BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] Nat. sous les numéros 8823-18613, Paris 1863-71, p. 41; Mon. della Un. di Padova (1318-1405), a cura di A. Gloria, Padova 1888, II Arch. stor. lomb., LIV(1927), p. 234; S. Baluzius, Vitae Paparum Avenionensium, a cura di G. Mollat, II, Paris 1928, ad ...
Leggi Tutto
DI CHIARA, Stefano
Mario Condorelli
Nato a Palermo nel dicembre del 1752 da Giuseppe e da Antonia Clementi, in una modesta famiglia che non vantava tradizioni intellettuali, fu nondimeno dal padre indirizzato [...] del 1818, per limitare l'ingerenza della S. Sede nella vitadella Chiesa locale e, in genere, dello Stato.
È chiaramente indicativo del diritto canonico (ad e s., l'edito Discorso sulla origine del diritto canonico-siculo, in Opuscoli..., pp. 283 ...
Leggi Tutto
DUNGAL
Mirella Ferrari
Nato presumibilmente in Irlanda, fu attivo nella prima metà del sec. IX prima nelle regioni settentrionali dell'Impero, poi in Italia; Alcuino, parlando di lui fra gli anni 792 [...] Del suo interesse fattivo per il culto delle reliquie anche nella vita religiosa cittadina si può forse cercare München 1978, pp. 82, 92; J. Vezin, Observations sur l'origine des manuscrits légués par D. à Bobbio, in Paläographie 1981. Colloquium ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Ludovico
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genzano, presso Roma, il 6 genn. 1832 da Raimondo, ricco proprietario terriero devoto al Papato, e da Ottavia Jacobini. Ricevuta la prima formazione al [...] lo costringeva, specialmente negli ultimi anni di vita, a lasciare frequentemente Roma per trovare riposo nella della S. Sede al finanziere cattolico di origine francese E. Bontoux, conosciuto a Vienna negli anni della sua nunziatura, direttore dell ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Esine, in Valcamonica, il 22 ott. 1723, primogenito dell'unione tra Oberto, agrimensore, e la di lui seconda moglie Antonia Zanotti. [...] sebbene fosse in contatto con S. de' Ricci). La sua vita in quegli anni appare tutta assorbita dagli studi eruditi e dalla avrebbe fornito alla Chiesa l'opportunità di ritornare alla povertà delleorigini.
Nel 1804 il G. venne colpito da una ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] 3 dic. 1423).
Gli ultimi anni della sua lunga vita furono consacrati a terminare o pianificare , Paris 1896-1902, ad Ind.; L. Duhamel, Le cardinal de Brogny, son origine, sa famille, ses alliances, in Revue savoisienne, XLI (1900), pp. 327-338 ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] fazione filoasburgica, per lo più di origine tedesca, voleva un membro della casa imperiale. La fazione opposta, et tsars (1547-1597), Paris 1890, pp. 420-429; A. Solerti, Vita di T. Tasso, Torino-Roma 1895, ad Indicem; P. Pierling, Projets militaires ...
Leggi Tutto
CARO (Carus)
Norbert Kamp
C. non era né cisterciense né, prima della sua elevazione alla sede arcivescovile di Monreale, abate di S. Maria di Altofonte, come si legge invece nella letteratura storica, [...] Non ci sono in ogni caso notizie sicure sull'origine e sulla prima attività spirituale di C. prima 390-92, 554, 557, 570; A. Wion, Lignum vitae…, I, Venetiis 1595, p. 73; G. L. Lello, Historia della Chiesa di Monreale, Roma 1596, pp. 11-13; Sommario ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] radicale nei confronti del politeismo anteriore. L’idea dell’origine del monoteismo per «rivoluzione», e non per « di genómena). Questo indusse Pettazzoni, nelle ultime annotazioni della sua vita, a prendere nettamente le distanze dal più noto ...
Leggi Tutto
ASTORINI, Elia
Mario Rosa
Nacque il 3 genn. 1651; è incerto se a Cirò, feudo degli Spinelli principi di Tarsia che lo protessero nelle ultime fortunose vicende della sua vita (Zavarroni), o ad Umbriatico [...] momento più ambiguo e per taluni aspetti più oscuro della sua vita.
Nel 1683 passa a Bari, dove stringe amicizia con In Napoli vi sono di gran rumori: mi scrivono che sia stata origine la dottrina di Tomaso Comelio e che già la modernità va sossopra ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...