LASINIO, Fausto
Rita Peca
Nacque a Firenze il 1° dic. 1831 da Giovanni Paolo, noto incisore, e da Enrichetta Spedolo, in un'antica e nobile famiglia di origine trevigiana.
Alunno del collegio Cicognini [...] e F. Finzi diede vita a Firenze (1871) alla 72 s., e nelle annate 1888-1908 del Giornale della Società asiatica italiana.
Fonti e Bibl.: Nella Biblioteca apost Inquadramenti critici in G. Landucci, Sull'origine del linguaggio. Note e documenti, in ...
Leggi Tutto
FORCELLINI, Egidio
Gerardo Bianco
Nacque a Fener, oggi frazione di Alano di Piave (Belluno), il 26 ag. 1688 (Dal Zotto, p. 171) da Bernardino e da Maddalena Elisabetta Girolamo, agricoltori di modeste, [...] la Chiesa, il F. ricordò la sua vita tutta trascorsa nell'immensa fatica di sistemare la latinità E. Forcellini nel secondo centenario della morte, Vittorio Veneto 1968; A. Dal Zotto, De Forcelliniani Lexici origine altero ab auctoris obitu saeculo ...
Leggi Tutto
CENNINI, Piero
Marco Palma
Nacque a Firenze il 24 ag. 1444 dal famoso orafo Bernardo e da Angiola di Antonio di Piero del Rosso, primo di quattro figli. Dopo gli studi grammaticali con Pietro Fanni [...] lì conobbe l'umanista Bartolomeo della Fonte, al quale fu legato per tutta la vita da profonda amicizia. Sulle vicende e XVI, I,Firenze 1960, p. 102 n. 1025; B. L. Ullman, The origin and development of human. script, Roma 1960, pp. 70, n. 30, 123-126 ...
Leggi Tutto
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Dagli ‘esodati’ allo ‘spread’ con tutti i suoi derivati (caro-spread, anti-spread). Questi alcuni dei termini più ricorrenti nel corso dell’anno. Insieme a ‘tecnogoverno’ [...] , è Mario Monti, investito nel novembre 2011 della carica di senatore a vita.
La sua autorevolezza e il prestigio che gli partiti). La maggiore presenza di forestierismi, di origine soprattutto inglese, ha continuato a concentrarsi specialmente ...
Leggi Tutto
IVE, Antonio
Domenico Proietti
Nacque a Rovigno, in Istria, il 13 ag. 1851 da Pietro ed Eufemia Ruffini, in una famiglia originaria di Spalato (il cognome Ive è la forma croata corrispondente all'italiano [...] nel 1921). Tale isolamento si accentuò nell'ultimo quindicennio della sua vita, contribuendo "a creare intorno a lui un vuoto linguistique, XVI (1971), pp. 215-240; C. Tagliavini, Le originidelle lingue neolatine, Bologna 1982, pp. 75, 375, 452, 460 ...
Leggi Tutto
PIETRO da Pisa
Vito Sivo
PIETRO da Pisa (Petrus Pisanus diaconus). – Su di lui abbiamo scarsissime e incerte notizie, oltre a quelle fornite da Eginardo e Alcuino di York. Non sono note né la data della [...] (della scuola, della disciplina ecclesiastica, della liturgia) da lui intrapreso. Eginardo (Vita Karoli 357) con il titolo di Ars Dieziana, denominazione che trae origine dal celeberrimo codice Berlin, Staatsbibliothek, Diezianus B. Santenianus 66 ...
Leggi Tutto
PAGLIARO, Antonino
Tullio De Mauro
PAGLIARO, Antonino. – Nacque a Mistretta (Messina) il 1° gennaio 1898, da Vincenzo e da Grazia Passarello, in una famiglia ragguardevole di possidenti e professionisti [...] . L’interpretazione continua del testo dantesco fu l’ultimo assiduo impegno della sua vita, ma si arrestò al canto XXVI dell’Inferno. Fu, ancora una volta, una ‘incompiuta’.
Opere: L’origine del presente in -t- nel medio-persiano dei libri, in Atti ...
Leggi Tutto
GUARNERIO, Pier Enea
Francesco Avolio
Nacque a Milano il 1° luglio 1854. Conseguita la laurea in lettere, scelse l'insegnamento e fu destinato alle scuole medie della Sardegna, dove restò per cinque [...] di G.I. Ascoli, e rimase per tutta la vita fedele ai principî che informarono l'attività del maestro, S. Debenedetti, in Giorn. stor. della letteratura italiana, LXXV (1920), p. 149; C. Tagliavini, Le originidelle lingue neolatine, Bologna 1972, pp. ...
Leggi Tutto
PERSIO, Ascanio
Franco Pignatti
PERSIO (Persi, Persii), Ascanio. – Nacque a Matera il 9 marzo 1554 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo, ultimo di cinque fratelli: Antonio, Giovanni Battista, [...] interruzione, con progressivi aumenti di stipendio, l’ultima volta a vita nel 1609, con l’elevato stipendio di 2000 lire, intorno alla città di Savona, sulla discussa origine e ubicazione della città ligure, composto su richiesta di Giovanni Antonio ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Francesco Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 4 ott. 1835 a Magna Soprana, casale presso Rogliano (Capo Corso), all'estremo Nord della Corsica, in una famiglia benestante di antica [...] origine toscana, da Luigi e da Margherita Tommasi. Passò i primi anni nel villaggio nativo con i fratelli Eugenio e Giovan Michele, conservando dei luoghi e delle atmosfere un ricordo commosso che lo condizionerà nella vita e negli studi. Nel 1841 la ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...