Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] e spirituali, dellavita monastica: i nomi delle istituzioni, della gerarchia, delle strutture organizzative, degli ed. by V.L. Wimbush, R. Valantasis, New York 1995. Sull’origine del termine ‘monaco’ cfr. M. Choat, The Development and the Usage ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] non più come forza di riserva ai margini dellavita parlamentare o come puntello all’egemonia liberal-moderata in Luigi Sturzo, Lungro di Cosenza 2009; F. Fabbri, Le originidella guerra civile. L’Italia dalla grande guerra al fascismo. 1918-1921, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] è comunque probabile che la Stoa si trovasse all'originedell'ambizioso progetto che mirava a inserire l'astrologia in si trova anche un'analisi dei periodi favorevoli e sfavorevoli dellavita, basata sui transiti dei pianeti in rapporto al tema ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] del Cosmo, nel regolamento dei suoi fenomeni costanti o episodici, nel corso stesso dellavitadell'uomo istintivamente spinto a immaginare l'essenza del mondo e l'origine e il destino di sé stesso. Questo profondo senso del divino, che, come ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] ritenute necessarie per la specificità dellavita spirituale e materiale della propria diocesi.
Il suo ‘riformismo integrazione e chiusura nazionale, Livorno 1991; P.P. Rodotá, Dell’origine, progresso, e stato presente del rito greco in Italia, ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] mirate alla sintesi tra la croce e l’Albero dellaVita, il Paradiso e il sacrificio di Cristo. È ben l’eccezionale translatio di una reliquia della croce e della corona di spine erano all’originedell’edificio e del suo programma iconografico; ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] loro rilevanza entro il complesso dipanarsi dellavitadella Chiesa e del cattolicesimo italiani, , I,2, pp. 176-178.
32 Cfr. A. Trova, Alle originidello scoutismo cattolico in Italia. Promessa scout ed educazione religiosa (1905-1928), Milano 1986 ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] una certa frequenza, e fin dall’arte cristiana delleorigini. Se ne possono riscontrare esempi nel cimitero degli di più sezioni (forse un ricordo di una croce-albero dellavita), ciascuna terminante all’estremità con perle. All’incrocio dei bracci ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] piccioni con una fava: rivestire a pieno i panni della Chiesa delleorigini, somigliare di più alla Chiesa stabilita d’Inghilterra, la Scrittura aveva ritrovato il suo posto al centro dellavita spirituale e della teologia. E non è questo il luogo per ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] modernizzazione, intesa soprattutto come cambiamento di stili di vita. La quasi totalità degli studi sul nazionalismo sono infatti 'modernisti', nel senso che fanno risalire l'origine del nazionalismo e delle stesse nazioni all'epoca moderna (per una ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...