ZINGARI
Walter HIRSCHBERG
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Egon Wellesz
. Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] peraltro in forma assai più primitiva; la loro vita religiosa, sebbene comprenda forme religiose superiori, rivela più haft, haèt e nuh. Quanto al luogo di origine degli Zingari e alla posizione dello zingaro fra le lingue neoariane, il Miklosich, nei ...
Leggi Tutto
YIDDISH
Marino Freschi
. Con la progressiva diaspora dalla Palestina le comunità ebraiche si trasferirono in diversi paesi, esprimendo forme linguistiche e culturali originali, sorte da una complessa [...] . Peretz (1851-1915), discendente da una colta famiglia di origine sefardita, ma ormai trapiantata in Polonia. Ebbe la possibilità di della cultura y. di questo secolo, cui approdarono tutti gli scrittori formatisi alla scuola di Peretz.
La vita ...
Leggi Tutto
INTERLINGUISTICA
Marco Mancini
Con il termine i. si fa riferimento a quel particolare settore delle discipline linguistiche che ha come oggetto i fenomeni del contatto e delle conseguenti interferenze [...] cogliere l'intrecciarsi di varietà distinte nella vitadelle comunità di parlanti: Meillet fu tra Aspetti del processo di sostituzione di lingua, in Le isole linguistiche di origine germanica nell'Italia settentrionale, a cura di G.B. Pellegrini, S. ...
Leggi Tutto
VERBO (fr. verbe; sp. verbo; ted. Zeitwort; ingl. verb)
Giacomo Devoto
Categoria di parole che indicano un'azione, opposta al nome che indica cosa o qualità; come il nome, categoria di parole fornita [...] di origine assai diversa, l'una di natura intellettuale, l'altra affettiva. Appartiene alla prima classe il sistema della "consecutio grammaticale vivente con il verbo da cui hanno preso vita. In italiano abbiamo veri e proprî diminutivi o ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA LINGUISTICA
. La geografia linguistica si propone di fissare e studiare la diffusione geografica dei fatti linguistici (fonetici, morfologici, lessicali, ecc.). Siccome però la loro posizione [...] metodo speciale di tali indagini la sua origine coincide con la inaugurazione della rappresentazione cartografica di fatti linguistici, e nuova che penetrava profondamente nella vita stessa della lingua e delle forze operanti che ne determinano le ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
George Cardona
L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
'Śikṣā' ('fonetica')
Ai Veda sono [...] esistente tra due comandi che possono essere impartiti nella vita reale: per esempio, che si dia yogurt ai brahmani Yāska, bensì dell'esegesi etimologica di una selezione di versi vedici.
Gli studiosi sono in disaccordo sull'origine del Nighaṇṭu ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] .
I movimenti religiosi femminili danno vita a comunità religiose delle quali potevano entrare a far parte Tübingen 19942; M. Mancini, Oralità e scrittura nei testi delleOrigini, in Storia della lingua italiana, a cura di L. Serianni-P. Trifone, ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] senza la possibilità di farsi un’idea della loro attendibilità, ha dato origine a una sorta di patologia simile a Già nel primo numero del 2009 della rivista culturale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore «Vita e pensiero», Alberto Oliverio, nell ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La tradizione del vyakarana (grammatica')
George Cardona
La tradizione del vyākaraṇa (grammatica')
L''Aṣṭādhyāyī' di Pāṇini
L'Aṣṭādhyāyī (Trattato in otto capitoli) [...] origine a una copiosa letteratura di commento. Furono anche composte grammatiche non pāṇiniane, la maggior parte delle quali per la sua grammatica, ma anche per aver riportato in vita la tradizione pāṇiniana. In una famosa strofa assai discussa del ...
Leggi Tutto
Lingua e lingue
Luisa Mattia
Le parole dei bambini
Tutti i bambini imparano a comunicare. Molto rapidamente arrivano a capire e a usare il linguaggio del proprio gruppo sociale attraverso diverse fasi [...] oggi parliamo hanno la stessa origine. In epoca preistorica, dall'Europa centrale a una parte dell'Asia, si parlava una lingua più.
"Usa il cervello, Giancarlo! Per riuscire nella vita è importantissimo sapere una lingua straniera".
E così il piccolo ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...