LOMELLINI, Giovanni Girolamo
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova da un'illustre famiglia nel 1609 (alcuni autori indicano però il 1607). Il padre, Girolamo, era membro del Senato della Repubblica; [...] Sauli. Manca la documentazione sui primi anni di vita del L.: è noto solo che mentre il Memorie storiche de' cardinali della Santa Romana Chiesa, VII, Roma 1793, pp. 90 s.; S. Muzzi, Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796, VII, ...
Leggi Tutto
DEL MARE, Paolo Marcello
Carlo Fantappiè
Nacque a Genova nel dicembre 1734 da Angelo e da Maria, ambedue di origine e di religione israelitica, ricevendo il nome di Giuseppe. La famiglia, proveniente [...] "; dieci anni più tardi editò, infine, lo scarno testo delle lezioni universitarie Praenotiones biblicae ad Tyrones (Pisa 1813). Il periodo finale della sua vita fu caratterizzato da preoccupazioni economiche, ma anche da una raggiunta tranquillità ...
Leggi Tutto
ALEMAN (Alleman), Louis
Edith Pàsztor
Figlio di Giovanni A., signore d'Arbent e di Coiselet, e di Maria di Chatillon nacque verso il 1390 ad Arbent, nel Bugey. Datosi alla vita ecclesiastica, studiò [...] , trova la sua origine e spiegazione, oltre che nella eccitazione degli animi, nella sicura convinzione dell'A. che il concilio cui l'A. era stato circondato in vita e la notizia di numerosi prodigi fecero della sua tomba un centro di culto, per cui ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Diana d'
Ada Alessandrini
Nacque, nei primi anni del sec. XIII, dalla nobile e potente famiglia bolognese dei Carbonesi. Suo padre Andrea (dai cui diminutivi famibari, Andreolo, Andalò, deriva [...] dedicata a s. Agnese Vergine e Martire, fu all'origine una povera e piccola casa, "domuncula parva". Il appendici di documenti, fra cui (App. A, pp. 149-157) la cronaca sulla vitadella beata, composta da una suora del mon. di S. Agnese fra il 1264 e ...
Leggi Tutto
MARCO da Nizza
Margherita Palumbo
Non se ne conosce la data di nascita, avvenuta con ogni probabilità a Nizza, tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. M. apparteneva alla provincia francescana [...] della Corona di Spagna delle terre scoperte, a cui impose il nome di "nuovo regno di San Francesco", ma preferì non spingersi oltre nell'esplorazione, temendo per la propria vita .; F. Gonzaga, De origine seraphicae religionis Franciscanae, Venetiis ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Harald Zimmermann
Scarse sono le fonti sulla vita di questo cardinale, che fu forse il massimo giurista della riforma gregoriana. Alcuni storici hanno ritenuto che fosse nato nella Germania [...] , hanno pensato ad una sua origine umbra o campana. La prima data certa della biografia è il novembre 1078, quando ma in essa si presenta già, dopo un rapido accenno alla sua vita passata, per cui si appella al perdono divino, come cardinale di S ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Frate
Cesare Cata'
PACIFICO, Frate. – Non si hanno informazioni certe relative alla nascita e alla famiglia di questo frate, che nelle varie fonti francescane viene indicato con il nome di [...] nella presenza da protagonista nel francescanesimo delleorigini, la sua importanza storica è Fontes Franciscani, a cura di E. Menestò - S. Brufani, Assisi 2005: Tommaso da Celano, Vita seconda di san Francesco, n. 82 (669), n. 106 (693), n. 122 (707 ...
Leggi Tutto
GALLO, Antonio Maria
Silvano Giordano
Nacque a Osimo probabilmente il 18 ott. 1553 da Piero Stefano; il nome della madre è incerto: forse fu Cleofe da Sirolo, che in alcuni documenti appare come moglie [...] Sisto V, marchigiano di origine, volle coronare l'opera dei suoi predecessori in favore della S. Casa di venne tumulato in S. Maria in Aracoeli.
Fonti e Bibl.: A. Chacón, Vitae, et res gestae pontificum Romanorum et S.R.E. cardinalium…, IV, Romae ...
Leggi Tutto
CASATI, Felice
Agostino Borromeo
Nato a Milano nel 1581 la sua figura è stata rievocata dal Manzoni (I Promessi sposi, cap. XXXVI).
Non se ne conosce il nome da secolare, né è noto a quale ramo della [...] l'igiene pubblica. Oltre a sovraintendere a tutta la vita del lazzaretto, il C. attendeva personalmente all'assistenza , Ancona 1973, ad Indicem;A. Tadino, Raguaglio dell'origine et giornali successi della gran peste..., Milano 1648, pp. 94, 98; ...
Leggi Tutto
PANTAGATO, Ottavio
Luca Rivali
PANTAGATO (Pacato, Bagatta), Ottavio. – Nacque a Brescia il 30 luglio 1494 (non, come alcuni riferiscono, il 15 agosto), da una famiglia di umili condizioni. Il cognome [...] lo assistette negli ultimi mesi di vita.
Ben inserito nel clima erudito della cultura curiale romana del pieno Cinquecento Vettori, Fulvio Orsini, mentre nella sua terra d’origine mantenne rapporti con il circolo culturale raccoltosi a Lonato intorno ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...