PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] e una dinamicità senza confronto con quella di altri periodi dellavita, proponeva che "essa fosse d'ora in poi considerata come problemi - e la conferma di molte teorie - relativi all'origine e al decorso dei disturbi psichici e anche allo scopo di ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] nel tempo il suo punto, ma anzi varia secondo i cicli dellavita, da quello onnicomprensivo per ogni vivente, dalla nascita alla morte, secondo il loro specifico programma relativo al tessuto di origine), ma comunque si può concludere che se anche ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Guglielmo Scarlato-Alessandro Prelle-Maurizio Moggio
(XXIV, p. 89; App. II, II, p. 371; III, II, p. 178; IV, II, p. 539)
Tessuto muscolare. - Negli ultimi anni sono stati compiuti [...] un deficit nella sintesi delle corrispondenti unità enzimatiche e danno origine a determinate miopatie. Questi a ereditarietà autosomica dominante, che esordisce nella seconda decade dellavita, con fasi a insorgenza acuta, di durata varia ( ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] , nell'arco di tutta la vita. I nuovi neuroni vengono generati da c. s. tripotenti (in grado cioè di dare origine a neuroni, astrociti e oligodendrociti) che nel caso dell'ippocampo risiederebbero all'interno dell'ippocampo stesso, mentre nel caso ...
Leggi Tutto
NOSOGRAFIA
Giovanni Federspil
Con il termine n. si indica la descrizione delle malattie. La scienza basilare della medicina − la patologia − abbisogna, come ogni altra scienza naturale, di una terminologia [...] e ai segni. Sul fondamento di questi concetti ebbero origine le varie tassonomie dei processi patologici che ordinarono le IX Revisione, 1975, Roma 1984; F. Dagognet, Il catalogo dellavita, ivi 1986; G. Federspil, C. Scandellari, Dalla nosografia ...
Leggi Tutto
Genetica delle popolazioni umane
Andrea Novelletto
La genetica delle popolazioni si occupa di come le leggi di Mendel e gli altri principi della genetica si applichino a intere popolazioni di organismi [...] di approssimazione l'appartenenza di un individuo a una popolazione con origine geografica in un determinato continente o, in alcuni casi, anche per altri aspetti dellavitadell'individuo, e abbia raggiunto delle frequenze apprezzabili nella ...
Leggi Tutto
GINECOLOGIA
Attilio Gastaldi - Gian Franco Minini - Amilcare Viani
Umberto Omodei - Alessandra Roggia
(XVII, p. 122; App. II, I, p. 1055; III, I, p. 759)
Notevoli sono stati i progressi della g. negli [...] dell'apparato genitale e all'incapacità di ricevere il seme in vagina.
L'infertilità immunologica (5÷10%) origina come rapporto alle mutate condizioni di vita, più attiva e urbanizzata, all'allungamento dellavita media, alle maggiori esigenze ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA
Corrado Pontalti
(XXXI, p. 494)
Allo stato attuale nell'ambito della s. si devono comprendere tutte le conoscenze relative alla dinamica tra i sessi: identità di genere, determinanti culturali, [...] zero della linguistica (Gil 1978), è definito dualismo (Geertz 1987). Tutti i miti di origine presso manual of mental disorders, third edition revised, ivi 1988; La cultura dellavita, a cura di P.P. Donati, ivi 1989; Primo rapporto sulla ...
Leggi Tutto
VAGO (o Pneumogastrico; lat. scient. n. vagus)
Vittorio Challiol
È il decimo paio dei nervi cranici, così chiamato per l'estensione del suo decorso, assai maggiore di quello delle altre paia.
Si tratta [...] distribuiscono al plesso faringeo, da cui prendono origine fibre motrici destinate al palato e alle dell'epiglottide e della parte adiacente della mucosa laringea.
Circa i segni morbosi dovuti ad alterata funzione del vago nei riguardi dellavita ...
Leggi Tutto
handicap
Vera Marzi
Impedimento, disagio fisico o mentale
Nato nel mondo del gioco e dello sport, il termine handicap si riferisce alla condizione di svantaggio o di inferiorità nei confronti dei propri [...] si preferisce parlare di disabilità, per sottolineare il diritto alla qualità dellavita e alla piena integrazione nella società
Storia del termine
La parola è di origine inglese: hand-in-cap (che letteralmente significa "mano nel berretto") era ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...