Tumore
Giuseppe Maria Gandolfo
(XXXIV, p. 474; App. II, ii, p. 1030; III, ii, p. 990; IV, iii, p. 693; V, v, p. 592)
Basi molecolari dell'oncologia: oncogeni e antioncogeni
In questi ultimi anni, notevoli [...] la vita per varie cause, contiene strutture che possono, in maniera determinante, favorire od ostacolare lo sviluppo delle cellule si utilizzano in questa forma di trattamento sono di origine murina o di altro animale, e possono così provocare ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] chimica, ecc. I farmaci, "agenti chimici" o ("reattivi dellavita" (C. Bernard) nella ricerca farmacologica di base, assumono e quindi indurre allergie. Il difetto enzimatico di origine genetica può divenire critico e manifestarsi con quadri morbosi ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] porzione costante delle Ig viene sostituita nel corso dellavita di una cellula B. Durante la maturazione della risposta anticorpale I e II risiede nella capacità delle prime di legare peptidi che originano da proteine intracellulari (peptidi endogeni ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] individuo acquista capacità giuridica solo al momento della nascita, sebbene vi sia una normativa, le cui origini risalgono all'antico diritto romano, che tiene in considerazione gli interessi di una vita ancora non nata, come nel caso di successioni ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] esprimeranno una determinata forza di raccomandazione. L'origine di una raccomandazione sarà tanto più forte quanto di là dello squilibrio esistente sulla distribuzione delle risorse, c'è stato un indubbio beneficio per la qualità dellavita e un ...
Leggi Tutto
di Beniamino Tesauro, Alessandro Puzziello, Stefania Masone e Pietro Francesco B.C. Addeo
Tra la fine del 20º e l'inizio del 21º sec. si sono registrati straordinari progressi in diversi settori della [...] trattamento in tumori confinati clinicamente al sito anatomico di origine. Essa consiste nell'asportazione del tumore primario e la sempre maggiore affermazione del concetto e della salvaguardia della qualità dellavita, questo tipo di c. ha ...
Leggi Tutto
Al significato scientifico di d., inteso come materiale naturale provvisto di proprietà farmacologiche, si è affiancato in anni recenti quello, popolare, sinonimo di stupefacente (v. stupefacenti, XXXII, [...] con attrezzatura limitata. Inoltre, la maggior parte delle d. di origine sintetica e, comunque, quelle che vengono alla prole, la disposizione alle malattie psichiatriche, la riduzione dellavita media. Inoltre la d. comporta un elevato costo ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] per scontata l'esistenza di un'''anima'' come principio dellavita psichica interiore e spesso in rapporto con una realtà divina , non solo è sempre possibile attribuire al programma origine e natura diverse da quelle del suo sostrato materiale ...
Leggi Tutto
Il termine allergia fu proposto nel 1904 dal pediatra viennese C. von Pirquet per indicare una modificazione della 'capacità di reagire' dell'organismo. Fu merito, poi, dei medici tedeschi K. Praustnitz [...] al suolo, anche in ambienti chiusi, sviluppandosi e dando origine a molte altre spore. L'importanza degli allergeni fungini è in questa fase dellavita la riduzione dello stimolo microbico può influenzare la polarizzazione della risposta immunitaria a ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] più ampia e complessa dell'identità sessuale. Imperfezioni sessuali di origine genetica che possono portare via dell'avanzare delle nuove tecnologie della comunicazione, della progressiva disgregazione del legame sociale, dell'allungamento dellavita; ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...