BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] perché essa è espressione delle sue concezioni, o semplicemente perché del processo da cui il Liber trae origine egli fu il 1119 e nulla si sa di lui negli ultimi mesi della sua vita, all'infuori di quel che dicono i documenti farfensi sulle ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] , dove studi filosofici e vita civile devono compenetrarsi armoniosamente: vi ritroviamo la lezione della pedagogia umanistica del Guarino e et Venetos; Propositio coram Carolo VIII...; Sermo de origine ac dignitate S. R. E. cardinalium (pubblicata ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] i cardinali, considerando la non lunga aspettativa di vita di Castiglioni, non avessero fatto convergere sulla sua Leflon, Restaurazione e crisi liberale (1815-1846), in Storia della Chiesa dalle origini ai nostri giorni, II, 2, Torino 1975, pp. ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] si porta alla prima sorgente d'ogni produzione, che alla vita serve e alla società".
Ma non erano certamente le polemiche dottrinarie le origini del Risorg.nel Bolognese, I, 1789-1804, Bologna 1961, passim (fondamentale); Id., Per lo studio dell' ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] di storia ecclesiastica. Come studioso di origini cristiane, di agìografia, e perfino di monasticismo, il B. non ha veramente né allievi né successori. Egli stesso, nell'ultimo periodo della sua vita, trovò impossibile di pubblicare quanto scriveva ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] Opera, VIII, p. 114), qualifica che lascia pensare piuttosto a origini contadine o per lo meno modeste. La sua nascita a Montemagno di tutta la vita rimase legato all'Ordine cui era appartenuto prima di assumere la più alta carica della Cristianità. E ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] intorno alla vita ed agli scritti di monsignor Francesco Pacca (Velletri 1837), in cui delinea la biografia dello zio paterno legami persistenti con il contesto d’origine.
Nel 1838, come già al tempo della Restaurazione, Pacca si oppose alle ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] Papa Paolo IIII e Vita di Paolo Papa Quarto; Roma, Biblioteca Casanatense, Mss., 994: Vita di Paolo papa V. Marucci et al., Roma 1983, ad ind.; A. Aubert, Alle originidella Controriforma. Studi e problemi su P. IV, in Rivista di storia e letteratura ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] autografe di L. si notano nel Casin., 413, che contiene la Vita sancti Mennatis da lui stesso composta intorno al 1094; sezioni di testo sollecitando l'inclinazione leoniana a esaltare la Chiesa delleorigini, il cardinale Anastasio di S. Clemente, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] questi progetti tenne occupato il C. fino alla fine della sua vita.
La base finanziaria per l'attività edilizia del C. fonti sul C. si ricordano: M. Castilioneus, De origine, rebus gestis ac privilegiis gentis Castilioneae commentaria, Venetiis 1596, ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...