DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] nella vitadello Stato, assumendo un atteggiamento decisamente conciliante nei confronti della Francia. a tutti i cardinali non romani, fu intimato di raggiungere i luoghi d'origine.
Egli soggiornò prima a Parma, presso la nipote Maria Vittoria, poi ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli verso il 1515 e doveva far parte della famiglia Brancaccio, fra le più cospicue della città. Studiò legge, si addottorò in utroque iure, conseguendo [...] christianamente predicando passò alla vita beata" (cfr. L. Contarino, L'antiquità,sito,chiese,corpi santi,reliquie et statue di Roma con l'origine e nobiltà di Napoli, Napoli 1569, p. 105). Allo stato attuale delle ricerche è impossibile accertare ...
Leggi Tutto
FONZIO, Bartolomeo
Gigliola Fragnito
Figlio di Filippo, nacque a Venezia intorno al 1502. A nove anni entrò tra i minori conventuali, ottenendovi una solida formazione teologica e una compiuta educazione [...] Martino da Treviso, i contenuti delle prediche del 1531, all'originedelle indagini. Nonostante la testimonianza Rambaldi, Speranze e crisi nel Cinquecento modenese. Tensioni religiose e vita cittadina ai tempi di Giovanni Morone, Milano 1979, pp. ...
Leggi Tutto
FAVARONI, Agostino (Agostino da Roma)
Daniela Gionta
Nacque intorno al 1360 a Roma. Nulla si sa della sua famiglia di provenienza: la prima notizia certa si rinviene nei registri dell'Ordine agostiniano [...] favorì anche lo sviluppo della congregazione di Lecceto e fondò nel 1419 la congregazione di Perugia, che trasse origine e nome dal Rimini e Ugolino da Orvieto.
Non abbiamo notizie sicure sulla vita del F. a partire dal momento in cui abbandonò l ...
Leggi Tutto
FILIPPO Benizi, santo
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Firenze, nel sestiere d'Oltrarno, nel 1233, da Giacomo e da una Albaverde. I suoi dati biografici divengono sufficientemente precisi solo dopo la [...] , in L'Ordine dei servi di Maria nel primo secolo di vita. Atti del Convegno storico: Firenze 1986, Firenze 1988, pp. 25-54; E. Casalini, S. F. B. e l'Ordine dei Servi di Maria nei documenti delleorigini (1249-1304), ibid., pp. 181-220; R. Grégoire ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] e aveva affidato all'I. le Legazioni di Bologna e della Romagna con l'obiettivo di togliere la città ai Bentivoglio, conclave per la successione a Giulio II, ridotto in fin di vita da una grave malattia verso la fine di agosto. È probabile ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] pp. 59-61, 231; G.C. Crocchiante, L'istoria delle chiese della città di Tivoli, Roma 1726, pp. 17, 96 s., Viola, Storia di Tivoli dalla sua origine fino al secolo XVII, III, Roma , 355; O. Tommasini, La vita e gli scritti di Niccolò Machiavelli nella ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] Ménager, p. 215). Infondata appare anche l'ipotesi della sua origine inglese, generata dalla confusione tra lui e Gualtiero Anglico. effetti, non abbiamo informazioni precise sui primi decenni della sua vita. È improbabile che G. sia da identificare ( ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] , suo collega nella corte pontificia. Del Bracciolini si conservano undici lettere che dimostrano quanto intensamente il D. partecipasse alla vitadell'amico. Tutto questo dimostra che il D., per quanto non fosse personalmente attivo nel campo ...
Leggi Tutto
GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] politico-religiose. Se infatti Paolo di Bernried nella Vita Gregorii VII o anche il menzionato anonimo Iudicium de sacra, I, Venetiis 1717, p. 488; G. Parente, Origini e vicende ecclesiastiche della città di Aversa, II, Napoli 1858, pp. 525-531; P ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...