La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] soltanto i corpi inorganici, ma anche il mondo dellavita. La generalizzazione ebbe successo perché si rivelò alla gravità, all'elasticità e alle cause dei moti che si originano nel mondo, sarò dunque ateo e favorirò gli atei? Bisognerà forse ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] tessuto nervoso deriva dallo stesso ectoderma da cui si originano l'epidermide e i suoi annessi. Per 'induzione iniziando nell'embrione ed estendendosi poi nelle fasi iniziali dellavita postnatale. In alcune aree del sistema nervoso centrale ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] ma questo è particolarmente vero per i primissimi tempi della nostra vita che sono in grado di plasmare il cervello in racchiude gli aspetti più propri dello sviluppo embrionale all'originedella struttura e della forma. Le molecole regolatrici ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] , lievemente superiore nelle femmine sia nell'adolescenza sia all'inizio dellavita adulta. A sua volta, anche la gittata cardiaca, cioè più lunghi. D'altra parte, i ragazzi di origine giapponese sono più bassi degli americani bianchi di età ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] compromettere la vitadell'organismo. Tutto ciò suggerisce che nel corso dell'evoluzione compaiono quelle legata ai filamenti corticali di actina.
Per l'originedell'organizzazione delle cellule epiteliali, si potrebbe proporre, quindi, ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] , quelle discipline che vanno sotto il nome di scienze dellavita. Il cammino che conduce al farmaco inizia generalmente con l'identificazione di una sostanza chimica, di origine naturale o sintetica, dotata di promettenti proprietà farmacologiche ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] compromettere la vitadell'organismo. Tutto ciò suggerisce che nel corso dell'evoluzione compaiono quelle legata ai filamenti corticali di actina.
Per l'originedell'organizzazione delle cellule epiteliali, si potrebbe proporre, quindi, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] trasmessi attraverso copie successive, sia nella lingua d'origine, sia in traduzione, con tutti i conseguenti attribuisce una funzione centrale al cuore, sede dell'anima e quindi dellavita; nei trattati ippocratici e aristotelici si sostiene ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] fatto che il vitalismo del XVIII sec. abbia le sue origini lontane nel meccanicismo cartesiano, del quale non cesserà mai di de l'homme (1778), "la causa che produce tutti i fenomeni dellavita nel corpo umano" (p. 1). E Barthez non ha certo atteso ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] all'originedell'aorta, è collocata la valvola semilunare aortica. Nel ventricolo destro, all'originedell'arteria questo stadio dellavita sessuale della donna, molti altri ormoni (insulina, glucocorticoidi, ormone della crescita) concorrono ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...