CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] così la reazione della popolazione, già in urto nei suoi confronti per la sua origine campana. Scoppiarono Indicem;C.Du Boullay, Historia universitatis Parisiensis, IV, Paris 1666, p. 204; Vita di Cola di Rienzo, a cura di Z. Re, Firenze 1854, pp. 105 ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] stato impedito da considerazioni di opportunità e da intrighi di varia origine. In ogni caso la critica più avvertita, che ha , IV, Roma 1806, pp. 74 ss., 448; G. Casanova, Storia della mia vita, I, a cura di P. Chiara - F. Roncoroni, Milano 1983, ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo
Dario Busolini
Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] giudicare il libro di Gaspar Audoul sull'originedelle regalie ne chiese la condanna perché discordante 61-72, 99-106; F. Andreu, Pellegrino alle sorgenti. S. G.M. T.: la vita - il pensiero - le opere, Roma 1987; S. Cabibbo - M. Modica, La santa ...
Leggi Tutto
EMANUELE da Como
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Como, come si ricava dalle fonti e dalle firme apposte su alcuni dipinti, probabilmente intorno al 1625 (Orlandi, 1734, p. 153). Entrò nell'Ordine [...] artistica avvenne, secondo l'Orlandi (ibid.), nella città di origine come autodidatta. Il Lanzi (1809, p. 345) giudica ricordare che in un certo momento della sua vita l'E. appartenne alla provincia piemontese dell'Ordine, prima di essere incorporato ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Giuseppe
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] Le origini del Risorg. politico nell'Italia meridionale, Messina 1925, I, pp. 237-38, 527, 530 s.; B. Croce, La rivoluzione napoletana del 1799, Bari 1926, p. 324; Id., La vita religiosa a Napoli nel Settecento, in Uomini e cose della vecchia Italia ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] circa l'illegittimità della contemporanea esistenza di due imperatori. Sul patrimonio di origine matildina le due collectio, XXII, Venetiis 1778, coll. 473-483; Pontificum Romanorum( vitae ab aequalibus conscriptae, a cura di I.M.B. Watterich, II ...
Leggi Tutto
IMMANUEL da Roma (Immanuel Romano, 'Immanu'el ben Šelomoh, 'Immanu'el ha-Romi, Manoello Giudeo, Manoello Romano, Emanuele Romano)
Simona Foà
Nacque a Roma (più volte I., nelle sue opere, ricorda le proprie [...] il Bisbidis un'interessante manifestazione di espressionismo linguistico delleorigini. Tutte le poesie italiane di I. sono Studi filologici, Milano 1986, pp. 9-18); L. Modona, Vita e opere di Immanuele Romano, Firenze 1904; U. Cassuto, Dante ...
Leggi Tutto
PEREGRINI, Matteo
Erminia Ardissino
PEREGRINI (Pellegrini), Matteo. – Nacque a Liano, frazione di Castel San Pietro sull’Appennino bolognese, probabilmente intorno al 1595.
I biografi antichi, infatti, [...] il cui sapere è rivolto a fini pratici, che esercita una vita attiva, utile più di vuote parole e vana erudizione. Il trattazione, che vede la negatività della corte come conseguenza di un male antropologico. L’origine divina del rapporto tra popolo ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] prefetto del pretorio delle Gallie, possono avere una conferma probatoria: origine italica o gallo- Petronio vescovo di Bologna. Storia e leggenda, Bologna 1948; M. Corti, Vita di san Petronio con un’appendice di testi inediti dei secoli XIII e XIV ...
Leggi Tutto
FINESCHI, Vincenzio (al secolo Francesco Niccolò)
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze, nel popolo di S. Felicita, l'8 nov. 1727 da Domenico e da Luisa Castellucci (Firenze, Arch. dell'Opera del duomo, [...] il grado di lettore. In questo convento trascorse gran parte della sua vita di studioso.
La precoce inclinazione agli studi e la l'origine di avvenimenti e istituzioni principalmente ecclesiastiche, fecero di lui una figura di rilievo nel mondo dell' ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...