linfociti B e cellule NK
Mauro Capocci
Cellule fondamentali della risposta immunitaria specifica derivate da una cellula staminale pluripotente del midollo osseo e maturate nel midollo osseo stesso. [...] differenza esistente tra l’origine del BCR e quella del TCR è costituita dal fatto che i geni delle Ig riarrangiati vanno incontro, B, stimolandone la moltiplicazione clonale. I linfociti B danno vita a quattro sottoinsiemi: B-1 e B-2 (linfociti ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Albertino
Giuliano Gliozzi
Nacque nella prima metà del Cinquecento a Padova da Pietro di nobile famiglia trasferitasi da Parma. Nella città natale compì gli studi, conseguendo precocemente [...] libro, infine, passa in rassegna le affezioni delle mammelle.
Opere: De vita conservanda, Patavii 1582; De morbis muliebribus universitarie raccolte e pubblicate da L. Susenbeck; di origine analoga lo scritto postumo De modo discurrendi circa morbos ...
Leggi Tutto
Lo studio del corpo umano
Lo studio del corpo umano è appannaggio di un gruppo eterogeneo di discipline, che nel loro complesso appartengono all'ambito delle cosiddette scienze biologiche. Tali discipline [...] , che corrisponde al primo livello di organizzazione delle molecole in grado di dar luogo a un essere dotato di vita autonoma. Le cellule che condividono struttura, funzioni e origini costituiscono un tessuto, che rappresenta un livello successivo ...
Leggi Tutto
CINOTTI, Felice
Agostino Macri
Nato a Montescudaio (Pisa) il 10 giugno 1878 da Nicola e da Colomba Mari, compì gli studi universitari a Pisa, dove si laureò in medicina veterinaria nel 1901. Subito [...] alla risoluzione di alcuni problemi della medicina veterinaria è l'aver dato origine a una scuola di chirurgia che Fonti e Bibl.: V. Chiodi, Storia della veterinaria, Bologna 1981, pp. 411-413, 454. Le notizie sulla vita e l'attività del C. sono ...
Leggi Tutto
BARNABA da Reggio
Mario Crespi
Medico del sec. XIV, della sua vita si hanno poche notizie; egli stesso si chiama "Barnabas de Riathinis reginus": è possibile perciò che appartenesse alla famiglia De [...] degli occhiali, sicuramente citati da altri autori in opere precedenti, e talvolta omise anche di indicare le originidelle sue citazioni. Nel complesso, il trattato, frammentario e alquanto ingenuo, appare soltanto un confuso accostamento scolastico ...
Leggi Tutto
FDC (Follicular dendritic cell)
Guido Poli
(Follicular dendritic cell)
Particolare sottofamiglia di cellule dendritiche (DC), ossia cellule del sistema immunitario specializzate nella presentazione di [...] iDC) o maturo (mDC). Tutte le DC hanno origine midollare, ma sull’originedelle FDC non vi è ancora consenso unanime. Il corso della propria vita. Tutti gli antigeni tissutali trasportati dalla linfa vengono infatti filtrati dalle maglie delle FDC ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...