Si definiscono dialettismi (o dialettalismi) parole (ma anche locuzioni, forme e costrutti) di origine dialettale inseriti in contesti di italiano. I dialettismi più numerosi (e più studiati) riguardano [...] della loro origine solo nel campo dell’ della morfologia del terreno, dell’ambiente e della meteorologia (brughiera, rugiada), della terminologia di arti e mestieri (capriata, filanda), dell’amministrazione (catasto, scartoffia), dellavita ...
Leggi Tutto
L’etimologia (gr. etymología, lat. etymologĭa) è lo studio dell’originedelle parole. La sua tradizione risale a più di 2500 anni fa: riflessioni etimologiche si conoscono già dai tempi degli antichi Indiani [...] L’onomasiologia parte da elementi culturali, spesso oggetti dellavita rurale, e indaga sulle varie denominazioni di tali possono individuare, almeno in parte, i motivi per l’originedella distribuzione di ➔ geosinonimi come cocomero e anguria per il ...
Leggi Tutto
Con il termine ispanismi si intendono le parole, i costrutti o le espressioni che dallo spagnolo (cioè dal castigliano) sono penetrati, più o meno durevolmente, in altre lingue, nel nostro caso in italiano. [...] ; sono parole che denominano azioni usuali o oggetti dellavita quotidiana: solo per fare alcuni esempi, in napoletano medioevo spagnolo), canasta (gioco di carte di origine uruguaiana), olé. Il mondo della droga ha fornito anche i termini marihuana, ...
Leggi Tutto
Con germanismi si intendono tutti i ➔ prestiti lessicali provenienti da lingue germaniche, antiche e moderne (che hanno origine comune dal germanico, una lingua completamente ricostruita; Arcamone 1994: [...] , come albergo «rifugio dell’esercito», oltre che parole dellavita quotidiana e dell’uso domestico (nastro, dai corradicali panco, panca / banco, banca (i primi di origine longobarda, i secondi di provenienza francone attraverso il latino medievale). ...
Leggi Tutto
Il dizionario (lat. mediev. dictionarium > dictio, -ionis «espressione, discorso») costituisce indubbiamente uno degli strumenti più importanti per la conoscenza e la salvaguardia delle lingue. Mediante [...] viene quindi preso in considerazione il lessico di tutti i settori dellavita e di tutti i livelli d’uso, comprese le voci I dizionari etimologici concentrano l’attenzione sull’originedelle parole, prendendo talora in considerazione anche la ...
Leggi Tutto
Con bilinguismo si intende genericamente la presenza di più di una lingua presso un singolo o una comunità. Il bilinguismo in senso lato costituisce la condizione più diffusa a livello sia individuale [...] bilingue, non sono necessariamente stabili. Nel corso dellavita un individuo può arricchire il proprio repertorio quello di Elvira Dones, albanese, e di altri autori di origine straniera che scrivono in italiano. In Vergine giurata sono numerosi i ...
Leggi Tutto
In linguistica, il termine collocazione indica la combinazione (tecnicamente co-occorrenza) di due o più parole, che tendono a presentarsi insieme (contigue o a distanza) più spesso di quanto si potrebbe [...] apparentemente analizzabili in segmenti). Preoccupazioni analoghe furono all’origine degli studi di M. Benson (1985; Benson uso delle collocazioni stesse, ma anche descrivere il
sistema di una lingua attraverso la descrizione dellavita ‘sistematica ...
Leggi Tutto
Il discorso indiretto libero è una delle forme tradizionalmente riconosciute del ➔ discorso riportato, cioè uno dei modi che offre la lingua per riprodurre enunciati appartenenti a un atto di enunciazione [...] vita stessa (Alberto Moravia, Gli indifferenti, Milano, Garzanti, 1976, p. 120)
La presenza o assenza della cornice è alla base della intersezione dei due centri ➔ deittici all’originedella citazione, quello cioè degli enunciati originariamente ...
Leggi Tutto
Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] » di Vittorio Emanuele II all’ingresso in Roma, che forse all’origine fu una frase in dialetto piemontese: «Finalment i suma» («Finalmente nel terreno della storia, della politica e dellavita civile.
Del resto la suggestione dell’elemento mistico ...
Leggi Tutto
Col termine burocratese si indicano, con accezione negativa, lo stile comunicativo e il linguaggio inutilmente complicato utilizzati da amministrazioni e istituzioni pubbliche nelle comunicazioni (prevalentemente [...] gergalità sono in egual misura all’originedella predilezione per acronimi (Artigiancassa, Confesercenti), delle lingue speciali scientifiche. Essa, tuttavia, anche per i frequenti contatti delle strutture e delle procedure burocratiche con la vita ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...