Scienza egizia. Medicina
Wolfhart Westendorf
Christian Leitz
Medicina
Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] a sostanze patogene
Secondo una teoria sull'originedelle malattie, i residui gastrici non evacuati regolarmente Esistevano persino formule pensate per un effetto che durava per tutta la vita. Verso la fine del Nuovo Regno (1075 ca.) si aveva l ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] esplorare le caratteristiche della memoria, dell'emozione, del sogno e, più in generale, dellavita mentale. Oggi, la tensione o il rilassamento dei diversi muscoli: da questi originano segnali che, arrivando al cervello, convincono la mente che ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] la tendenza a valutare sul piano quantitativo la 'qualità dellavita'. Essa può essere legittimamente oggetto di misure, anche comportamenti personali analoghi. Quando la malattia ha un'origine biologica e minaccia tutta la popolazione, questo segnale ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze dellavita. Materia medica e teoria farmacologica
Nouha Stéphan
Materia medica e teoria farmacologica
Con 'materia medica' s'intende l'insieme delle sostanze semplici che, [...] terapeutico. Tali sostanze o farmaci semplici potevano essere di origine vegetale, animale o minerale; talvolta esse erano ottenute per estrazione o per fermentazione ‒ come nel caso dello zucchero, del vino e degli oli ‒ talaltra potevano consistere ...
Leggi Tutto
Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] i pensieri, le sensazioni) costituiscono una sorta di sfondo dellavita mentale di ogni individuo, e sono considerati stati e produce un tipo di attivazione situato presso il punto di origine del grafico mostrato nella fig. 4. Le immagini dei ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] , il modello e l'originedella sua forza simbolica è la mano di Dio, la dextera Domini, della quale il canto dei salmi Cristo è chiaramente paragonato a un albero, che raffigura l'albero dellavita, e le mani sono i rami che portano ovunque il ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] per il pessimo modello che, nei primissimi anni dellavita, doveva essere stato per il F. quel 1964, pp. 11-41; P. Di Pietro, F. G., in Scienziati e tecnologi dalle origini al 1975, Milano 1975, I, pp. 481 ss. La consultazione sub voce dei repertori, ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vitadell'organismo; [...] della bocca e della faringe; altri, come il proteo delle acque sotterranee della regione carsica, presentano branchie per tutta la durata dellavita bronco principale o di 1° ordine, dal quale si originano le diramazioni lobari o di 2° ordine (tre a ...
Leggi Tutto
Utero
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'utero (dal latino uterus, greco ὑστέρα, "ventre") è un organo cavo, impari e mediano, di forma paragonabile a quella di una piramide tronca [...] distale del dotto si fonde con quella opposta dando origine a un organo impari, il canale uterovaginale, dalla cui presentano delle creste rilevate (pliche palmate), che nel loro insieme prendono il nome di albero dellavita (arbor vitae). Nella ...
Leggi Tutto
Aborto
Pier Giorgio Crosignani
Fabio Parazzini
Carlamaria Del Miglio
Achille Meloncelli
Per aborto si intende l'interruzione della gravidanza nel periodo in cui il feto non ha la capacità di vivere [...] ripeterebbero tale esperienza. Anche la famiglia di originedelle donne praticanti risulta essere meno tollerante verso l gravidanza indesiderata come uno dei tanti eventi stressanti dellavita che richiede cambiamenti e si accompagna a difficoltà ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...