GATTINARA, Francesco Giuseppe Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio quartogenito del marchese Carlantonio Mercurino (morto nel 1726) e di Placida Besozzi, nacque a Gravellona Lomellina, ove il padre si [...] Mercurino apparteneva a una famiglia dell'antica nobiltà vercellese (il cui nome traeva origine dal consortile di Arboro) che sei maschi. Di questi i primi tre seguirono la vita militare, mentre per i successivi fu scelta la carriera ecclesiastica ...
Leggi Tutto
PERONDOLI, Tommaso
Griguolo Primo
– Nacque nella seconda metà del Trecento a Ferrara da Andrea, in una famiglia appartenente a un ceppo di oriundi fiorentini.
Fu Giacomo di Lupo Perondoli, avo di Tommaso, [...] A. Guarini, Compendio historico dell’origine, accrescimento e prerogative delle chiese e luoghi pii della città e diocesi di Ferrara . 263, 408; G. Montanari, Istituzioni ecclesiastiche e vita religiosa nella diocesi di Ravenna, in Storia di Ravenna, ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Brescia il 2 marzo 1731, ricevette un'ottima educazione classica nell'ambiente familiare e poi passò a studiare filosofia e giurisprudenza nell'università [...] raccoglieva in casa del nobile Gian Maria Mazzuchelli, l'autore dell'incompiuta biografia degli Scrittori d'Italia, e vi lesse alcuni di insensato "orgoglio filosofico", hanno criticato la vita e l'origine stessa degli Ordini monastici; contro di loro ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Daniela Rando
Abbiamo pochissime notizie relative a F., patriarca di Grado intorno al 628, a causa dell'estrema scarsità delle fonti. Queste sono limitate a una lettera di papa Onorio I, giuntaci [...] forte resistenza ai dettati del concilio, dando vita allo scisma tricapitolino, destinato a esaurirsi 418, 429, 583 s., 695; M. Pavan - G. Arnaldi, Le originidell'identità lagunare, in Storia diVenezia, I, Origini-età ducale, Roma 1992, p. 425. ...
Leggi Tutto
GORLA, Carlo
Fausto Ruggeri
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Babila, il 14 giugno 1862, da Francesco, cuoco, e Antonietta Barzaghi.
Dopo aver frequentato il ginnasio nell'istituto dei figli di [...] 1897-1928).
Questa esperienza diede origine a un secondo filone della sua produzione letteraria, quello Per i religiosi in particolare pubblicò Il tesoro nascosto nella vita religiosa. Considerazioni fondamentali e norme pratiche (Torino 1934); ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Alberto
Isabella Lazzarini
Nacque a Mantova da Antonio di Guido e da Richelda Petroni presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo; appartenne cioè al ramo principale del consorzio familiare [...] delle investiture di Verolengo e Romano. Quel che sembra accertato è il legame che si mantenne fra il G. e la famiglia d'origine S. Francesco di Ivrea, cui aveva dedicato molte cure in vita (come alla chiesa e monastero femminile di S. Chiara, fondato ...
Leggi Tutto
FINI, Francesco Antonio
Mario Ajello
Nacque il 6 maggio 1669 a Minervino Murge, da una famiglia di modeste condizioni. Con i genitori Angelo e Cinzia Troisi e i suoi due fratelli (di cui non si conoscono [...] sua vita. Di questo periodo si sa poco. Egli comunque si presentò, il 9 febbr. 1740, al conclave nel quale fu eletto Benedetto XIV.
Questo "cardinale dell'inferno, in origine cameriere" - secondo il giudizio del De Brosses - morì il 5 apr. 1743 a ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Asnago
Appartenne a famiglia di origine comasca (Asnago è nei pressi di Cermenate), donde gli derivò anche la denominazione "de Cumis" con la quale viene spesso ricordato nelle fonti. Erronea [...] Rusca e l'occupazione viscontea di Como riportarono finalmente, il 25 luglio 1335, B. in patria.
Dell'attività pastorale svolta da B. nei pochi anni di vita che gli rimasero resta solo qualche notizia: fece costruire a Como il monastero di S. Anna ...
Leggi Tutto
EMALDI, Tommaso Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Lugo (prov. di Ravenna) nel 1706, da Marco e Cristina Valvassori, benestanti. All'età di dieci anni fu inviato a studiare come convittore al collegio [...] Roma, manteneva tuttavia stretti legami con la sua terra di origine. In Lugo egli fondò una scuola di teologia, alla 161), oltre ad una piccola raccolta di scritti vari sulla vita e sull'opera dell'E., consistenti in tre ritagli di giornali, 1835-1929 ...
Leggi Tutto
DE LORENZI, Giovanni Battista
Franco Rossi
Nacque a Schio presso Vicenza nella parrocchia di S. Pietro, da Leonardo e da Cecilia Miolli, il 12 marzo 1806 (e nton il 11 come è generalmente riportato), [...] il secondo (dovuto ad una maggior pressione) dà vita ad un meccanismo che immette aria in una seconda De Lorenzi), Paris 1856; F. Formenton, Mem. stor. della città di Vicenza dalla sua origine al 1867, Vicenza 1867, p. 984; Gli espositori vicentini ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...