CANTONI, Antonio Gaetano
Francesco Raco
Nacque a Faenza il 7 ag. 1709 dal conte Giovanni Battista e da Giuditta dei conti Cattoli, in un'antica famiglia d'origine lombarda, un ramo della quale si era [...] scalata ai più alti gradi e soprattutto era alieno dalla vita mondana. Spinto da sincera vocazione religiosa ricevette gli ordini dal 9 ag. 1776 al 21 maggio 1777 vicario apostolico della diocesi di Comacchio), che apprezzarono in lui lo scrupolo nel ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ferdinando Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Ferdinando Maria. – Nacque a Napoli il 9 giugno 1770 da Giovanni, principe di Monteroduni, e da Lucrezia Mormile, esponenti della più antica aristocrazia [...] della visita da lui compiuta, perché eseguita per autorità della potestà laica senza mandato pontificio.
Trascorsi gli ultimi sei anni di vita 676; G. Cappelletti, Le Chiese d’Italia dalla loro origine sino ai nostri giorni, XXI, Venezia 1870, p. 540 ...
Leggi Tutto
ERCOLANO da Piegaro
Rosamaria Dessi
Nacque a Piegaro (presso Perugia), probabilmente verso la fine del sec. XIV; della sua infanzia e prima formazione non si hanno notizie. Entrò tra i frati minori [...] in provincia di Lucca, dedicato a s. Francesco (Gonzaga, De origine…, p. 244, parla di una lettera del papa che non è è ripreso in due cronache, una della fine del '400 (La Franceschina) e l'altra dei primi del '500 (Vita e leggenda del b. Tommaso da ...
Leggi Tutto
DIANO, Gaspare di
Michele Franceschini
Nacque nel 1390 - secondo il Toppi a Teano (prov. di Caserta) e secondo il Chioccarelli a Napoli - da Giacomo, detto Perreco conte di Cales, fratello dell'arcivescovo [...] ; N. Toppi, De origine tribunalium urbis Neapolis, II, Neapoli 1659, p. 138; P. Pellini, Dell'historia di Perugia, II, . napol., n. s., XXIII (1937), p. 4; D. Ambrasi, La vita religiosa, in Storia di Napoli, III, Cava dei Tirreni 1969, ad Indicem; C ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Giuseppe
Franco Cambi
Nacque a Bergamo il 6 nov. 1813 da Antonio e da Maria Teresa Innocenti Mazzi; nel 1817 si trasferì con la famiglia a Vicenza, città di origine del padre, e lì frequentò [...] all'apprendimento di un mestiere.
Il F. si occupò anche di molti altri aspetti della beneficenza, dando vita, nel marzo 1841, a una Fondazione della corporazione di mutua carità di sacerdoti (rivolta a soccorrere "congregati" poveri e infermi ...
Leggi Tutto
PAVINI, Giovanni Francesco
Matteo Melchiorre
– Nacque a Padova intorno al 1424, uno dei quattro figli (gli altri furono Pietro, Alvise e Bartolomeo) del lanaiolo padovano Giacomo Pavino «a Cartis». [...] profilo privato (gli interessi manifatturieri e fondiari della famiglia d’origine, i suoi personali affari immobiliari e Quattrocento. Vanno ricordati tra gli scritti – frutto delle sue esperienze di vita e di carriera – un trattato sulle decime ...
Leggi Tutto
CANZONERI (Cansuneri), Antonino
Mario Condorelli
Nacque a Ciminna (Palermo) il 26 apr. 1673 da Pietro e da una Giuseppa. Poche notizie abbiamo della sua famiglia e dell'ambiente sociale e culturale [...] , predicatori, maestri di spirito ed uomini di santa vita" di tentare la conversione del C., il quale, Arch. stor. sicil., XIII (1885), p. 81; V. La Mantia, Origine evicende dell'Inquisizione in Sicilia, in Riv. stor. ital., III (1886), pp. 581 ...
Leggi Tutto
PIETRO da Ferentino
Andrea Tilatti
PIETRO da Ferentino (Pietro Gera). – Pietro da Ferentino, futuro patriarca d’Aquileia, deve essere distinto dall’omonimo zio, suddiacono papale e canonico di York [...] convincentemente spiegata l’origine.
Fin dalle prime notizie, appare chiaro il tenace legame di Pietro e della rete di quando, quasi alla fine della sua vita, vi transitò per raggiungere Aquileia e prendere possesso della sua sede (Brentano, ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Andrea Matteo
Giulio Sodano
PALMIERI, Andrea Matteo. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo cardinale del XVI secolo.
La data 10 agosto 1493, indicata [...] G. Vincenti, 1597, pp. 13, 56; A. Chacón, Vitae, et gestae summorum Pontificum ab Innocentio IV usque ad Clementem VIII, ed industriali della città di Sarno, Napoli 1851, pp. 173 s.; G. Cappelletti, Le chiese d’Italia dalla loro origine sino a ...
Leggi Tutto
GAMBA, Giuseppe
Bartolo Gariglio
Nacque a San Damiano d'Asti, il 25 apr. 1857, in una famiglia di modesti mezzadri. Il padre, Pietro, morì quando egli aveva sette anni; alle esigenze della famiglia [...] movimento cattolico, favorito dal nuovo presule, di origine lombarda, e seguito con attenzione dal Gamba.
del V Convegno di storia della Chiesa, Torreglia… 1977, Milano 1979 (ora in Id., Cultura cattolica e vita religiosa tra Ottocento e Novecento ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...