GUIDO da Velate
Anna Maria Rapetti
Rampollo di una famiglia della nobiltà rurale di estrazione capitaneale insediata nel territorio di Varese, nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XI.
Non [...] W. Wattenbach, ibid., pp. 32-100; Andreas Strumensis, Vita sancti Arialdi, a cura di F. Baethgen, ibid., XXX Origine sociale e formazione del clero cattedrale…, in Le istituzioni ecclesiastiche della "societas christiana" dei secoli XI-XII… Atti della ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VII, papa
Paolo Delogu
Fu eletto nella seconda metà del 974 in circostanze difficili e agitate. Un papa, Benedetto VI, era stato strangolato; il soglio papale era occupato da un usurpatore, [...] fu meno avvertito, presero l'iniziativa della riforma monastica, dando origine a forme nelle quali le libertà dalla sua sede dai Saraceni, e poté fondare un monastero e condurvi vita religiosa (cfr. l'epitaffio in C. Baronio, Annales Ecclesiastici, a ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Carlo
Edoardo Bressan
Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta.
Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove [...] , aprendolo ai ragazzi più giovani e dando vita a numerose iniziative teatrali, sportive, alpinistiche, , pp. 52-55. Per l'opera dello G. in campo scientifico e per le origini e gli sviluppi della sua attività, si vedano La Fondazione Pro iuventute ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] sue attenzioni di uomo colto e di largo ingegno, amante delle arti e delle lettere, come lo dissero, nei loro scritti, molti umanisti di Pavia.
Fonti e Bibl.: Marini Sanuti De origine urbis venetae et vita omniuni ducum, in L. A. Muratori, Rerum ...
Leggi Tutto
PIETRO da Verona, santo
Marina Benedetti
PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] origine è ipotizzabile dall’indicazione di provenienza nel suo nome.
Possediamo pochissime informazioni sulla sua vita la lettera di canonizzazione Magnis et crebris del secondo santo dell’Ordine, in cui si istituì un parallelismo tra la Passione ...
Leggi Tutto
CAPITONE (Amuccio, Auruccio o Aurucio), Feliciano
Boris Ulianich
Nacque intorno al 1515 (per G. Eroli nel 1511; ma questa data non regge se è vero quanto scrive il Boncambi [in Viri illustres...] che [...] poter residere qui se non con gravissimo pericolo della sua vita, essendoli questo aeria si contrario". Ma, cosa 37 s.; J. M. Koenig, Bibliotheca vetus et nova a prima mundi origine, Altdorf 1678, p. 164(attribuisce al C., equivocando - ma lo stesso ...
Leggi Tutto
GALDINO della Sala, santo
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Milano, nel primo decennio del sec. XII, da famiglia appartenente - sembra - al ceto dei valvassori e, dunque, alla piccola aristocrazia [...] 1913, pp. 62 s.; F. Savio, Gli antichi vescovi di Italia dalle origini al 1300 descritti per regione. La Lombardia. Milano, Torino 1913, pp. 523 in particolare: S. Lattuada, Vita di s. G. de' Valvassori della S. cardinale della S.R.C., cittadino ed ...
Leggi Tutto
FASANI, Raniero
Raniero Orioli
Nacque probabilmente a Perugia, verso l'inizio del sec. XIII.
Fino al 1260 le notizie sul F. sono a tal punto incerte e soffuse di leggenda da farlo talora confondere [...] della predicazione del F. al 1258, al tempo del podestà Rolandino Marescotti, quando, dopo diciotto anni di vita Geburtstag, Paderborn 1930, pp. 39-53; L. Tondelli, Le concrete origini del moto dei flagellanti degli anni 1260-61, in Studi e docc. ...
Leggi Tutto
ISIDORO da Chiari (Clario Isidoro, Chiari Isidoro)
Silvano Giordano
Taddeo Cucchi nacque a Chiari, presso Brescia, verso il 1495, probabilmente da una famiglia di modesta condizione. Il 24 giugno 1517 [...] prima di fare ritorno al monastero di origine. Nel 1531-32 soggiornò nel monastero di della memoria. Uomini libri e carte della Biblioteca Morcelliana, Chiari 2002, pp. 21-26; L. Iacobilli, Vita di s. Feliciano martire, vescovo e protettore della ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] da una "storia generale delle misure e piante di Roma e delle sue regioni" dalle origini a tutto il Quattrocento (Roma scandire significativamente la vita del D. siano state soltanto le date delle sue opere maggiori e delle sue più importanti ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...