evangeliche, Chiese
Raffaele Savigni
Chiese nate dalla Riforma protestante
La denominazione Chiese evangeliche indica le Chiese nate direttamente o indirettamente dalla Riforma protestante, la quale [...] influenzate dalla cultura laica
Origine e caratteristiche comuni delle diverse Chiese evangeliche
A eccezione , in quanto tutti i cristiani sono considerati sacerdoti. Al centro dellavita spirituale c'è la figura di Cristo, mentre non si presta ...
Leggi Tutto
AGNELLO (Agnello Andrea), detto Agnello Ravennate
Paolo Lamma
Nacque negli ultimi anni del sec. VIII o nei primi del IX: in un passo, nel suo Liber pontificalis ecclesie Ravennatis, dellavitadell'arcivescovo [...] Giorgio. Questo senso profondo del significato della società clericale come elemento fondamentale nella vitadell'ecclesia e della città, unite insieme e distinte, sta all'originedella composizione del Liber pontificalis. Sembra che perfino ...
Leggi Tutto
Elisabetta di Turingia, santa
Giulia Barone
E., figlia di Andrea II di Ungheria e di sua moglie Gertrude di Andechs-Merania, nacque nel 1207. A soli quattro anni venne fidanzata al figlio del langravio [...] di E., dalle fonti risulta che il langravio, se presente, la informava dell'origine di quanto veniva servito, rendendole possibile un'alimentazione normale.
La vita di E., pur caratterizzata sin dall'infanzia da una carità e una devozione ...
Leggi Tutto
FESTO
Paolo Bertolini
Poco ci dicono le fonti note circa questo vescovo di Capua - l'ultimo prima della conquista della città da parte dei Longobardi beneventani - il cui nome ricorre, tra l'aprile [...] dell'autunno del 594, quando il papa poté prendere provvedimenti in vista di una ripresa dellavita . diventa "il vescovo di Capua Fusco"); F. Lanzoni, Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del sec. VII (an. 604) ..., Faenza 1927, p. 203; ...
Leggi Tutto
BALDOVINO
Emilio Cristiani
Era pisano di nascita, almeno secondo la tradizione, e, come cisterciense, fu in frequenti rapporti con san Bemardo, che diresse a lui alcune sue lettere. Secondo alcuni studiosi, [...] dibattito, svoltosi alla presenza dell'imperatore Lotario II, sugli ordinamenti dellavita monastica, dibattito che Pietro delle decime tra Pugnano e Ripafratta. Nel documento vien detto esplicitamente che la decima apparteneva in origine alla ...
Leggi Tutto
Giunone
Emanuele Lelli
Protettrice dellavita femminile e sposa di Giove
Antica patrona del mondo femminile e custode del matrimonio, Giunone è sposa di Giove e, come tale, regina degli dei. Ma le continue [...] Il suo nome, di cui non è chiarissima l'origine, significa probabilmente "signora". Venerata già in età molto antica elementi naturali nonché con donne mortali, diedero vita alla tradizione della violenta gelosia di Era per i tradimenti del ...
Leggi Tutto
Abramo
Caterina Moro
L'antenato degli Ebrei e degli Arabi secondo la Bibbia
La figura di Abramo è un simbolo del rapporto ideale tra il popolo d'Israele e il suo Dio: per la sua fede e per la sua obbedienza [...]
All'inizio della sua storia, narrata nel libro della Bibbia chiamato Genesi, Abramo emigra dalla sua terra d'origine alla terra dove possiamo ammirare un intero ciclo di episodi dellavita di Abramo. Nel Seicento, un'impressionante raffigurazione ...
Leggi Tutto
fantasmi
Ermanno Detti
Creature paurose dell'immaginazione
Ci sono stati fantasmi di tutti i tipi e in ogni epoca. Secondo le credenze popolari, sono apparizioni di esseri misteriosi, creati dalla fantasia [...] di un marinaio che ha osato sfidare il mare.
L'origine dei fantasmi
È molto probabile che l'invenzione dei fantasmi derivi Allora essi cercano un contatto con il mondo dell'aldilà. Il mistero dellavita genera il bisogno di cercar di capire, di ...
Leggi Tutto
angeli
Emanuela Prinzivalli
In posizione intermedia fra Dio e gli uomini
Il loro nome deriva dal greco ángelos, che vuol dire "messaggero". Per le tre religioni monoteiste ‒ ebraismo, cattolicesimo [...] continuo il volto di Dio, espressione all'originedella credenza dell'angelo custode.
Gli angeli nel cristianesimo
Alcuni dal fatto che anche secondo la mentalità pagana dell'epoca la vita umana era influenzata da potenze soprannaturali. Anche gli ...
Leggi Tutto
Nacque, non sappiamo dove, intorno alla metà del sec. XI. I bollandisti, cui è dovuta l'edizione degli Atti, anonimi, dellavita di B., non danno peraltro alcuna notizia cronologica circa i due manoscritti [...] Quanto all'epoca della redazione degli Atti stessi, dal contenuto risulta soltanto che sono posteriori alla vita di B.; l -99, p. 180, n. 1205; F. Lanzoni, Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del secolo VII, I, Faenza 1927, p. 201; P. F. ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...