LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante [...] a L. e al vescovo di Siracusa, Lorenzo, per la predica della crociata nel Regno di Sicilia; gli esiti e il fervore dei Regnicoli pp. 102, 107-111, 116; G.L. Potestà, Il tempo dell'Apocalisse. Vita di Gioacchino da Fiore, Bari 2004, pp. 22, 34; Rep. ...
Leggi Tutto
FLORIO da Vicenza
Gabriele Zanella
Frate predicatore, lo si trova menzionato per la prima volta nell'ottobre del 1278 a Ferrara, quando con ogni probabilità era già succeduto ad Aldobrandino, un suo [...] di cinque suore di origine israelitica del convento di , 302 s., 307, 318, 598 s.; Fra Dolcino. Nascita, vita e morte di un'eresia medievale, a cura di R. Orioli, ferrarese del 1200, in Atti e mem. della Deput. provinc. ferrarese di storia patria, ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] recuperare per la Curia i diritti della Marca e del ducato che cc. 48v-49v, 50 s.; A. Ciaconio, Vitae et res gestae Pontificum Romanorum et S.R.E. Cardinalium Il conclave di Viterbo (1268-1271) e le sue origini, Ascoli Piceno 1993, pp. 53 s., 61-79, ...
Leggi Tutto
DOMENICO da San Gimignano
Diego Quaglioni
Nacque a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da Bartolo Mainardi.
Sono poche e incerte le notizie biografiche intorno a questo canonista fra i principali [...] sopra i confini territoriali fra la sua città d'origine e la Comunità di Volterra, datato all'agosto del a quanto gia sappiamo delle funzioni di "auditor camerae apostolicae", svolte dal canonista nell'ultimo periodo della sua vita, e getta una nuova ...
Leggi Tutto
FATINELLI, Pietro
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 6 genn. 1512 da Nicolò e Caterina Guidiccioni. La famiglia patema aveva, allora, già perduto la preminenza nella vita politica cittadina che l'aveva [...] , c. 610v).
La prima testimonianza diretta sulla sua vita è costituita da una lettera del 28 dic. 1537, . Mazzarosa, Storia di Lucca dalla sua origine fino al 1814, Lucca 1833, pp. 78 ss.; G. Tommasi, Sommario della storia di Lucca dall'anno MIV all' ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] luglio la soppressione della Compagnia di Gesù venne a sconvolgere totalmente la sua vita. Anche se origine, nella quale si integrò presto felicemente, tanto da divenire il paladino delle prerogative della Chiesa novarese con la pubblicazione di Dell ...
Leggi Tutto
FLORIMONTE, Galeazzo
Franco Pignatti
Nacque a Sessa Aurunca (nell'odierna provincia di Caserta) il 27 apr. 1484, figlio naturale del notaio Marco Ferramonte e di Antonina Castello (o Zitello).
Col cognome [...] al sacerdozio che rappresenta la svolta decisiva nella vita del Florimonte.
Di ritorno dalla Francia, nel 1527 delle dispense, la simonia e il cumulo dei benefici (originedell'omissione della residenza. D'altra parte il rifiuto della dottrina della ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Montesacro
Paolo Chiesa
Di lui sappiamo quasi esclusivamente ciò che egli stesso ci dice nell'epistola di dedica della sua opera più importante, il Peri ton anthropon theopysis, destinata [...] Tommaso di Capua. Era pugliese di origine; il suo vero nome - che sua produzione letteraria, che gli valse già in vita fama di uomo di grande cultura: secondo il di 150 quartine di ottonari rimati, in ognuna delle quali è ripreso il tema di uno dei ...
Leggi Tutto
GUARNA, Romualdo
Massimo Oldoni
Nacque da una nobile famiglia salernitana nel primo quarto del XII secolo. Il G. partecipò della stagione più florida della Scuola medica di Salerno, fu medico egli stesso [...] trapelare la sua origine aristocratica.
Il G. ha affidato ai suoi scribi la redazione delle parti centrali dell'opera e torna e non una vita miserevole in schiavitù, i Veneti, i Cremonesi, i nobili, il popolo delle città…: brulica inaspettatamente ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano il 3 marzo 1720, in una delle più nobili famiglie milanesi, terzogenito del conte Giovanni Benedetto e di Clelia del Grillo. Dopo aver compiuto [...] della sua cessata missione, e della Lombardia austriaca, sua patria d'origine; costituivano tuttavia una remora alla buona riuscita dell'incarico affidatogli l'assoluta ignoranza della sulla vita e i tempi di Pietro Tamburini, in Boll.della Soc. ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...