GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] come si ricorda nell'elogio che si trova al termine dellaVita: "Toleti uixit, Toletum reddidit astris" (Sudhoff, 1914 .). Un brano della traduzione è stato pubblicato da A. Jourdain, Recherches critiques sur l'âge et l'origine des traductions latines ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica
Gaetano Berruto
Oggetto e ambito della sociolinguistica
Pur essendo una facoltà che fa parte del bagaglio di capacità innate degli esseri umani, il linguaggio verbale viene tipicamente [...] di professione, e solo secondariamente in termini di modelli di vita e di consumo, ecc.), fra i fattori attinenti alla dei tratti tipici della pronuncia romana dell'italiano, indipendentemente dalla regione d'originedella famiglia, talché ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] Il modello latino è naturalmente presente fin dalle originidelle tradizioni scritte romanze e favorito, poi, dalla latinismi mediati coinvolgono in maniera importante la terminologia dellavita pubblica (dall’amministrazione all’economia al diritto) ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] circonvallazione). La terminologia ferroviaria, in gran parte di origine straniera, si introduce dal 1839 con le strade ferrate nei Canti di Castelvecchio (1903) figurano numerose voci dellavita quotidiana e campestre, come anatra, bricia di pane, ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] le situazioni informali dellavita quotidiana (➔ volgari medievali; ➔ italiano antico). La lingua della comunicazione formale, °, pp. 5-73.
Petrucci, Livio (2010), Alle originidell’epigrafia volgare. Iscrizioni italiane e romanze fino al 1275, ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] coscienza delle potenzialità di uno strumento peculiare dell’uomo (in ciò distinto dagli animali bruti), necessario alla vita di qualche modo una costante nel dibattito durato secoli sull’originedella lingua volgare. I due modelli sono di fatto due ...
Leggi Tutto
Il soggetto (dal lat. subiĕctu(m) «che sta sotto», calco del gr. hypókeímenon) indica una funzione grammaticale fondamentale nella frase, insieme a quelle di ➔ oggetto e di predicato (➔ predicato, tipi [...] fu morto, alla sua madre rimase il regno e la signoria tutto il tempo dellavita sua. E essa fu più calda e più fera che nullo uomo (Tesoro del parlato e tradizione scritta della lingua italiana. Analisi di testi dalle origini al secolo XVIII, Roma, ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri nacque a Firenze nel maggio, o giugno, 1265, l’anno prima della battaglia di Benevento, che segna la distruzione della parte ghibellina in Italia. Di famiglia guelfa, cresce in anni segnati [...] Santagata, vol. 1º, pp. 1065-1546.
I Canzonieri della lirica italiana delleorigini (2000-2001), a cura di L. Leonardi, Firenze, ”, Firenze, Olschki.
Trovato, Paolo (2000), Il testo della “Vita nuova” e altra filologia dantesca, Roma, Salerno, pp. ...
Leggi Tutto
Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche [...] del lessico i gerghi creano i propri lessemi (quelli di origine o di ambito gergale in italiano sono qualche centinaio) modificando idiomatici: locuzioni come presa di coscienza o qualità dellavita, pur costruite con materiale italiano, hanno il ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...]
Nel contesto della civiltà comunale, l’uso della lingua è un aspetto centrale dellavita civile e testi sono citati dalle banche dati testuali annesse al Tesoro della Lingua Italiana delleOrigini = TLIO (v. oltre), tranne Il Novellino 2001, a ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...