BASSI, Ugo (Giuseppe)
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Cento (Ferrara) il 12 ag. 1801 da Luigi, impiegato d'ordine nelle dogane, e da Felicita Rossetti. Fu battezzato col nome di Giuseppe, che egli poi, [...] 1837, a Palermo, i suoi richiami alla purezza dellavita dei primi tempi cristiani e all'applicazione totale dei . Su di lui si formò presto il mito, che dette origine a una vastissima letteratura di carattere patriottico.
Fonti e Bibl.: Gli ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Su B., cardinale vissuto attorno alla metà del sec. XII, la tradizione erudita del Cinque-Seicento ha tramandato una serie di notizie che, partendo evidentemente dal dato di fatto [...] inglesi non possono dunque essere assunti come prova di un'origine inglese di Bosone. La menzione precisa di Guido da Pisa carica di "camerarius domini pape". Egli stesso, a conclusione dellaVita Adriani, così si firmava: "Actum Bosonis... qui ab ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alberto Fortis
Luca Ciancio
La storiografia più aggiornata ha riconosciuto ad Alberto Fortis quella statura scientifica e intellettuale che già i contemporanei gli riconobbero e che consente di annoverarlo [...] esse rivelano, gli conferirono una solida reputazione a livello europeo.
La vita
Alberto Fortis nacque a Padova nella notte tra il 9 e il mondo slavo che è all’originedella vasta notorietà di Fortis nella repubblica delle lettere. I primi risultati ...
Leggi Tutto
CHARVAZ, Andrea
Paul Guichonnet
Nato in Savoia a Hautecour (Tarantasia) il 25 dic. 1793, in una famiglia di agricoltori, da Marie-Etienne e da Marie Borlet, studiò dapprima nella scuola locale (1802-1808), [...] determinati motivi ne spiegano la apparente contraddittorietà.
Le origini savoiarde lo legavano affettivamente e saldamente alla dinastia, regolare corrispondenza col Cavour. Negli anni difficili dellavita politica piemontese, dal 1855 al 1858, fu ...
Leggi Tutto
ANSPERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dal 20 giugno 857, resse la sede arcivescovile di Milano dal 26 giugno 868. Figlio d'un Albuzio di Biassono (Brianza), apparteneva a una di quelle [...] con ogni probabilità grande merito nel ritorno alla normalità dellavita milanese, fu l'abate dei due monasteri di S s., 76, 82; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia dalle origini al 1300 descritti per regioni. La Lombardia, I, Firenze 1913, pp. ...
Leggi Tutto
Giovanni III
Maria Cristina Pennacchio
G., originariamente Catelino, era nato a Roma ed era figlio di un senatore romano e governatore provinciale, il cui nome, Anastasio, farebbe pensare a un'origine [...] città di Ravenna, centro del potere imperiale in Italia. La fonte più dettagliata sugli avvenimenti dellavita di G. e sugli eventi più significativi accaduti in Italia durante il suo pontificato è costituita dal Liber pontificalis. Il testo afferma ...
Leggi Tutto
Nacque da una famiglia di mercanti lucchesi intorno al 1240. Secondo un'affermazione di Guglielmo di Tocco fatta nel corso del processo di canonizzazione di s. Tommaso d'Aquino, il F. nel 1318 aveva ottantadue [...] , quando questi il 12 sett. 1317 ottenne il titolo della Sabina.
L'ultima fase dellavita del F. s'inizia il 15 marzo 1318, quando a Firenze intorno al 1300-02; il Tractatus de origine ac translatione et statu Romani imperii, anch'esso anonimo e ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Nato il 25 marzo 1538 da Rinaldo e Giovannella Carafa, ed imparentato con il pontefice Paolo IV, venne chiamato alla sua corte all'età di 15 anni, col [...]
Fonti e Bibl.: Principale fonte per la ricostruz. dellavita del C. sono le lettere scambiate con una pluralità ad Ind.; N. Del Re, I card. prefetti della S. Congr. del Concilio dalle origini ad oggi(1564-1964), in La Sacra Congregazione del Concilio ...
Leggi Tutto
BONA, Giovanni
Lucien Ceyssens
Nacque a Mondovì in Piemonte il 10 ott. 1609 da Giovanni Battista, ufficiale dell'esercito, e Lucrezia Zuchena. Studiò per cinque anni umanità presso i gesuiti della sua [...] quella dedicata alla storia del canto liturgico, all'origine e all'uso dell'organo e degli altri strumenti nella chiesa, ai toni et orationes iaculatorias, Romae 1657: breve esposizione dellavita contemplativa e metodo pratico per giungere ad essa. ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Orsola
Silvana Menchi
Discendente per parte di padre da una famiglia di nobile origine, forse siciliana, la B. nacque a Napoli (dove la famiglia, si era trasferita nel sec. XVI da Citara, [...] biografie agiografiche collocano la morte del fratello. Attorno al decimo anno dellavitadella B. vengono poste le prime estasi, descritte sul modulo di una evidente imitatio dellavita di S. Caterina Benincasa da Siena, ma analoghe anche a quelle ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...