• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
313 risultati
Tutti i risultati [17992]
Biografie [5323]
Storia [2301]
Arti visive [2059]
Religioni [1472]
Diritto [1103]
Letteratura [1129]
Medicina [846]
Archeologia [993]
Geografia [503]
Temi generali [693]

PARODI, Ernesto Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARODI, Ernesto Giacomo Guido Lucchini – Nacque a Genova il 21 novembre 1862 da Elia e Teresa Raffetto. Si laureò nella città natale nel 1885 con una tesi sulla Descrizione del dialetto genovese, discussa [...] problema della localizzazione e della patina dialettale del codice dimostrando l’origine «umbro-cortonese» dell’ forse troppo dipendente dall’impostazione desanctisiana. Negli ultimi anni della sua vita, Parodi si dedicò allo studio del testo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – GEOGRAFIA LINGUISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARODI, Ernesto Giacomo (3)
Mostra Tutti

lessico e formazione delle parole

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

lessico e formazione delle parole Giulia Lemma Maurizio Trifone L’insieme sempre mutevole dei vocaboli di una lingua Il lessico è il complesso di tutte le parole che le persone usano per comunicare [...] all’estero, ha origini dialettali: proviene infatti dal napoletano. L’inglese, che paura! Nel corso della storia c’è sempre quasi tutti i discorsi che ci servono nella vita quotidiana. Dunque, sono parole che praticamente ogni italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

LESSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LESSI, Giovanni Fabrizio Vannini Nacque a Firenze il 4 ag. 1743, primo dei tre figli di Agostino di Giovanni, computista, e Teresa Guelfi. Un fratello, Bernardo, fu auditore di Consulta e avvocato regio; [...] le leggi della loro vegetazione. Partendo da riferimenti all'origine meramente sensoriale della conoscenza degli oggetti un episodio assai importante per la vita fiorentina e per il L.: il fallimento della casa Riccardi. Quale economo, senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL POZZO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO, Agostino Paolo Preto Nato a Rotzo (Vicenza) il 23genn. 1732 da Pietro e Maria Maddalena Dalla Costa, poveri contadini dell'altopiano, poté avviarsi agli studi grazie all'interessamento e [...] di allievi (lasciò inedite anche delle Memorie intorno alla vita dell'ab. Robervi Giambattista, ora disperse imparziale di ciascuna opinione relativamente a questo oscuro intricatissimo punto dell'origine de' nostri popoli mi ha indotto a tener per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA MARIA BONOMO – BASSANO DEL GRAPPA – ALTOPIANO D'ASIAGO – SCIPIONE MAFFEI – LINGUA ITALIANA

MARCHESINO da Reggio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESINO da Reggio (Giovanni Marchesini) Frans van Liere Non sono molte le notizie relative alla sua vita. Un documento proveniente dal convento francescano di Bologna ricorda che un M., lettore, originario [...] era stata in origine attribuita a Bonaventura e stampata più volte nelle edizioni moderne delle opere dello stesso Bonaventura, Nicolinus). Fonti e Bibl.: Bartholomeaus de Pisa, De conformitate vitae beati Francisci ad vitam Domini Iesu, I, Ad Claras ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Le parole dell'anno

Il Libro dell'Anno 2011

Giovanni Adamo Valeria Della Valle Le parole dell’anno Parole ed espressioni hanno la capacità di fotografare la vita sociale di coloro che parlano la stessa lingua, evocando vicende e stili di vita [...] e titoli tossici sono l’emblema delle spregiudicate operazioni finanziarie dalle quali ha avuto origine la grande crisi. Il fatto che l’appropriato dominio dei meccanismi di formazione delle parole può dar vita a neologismi che possiamo a tutti gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

DEL PRETE, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL PRETE, Leone Maura ScarlinoRolih Nacque a Lucca nel 1821 da Lorenzo e da Teresa Fabi. Dopo gli studi liceali compì nella sua città gli studi di giurisprudenza, seguendo le orme del padre. Lorenzo [...] studio si trova anche nel giornale L'Eccitamento, che ebbe però breve vita (Tre pie narrazioni del buon tempo di nostra lingua, Bologna 1858 Lucca, Lucca 1872, i Cennistorici sulla origine e progresso della Pubblica Biblioteca di Lucca, letti alla R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARCAMONE, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCAMONE, Ignazio Alberto Merola Nacque nel 1614 o 1615 a Bari (il Sommervogel è incerto se il luogo di origine sia Napoli o Bari; ma gli elenchi dei gesuiti compilati a Napoli eliminano questo dubbio [...] ed assicurano la sua origine barese). Entrò tra i gesuiti a Napoli il 21 o 22 ag. 1631, compì nel collegio di Massa Lubrense gli dai bibliografi della Compagnia di Gesù, a cominciare dal Sotwell che scriveva mentre l'A. era.ancora in vita. Ma tali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

nomi e cognomi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Nomi e cognomi Luca Serianni La nostra prima carta d’identità Ogni individuo ha uno o più nomi, secondo i sistemi adottati nel corso del tempo dalla società di cui fa parte. Nomi e cognomi hanno varie [...] sistema a tre nomi: un prenome (per esempio: Marcus), un nome (corrispondente al nome della famiglia; per esempio: Tullius) e un cognome (in origine un soprannome, poi diventato ereditario; per esempio: Cicero). Nel tardo Impero questo sistema entra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE

GENERE DEI NOMI

La grammatica italiana (2012)

GENERE DEI NOMI L’italiano distingue due generi grammaticali: il maschile e il femminile. Nel caso di esseri animati, il genere grammaticale corrisponde al sesso dell’uomo o dell’animale indicato scultore [...] – i nomi dei mesi e dei giorni della settimana un luglio assolato il venerdì – i i nomi (in gran parte di origine straniera) terminanti in consonante il computer nomi con desinenza in -a la ciliegia la vita la gioia – molti dei nomi con desinenza in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 32
Vocabolario
vita
vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
orìgine
origine orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali