GIOVANNI da Mantova
Carlo Albarello
Nato presumibilmente nella seconda metà del secolo XI, G. è noto per l'esegesi applicata al testo sacro, tradita da un unico manoscritto (Berlino, Staatsbibliothek, [...] -153v). Da queste due opere derivano le scarne notizie sull'origine e l'attività di Giovanni da Mantova. Forse originario di il commento ai Salmi di Anselmo da Baggio e la Vita Anselmi dello Pseudo Bardo, tutte opere scritte a Mantova in quel torno ...
Leggi Tutto
GOTIFREDO (Goffredo, Gotefredo)
Irene Scaravelli
Era figlio, probabilmente secondogenito dopo Tedaldo, di Adalberto Azzo di Canossa e di Ildegarda, nobildonna la cui casata rimane incerta poiché appare [...] il successore nella sede di Luni, Guido.
Fonti e Bibl.: Donizone, Vita Mathildis, a cura di L. Simeoni, in Rer. Ital. Script., 2a Medioevo, in Storia di Brescia, I, Dalle origini alla caduta della Signoria viscontea (1426), Brescia 1963, pp. ...
Leggi Tutto
FREZZA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civita Lavinia, l'odierna Lanuvio, presso Velletri, il 27 maggio 1783 da Giovanni Felice e da Caterina Auconi, in una famiglia agiata.
Nel febbraio del 1798, [...] che le erano state attribuite in origine e aveva esercitato agli inizi della Restaurazione. Nell'interpretazione attivistica che ne partecipazione alla vita di Curia come membro di altre congregazioni, quali la Concistoriale e quella dell'Indice. Nel ...
Leggi Tutto
BERETTI (erroneamen. Beretta), Giovanni Gaspare
Armando Petrucci
Nacque a Milano nel 1660 ed entrò nell'Ordine benedettino il 17 giugno 1676 come professo del monastero milanese di S. Pietro in Gessate. [...] in cui i bella diplomatica - che furono all'origine stessa della nuova disciplina critica dei documenti - agitavano tutta l riconoscere.
Il B. trascorse gli ultimi anni di vita tra le cure dell'insegnamento e la raccolta di monete e di epigrafi ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Biagio
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Napoli nel 1677. Fu allievo di Domenico Aulisio, al cui magistero archeologico-erudito, ispirato ai nuovi criteri filologici e interpretativi propugnati, [...] i suoi contatti con gli ambienti culturali della sua città di origine. Se i suoi rapporti con il circolo p. 53; Id., Epistolario, ibid., pp. 112, 114 s.; P. Giannone, Vita di Pietro Giannone, in Opere, a cura di S. Bertelli - G. Ricuperati, Milano ...
Leggi Tutto
CERATI, Gregorio (al secolo Gaetano)
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 7 febbraio 1730 dal conte Carlo, patrizio parmense di recente nobiltà, fratello di Gaspare, e dalla marchesa Isabella Dalla Rosa. [...] ostilità dovuta alla sua origine conventuale, e subito emanò una Lettera pastorale al clero della Chiesa piacentina, Piacenza s 335-342, 397; G. Bianchi, La vita e i tempi di monsignor G. C. ..., Piacenza 1893; I. Stanga, Dell'elez. di mons. G. C. a ...
Leggi Tutto
CHIERICATO, Giovanni Maria
*
Nacque a Padova l'8 sett. 1633 da Angelo e da Angela Dorigoni, in una famiglia di misere condizioni economiche, benché di origine comitale (un avo del C. si era trasferito [...] dei centauri, dei fauni, dei satiri, dei tritoni, delle ninfe, delle sirene, dei cinocefali, dei giganti, dei demoni incubi e pp. 41 ss.; S. Serena, S. Gregorio Barbarigo e la vita spirituale e culturale nel seminario di Padova, Padova 1963, pp. 30, ...
Leggi Tutto
PAOLO da Firenze
Alessandra Fiori
PAOLO da Firenze (Don Paolo da Firenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). [...] presunte origini altolocate in una famiglia dell’aristocrazia fiorentina, dedotte dalla presenza di emblemi delle famiglie Capponi come «abbas de Pinu»; negli ultimi anni di vita, tuttavia, risiedette all’Orbatello. Da queste fonti apprendiamo ...
Leggi Tutto
MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola
Francesco Beretta
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (lat. Florentiola) nel Piacentino l'11 sett. 1578 da Vincenzo e Fiorenza Cogni. Il padre, nobile e notaio, era esattore [...] in francese, italiano e latino, dando origine alla celebre affaire.
Alla morte del dell'anziano cardinale durante il pontificato di Alessandro VII, al quale sembra aver consigliato la moderazione nella querelle giansenista.
Negli ultimi anni di vita ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Ludovico
Lionello Puppi
Nato a Vicenza il 31 maggio 1482 da Belpietro e da Mattea Corradi d'Austria, lasciava ancor giovane, sull'esempio del fratello Francesco, la vita secolare per prendere [...] rapporto col Belli si può condurre l'originedell'inclinazione per l'attività plastica, ancorchè a Trento, in L'Arte, XVIII (1915), pp. 254-257; Id., Alcuni rilievi sulla vita e le opere di V. Belli,ibid., XXXIII (1920), pp. 192 s.; L. Wadding, ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...