola Cosentino
Nacque a Lodi nel 1578 da Giovan Battista e da Sidonia Bisnati. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: Lucrezia, Angela Maria, Margherita, Alessandra, Cecilia, Agostino, [...] . Nel 1614, a Lodi, presso P. Bertoetti, stampò la Vita di s. Giovanni da Lodi, vescovo d'Agubbio, il discepolo e originidella Chiesa lodigiana.
Il L. trattò la storia della Chiesa della sua città anche in altri scritti. Durante il terzo sinodo della ...
Leggi Tutto
BELTRAMO da Brescia
Mario da Bergamo
Pochi dati possiamo raccogliere dalle fonti per una traccia biografica di B., primo maestro generale degli umiliati, e, fra questi, scarsissimi sono gli accenni [...] del cronista degli umiliati. In tal caso B., di origine comasca, si sarebbe recato a Brescia poco prima del 1221 della onestà di vita e di competenza" della persona proposta, di cui gli veniva resa "lodevole testimonianza" e dei meriti della ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...