La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] vissuto, entro luoghi deputati alla ‘verosimiglianza’ propedeutica dellavita adulta quali il cortile e il teatro. In sull'origine d'un santuario goriziano, si ‘ciclostilavano’ ad amplissimo raggio, sempre sull’ostinato motivo vesperale delle campane ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] , ma anche per la normale e progressiva evoluzione dellavita nazionale»32.
Più determinata la reazione di Luigi terza difficile fase della nostra esperienza, in condizioni interne ed internazionali così diverse da quali erano all’origine [...]. Per ...
Leggi Tutto
Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] sua origine nel sacrificio del Cristo. Bisogna afferrare l'esatta portata ‛rivoluzionaria' del mistero cristiano, l'elemento di rottura e di liberazione nei confronti del peccato che esso dà modo di introdurre nella vita degli uomini e delle società ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] improbabili. Che C. abbia composto le Instructiones, è almeno discutibile; soltanto alcune parti delle Regulae ebbero d'altro canto origine durante la vita di Colombano. Argomenti di notevole peso e rilievo sono stati adottati per attribuire tutti i ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] giovanili più importanti di Montini11.
Nato nel 1881, di origine veronese, Giulio Bevilacqua era uno di questi padri filippini livello di un umanesimo cristiano moderno i grandi fenomeni dellavita economica, culturale, scientifica e sociale» e «di ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] nazione del Risorgimento. Parentela, santità e onore alle originidell’Italia unita, Einaudi, Torino 2006.
G. Battelli, Chiesa e religiosità in Italia dopo l’Unità (1861-1878), 1° vol., Vita e pensiero, Milano 1973, pp. 32-58.
F. Fonzi, I cattolici e ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] saraceni e, dall’altro, la battaglia tipica dellavita spirituale diviene battaglia storica e concreta – e Crociata, cit., pp. 193-207.
130 Cfr. C. Erdmann, Alle originidell’idea di Crociata, cit., p. 9.
131 Cfr. l’interessante ricostruzione ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] direttivi di una nuova intellettualità cattolica. È, dunque, opportuno fare cenno alle originidell’associazionismo universitario cattolico, con particolare riferimento alle pagine de «La Vita nova»76.
Tra la fine del 1894 e il 1895 aveva cominciato ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] concilio veniva a segnare una sospensione nel corso dellavita diocesana e non fu raro, anche in altre delle presenze nei seminari e un aumento impressionante delle richieste di dispensa dal celibato e riduzione allo stato laicale. All’originedella ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] la comunione.
18 Cfr. L. Bouyer, Teologia e spiritualità della Preghiera eucaristica, «Liturgia e vita» 3, 1992, 2. Opera preziosa per comprendere l’origine e lo sviluppo della preghiera eucaristica, fino al rinnovamento attuato dopo il Vaticano II ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...