Disciplina storica che studia le testimonianze scritte del passato, di qualsiasi tipo ed epoca, e i contesti socioculturali del loro uso, ricostruisce la storia delle forme grafiche, le decodifica, le [...] classica, testimoniata da epigrafi e papiri librari e documentari di origine prevalentemente egiziana (➔ papiro), è di struttura maiuscola, con forme dove la diffusione dello scritto si era enormente ridotta, danno vita a tipizzazioni grafiche locali ...
Leggi Tutto
Semiti Gruppo linguistico del Vicino Oriente che in origine occupava la regione compresa fra i monti Tauro e Antitauro a nord, l’altopiano iranico a est, l’Oceano Indiano a sud, il Mar Rosso e il Mediterraneo [...] che ha però scarsa consistenza.
Le origini
Nel dibattito sul problema delleorigini dei popoli di lingua semitica, che fu due millenni come lingua liturgica, è stato riportato in vita nello Stato d’Israele. Il semitico sud-occidentale si distingue ...
Leggi Tutto
Termine coniato da J.W. Goethe (ted. Morphologie) nel 1785 per indicare l’anatomia comparata; significa, in generale, studio, descrizione delle forme.
Biologia
Studio della forma e della struttura degli [...] m. esterna, che studia macroscopicamente la forma esteriore della pianta e, quindi, l’origine, la posizione e disposizione dei suoi membri morfologici molteplici applicazioni nella vita pratica di tutti i giorni (opere di sistemazione delle coste e ...
Leggi Tutto
Linguista (Ginevra 1857 - Vufflens 1913). Nipote di Nicolas-Théodore, pronipote di Horace-Benedict, in un ambiente di fine e antica cultura S. sviluppò un'intelligenza precoce, spesso applicata a fatti [...] . A parte la tesi di laurea e il Mémoire, in vita S. pubblicò soltanto alcuni importanti articoli specialistici, riuniti dopo la di quei vincoli di origine biologica e psicologica, indagare i quali è compito della considerazione pancronica (il ...
Leggi Tutto
Farmaceutica
Composto chimico ottenuto allo stato aeriforme per distillazione secca o per azione di acidi su sali, o per distillazione semplice. S. farmaceutico è lo stesso che alcolato. Lo s. acetico [...] anche il soffio vitale come sottile principio materiale di vita. Da questo significato deriva l’uso nei testi stoici Di s. come facoltà delle idee, legate strettamente a un’origine sensibile, e anche come complesso delle idee tratta C.-A. Helvétius ...
Leggi Tutto
Denominazione di un gruppo di arcipelaghi dell’Oceano Pacifico, posti fra quelli della Polinesia a E, della Micronesia a N e dell’Indonesia a O, e comprendono la Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck [...] inornato. Le somiglianze osservate nel corso del tempo nei repertori vascolari delle varie isole sono il risultato di contatti sistematici tra gruppi caratterizzati in origine da identiche strutture sociali. I motivi puntinati e la loro ...
Leggi Tutto
Ramo della linguistica che studia, all’interno di una o più lingue o dialetti, il sistema dei nomi propri, i processi di denominazione e le loro caratteristiche. I nomi propri, infatti, presentano problemi [...] precise; oppure la creazione di soprannomi) e costruzione dell’identità individuale e di gruppo.
L’antica Grecia, in origine, conosceva soltanto il nome individuale, imposto nel decimo giorno di vita; ben presto gli si aggiunse il nome del padre ...
Leggi Tutto
Indologo e studioso del fenomeno religioso (Dessau 1823 - Oxford 1900), figlio di Wilhelm. Fondò la cosiddetta scuola di mitologia comparata, sulle basi della comparazione linguistica. Le sue idee determinarono [...] . del Ṛgveda (4 voll., 1890-1892).
Vita
Studiò a Lipsia, si perfezionò nella linguistica indoeuropea della critica successiva, si è tuttavia conservata intatta nella formulazione dell'identità Iuppiter-Zeus-Diaus-Tiu quale nome d'origine comune dell ...
Leggi Tutto
Linguista di origine lettone (Liepāja 1923 - Cambridge, Massachusetts, 2018) naturalizzato statunitense. Professore emerito di linguistica al Massachusetts institute of technology, ha fornito imprescindibili [...] contributi alla nascita della fonologia generativa. Tra le sue opere principali occorre segnalare The sound pattern of English (1968, con N. Chomsky), saggio fondamentale per l'evoluzione di questa disciplina.
Vita
Nato da una famiglia di religione ...
Leggi Tutto
In linguistica, trasformazione fonetica di consonante, che diviene lene (tenue, lieve), acquistando sonorità (per es., lo spagn. amigo dal lat. amicum) o passando, se occlusiva, nella serie delle fricative [...] dileguo di consonanti sonore o sonorizzate. Quella che in origine era una pronuncia trascurata del latino si è poi fissata sorda nella maggior parte delle parole di tradizione ininterrotta (come in amico, vita, capello), sopravvivendo in minoranza ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...