Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] tra l'8ª e la 9ª settimana. All'inizio dellavita embrionale vi è infatti uno stadio indifferenziato durante il quale le , superiormente dai vasi iliaci esterni e inferiormente dall'originedell'arteria uterina. L'ovaio è tuttavia molto mobile, ...
Leggi Tutto
Latte
Laura Pizzoferrato
Il latte è il prodotto della secrezione delle ghiandole mammarie funzionanti nelle femmine dei Mammiferi destinato ad alimentare la prole. Si presenta come un liquido bianco [...] ed è un alimento completo e indispensabile nel primo periodo dellavita. Nell'alimentazione umana, anche dopo lo svezzamento, figurano i prodotti a denominazione tipica e a denominazione di origine, la cui produzione è regolamentata da una legge ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] affettiva. Alcune ipotesi attribuiscono l'originedella malattia a disturbi della sfera affettiva; recenti indagini la esso fosse causato da un rapporto disturbato nei primi mesi di vita tra madre e bambino. Questa affermazione si è rivelata priva di ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] cui sono pieni i bestiari medievali, e la cui origine per lo più è nintracciabile, attraverso la compilazione di presso la Biblioteca comunale di Bologna).
Bibl.: G. Fantuzzi, Memorie dellavita di U. A., Bologna 1774; O. Mattirolo, L'opera botanica ...
Leggi Tutto
Forza
Francesco Figura
Wildor Hollmann
Si definisce forza la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ogni forza è caratterizzata da una grandezza, una direzione, un verso [...] ultima funzione viene svolta anche dalla forza che trae origine dal muscolo cardiaco. La forza esercitata dai muscoli come la riduzione della forza statica in diversi distretti muscolari sia molto variabile nel corso dellavita e in ciò ha ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] La fusione di pubblico e privato diede origine nel 1911 alla fondazione della KWG, le cui caratteristiche peculiari erano la dellavita pubblica e privata. Le fondazioni promossero la professionalizzazione come dinamica di modernizzazione della ...
Leggi Tutto
Contagio
Riccardo De Sanctis e Augusto Panà
Il contagio è il meccanismo per mezzo del quale gli agenti infettivi vengono trasmessi da una fonte di infezione - che può essere una persona, un oggetto [...] microscopi fra Seicento e Settecento fa compiere grandi progressi alle scienze dellavita e alla medicina. A. van Leeuwenhoek e poi L. Spallanzani di epatite e di salmonellosi hanno avuto un'origine idrica.
c) Alimenti. Gli alimenti costituiscono ...
Leggi Tutto
Capelli
Rosadele Cicchetti
Onorio Antonio Carlesimo
Stefano Calvieri
red.
Si chiamano capelli i peli che coprono la parte alta e posteriore del capo. La loro struttura è quella dei peli comuni, dai [...] apicale del citoplasma). Si tratta, cioè, di strutture epiteliali che originano, in epoche differenti dellavita embrionale, da gemme epiteliali dello strato basale dell'epidermide fetale e si approfondano nel derma sottostante. I primi embrioni ...
Leggi Tutto
Midollo spinale
Giovanni Berlucchi
Il midollo spinale forma insieme all’encefalo il sistema nervoso centrale. Deriva dalla porzione caudale, non vescicolata, del tubo neurale e ne mantiene la struttura [...] che riceve le fibre delle radici posteriori e dà origine alle fibre delle radici anteriori di un paio Paxinos, San Diego, Academic Press, 1990.
G. Moruzzi, Fisiologia dellavita di relazione, Torino, UTET, 1981.
Principles of neural science, ed ...
Leggi Tutto
Neurochirurgia
Giovanni Gazzeri
Franco Caputi
Ramo specializzato della chirurgia, la neurochirurgia si occupa della terapia relativa alle patologie del sistema nervoso. Più delle altre branche chirurgiche, [...] che queste ultime non si moltiplicano durante il corso dellavita e presentano un DNA stabile, con scarsa tendenza alla trasformazione tumorale. I tumori più comuni sono i gliomi; essi hanno origine dalle cellule che nel tessuto nervoso svolgono la ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...