MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...]
Con i predecessori il M. condivise il tenore di vita principesco e la predilezione per i grandi eventi religiosi e sfuggire al contagio, fu costretto a trasferirsi nel castello d'originedella famiglia Madruzzo, castel Nanno nella Val di Non.
Il ...
Leggi Tutto
Digiuno
Luigi A. Cioffi
Gianni Carchia
Il vocabolo, che deriva dal latino ieiunus, "a stomaco vuoto, digiuno", indica lo stato di non-assunzione di alimenti, intenzionale o per necessità. A livello [...] di libertà interiore, che è all'originedelle creazioni spirituali dell'uomo. Da questo significato antropologico, per manicheismo e nel catarismo, lo scopo dellavita è considerato consistere nella preparazione della morte. Il ritorno alla 'patria ...
Leggi Tutto
ANDREONI, Giovanni Antonio
Alberto Merola
Nacque a Lucca l'8 febbr. 1649.
Studiò per tre anni giurisprudenza all'università di Perugia e, a diciotto anni, entrò, a Roma, nel noviziato della Compagnia [...] la carica di maestro dei novizi e infine, per il resto dellavita, quella di segretario e socio dei provinciali, di direttore del più nell'ambito più generale dell'opposizione condotta dai gesuiti di origine brasiliana contro i gesuiti italiani, ...
Leggi Tutto
PAOLINO II, patriarca di Aquileia
Paolo Chiesa
PAOLINO II, patriarca di Aquileia. – Intellettuale ed ecclesiastico, ebbe un ruolo di primo piano nella riforma culturale carolingia.
Un vir valde venerabilis [...] trovasse in quel momento al seguito di Carlo.
Nulla sappiamo dellavita di Paolino prima di questo momento. Poiché nel 776 egli dia mostra di conoscere Paolo Diacono, di sicura origine cividalese, nonostante questi fosse all’incirca suo coetaneo ...
Leggi Tutto
DESANI, Pietro
Marina Cellini
Nacque il 17 nov. 1595 a Bologna da Alberto e Donna Emilia; il 19 dello stesso mese fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Naborre e Felice (Monducci-Pirondini, 1977). [...] esterno di S.Francesco con gli episodi dellavita di s. Antonio da Padova (il Cuore dell'avaro defunto, la Canonizzazione di s. 104); riferibile al periodo tardo dell'artista bolognese è il dipinto in origine nella cappella Geminelli al Carmine ( ...
Leggi Tutto
ANGELA Merici, santa
Nicola Raponi
Nacque a Desenzano sul Garda in provincia di Brescia, ma diocesi di Verona, il 21 marzo 1474, da modesta famiglia, ultima di sei figli, quattro dei quali morti in [...] che hanno origine dalla trasformazione in monastero della primitiva casa delle orsoline di Parigi 1807 (in appendice il Testamento della santa); P. Hélyot, Dict. des ordres religieux, III, Paris 1847, p. 758; E. Girelli, DellaVita di s. A. M., ...
Leggi Tutto
Cremazione
Franco Cardini
Il termine cremazione, che deriva dal latino cremare, "ardere, bruciare, ridurre in cenere mediante il fuoco", e il suo sinonimo incinerazione indicano l'usanza funeraria di [...] presente in cielo come in terra, origine del seme umano e dellavita, simbolo terrestre del Sole ed elemento rive del Volga il funerale di un capo variago, con l'uccisione della schiava che aveva scelto di seguire il suo signore, il rogo funebre ...
Leggi Tutto
Mosè
Caterina Moro
Liberatore e legislatore del popolo ebraico
Profeta e legislatore del popolo ebraico, Mosè libera il suo popolo in Egitto dove era tenuto in schiavitù e lo guida attraverso il deserto [...] stipiti delle porte il sangue di un agnello sacrificato a Dio: questo evento è all’originedella festa della Pasqua ebraica
Per i cristiani tutti gli episodi dell’Esodo sono simboli e presagi dei sacramenti o dellavita di Gesù: il passaggio del Mar ...
Leggi Tutto
COMBA, Emilio
Valdo Vinay
Nacque a San Germano Chisone, presso Pinerolo (prov. Torino) il 31 ag. 1839, figlio del maestro parrocchiale valdese Jean-Pierre Combe (il figlio italianizzò il cognome in [...] ). Il C., sfatò numerose leggende che facevano risalire le origini dei valdesi all'epoca apostolica o all'epoca costantiniana o fece editore della Biblioteca della Riforma italiana (I-VI, Firenze 1883-86), della Historia dellavita di Galeazzo ...
Leggi Tutto
STEFANO VIII
Ambrogio M. Piazzoni
Eletto nel luglio (forse il 14) del 939, S. era un romano, cardinale prete del titolo dei SS. Silvestro e Martino. È solo frutto di tradizioni molto tarde la notizia [...] di una sua origine tedesca e di una sua elezione per volontà di Ottone I, allora re di Germania. La sua scelta si dovette , il quale pare fosse sinceramente interessato a questo aspetto dellavita ecclesiastica. Per il resto, l'attività del pontefi- ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...