D'OVIDIO, Francesco
Lucia Strappini
Nacque da Pasquale e da Francesca Scaroina il 5 dic. 1849 a Campobasso, da dove la famiglia si trasferì nove anni dopo a Napoli. Qui compì gli studi secondari nel [...] interessi scelse e sviluppò la tesi di laurea, Sull'originedell'unica forma flessionale del nome italiano, tesi discussa nel proseguì con costanza e prolificità per tutta la sua vita accademica.
Sul versante glottologico, inaugurato dal lavoro ...
Leggi Tutto
I latinismi sono elementi linguistici attinti dal latino (parole e significati di parole, elementi grafici o fonetici, costrutti sintattici) e giunti in italiano in momenti diversi della sua storia. Occorre [...] Alberti) di forma di governo contrapposta a principato, dando vita a una distinzione terminologica che si sarebbe consolidata nel bibliche o liturgiche (a volte di origine ebraica, come le prime due dell’elenco seguente) arrivate in italiano nella ...
Leggi Tutto
Con speciale riferimento all’Europa medievale romanza, si indica con il nome di scripta il sistema, diverso da una zona all’altra, con cui si rende nella scrittura la lingua: tali forme di realizzazione [...] del Salento nel Quattrocento, in Letteratura, verità e vita. Studi in ricordo di Gorizio Viti, a cura di Appunti sulla lingua del canzoniere Laurenziano, in I Canzonieri della lirica italiana delleOrigini, a cura di L. Leonardi, Firenze, Edizioni ...
Leggi Tutto
Le frasi causali sono frasi subordinate che esprimono la causa (➔ causalità, espressione della) o il motivo dell’evento codificato nella principale; più in generale, esse rientrano tra le costruzioni sintattiche [...] valore di siccome (scritto anche sì come) era in origine comparativo (➔ comparazione); l’evoluzione verso il significato attuale è 19912: 577; Previtera 1996: 37):
(53) Ecco la morale della mia vita. E siccome questa morale non fui io ma i tempi che ...
Leggi Tutto
Il gerundio è un modo verbale non finito invariabile, formato con i suffissi -ando (prima coniugazione) e -endo (seconda e terza). Ha una forma semplice (cantando) e una forma composta (avendo cantato).
Il [...] il valore di una subordinata di modo finito:
(9) S’informò educatamente della mia vita di Torino, di quel che avrei fatto tornando a Torino (Pavese, Il Si tratta di neologismi in origine colti, riconducibili, il più delle volte, all’uso latineggiante ...
Leggi Tutto
Va chiarito preliminarmente che in ambito musicale l’aggettivo popolare può avere almeno due significati. Nel primo, equivale all’inglese popular (o pop): la locuzione musica popolare (popular music) è [...] rischiosa, in quest’ambito, data l’origine assai composita della canzone italiana, che intrattiene debiti di lingua un senso non ce l’ha
Voglio trovare un senso a questa vita
anche se questa vita un senso non ce l’ha
Voglio trovare un senso a questa ...
Leggi Tutto
Tra i possibili criteri di classificazione del testo in generi o tipi (➔ testo, tipi di) è invalso – soprattutto in ambito didattico – un modello di carattere funzionale-cognitivo basato sull’intersezione [...] l’aereo è arrivato in ritardo
La fonte è l’originedelle garanzie e viene utilizzata per attribuire credito alla regola generale negli allevamenti vengono maltrattati. Infatti la loro vita media è inferiore rispetto a quella degli animali ...
Leggi Tutto
I verbi sintagmatici sono verbi polirematici (cioè composti da più elementi; ➔ polirematiche, parole) come andare giù, tirare su, venire fuori, mettere sotto, ecc., che hanno la struttura verbo + particella. [...]
(6) Pin ha scantonato fuori dal mucchio delle vecchie case (Calvino 1993: 23)
(7) e stranieri (forums.myspace.com)
b. la vita ti dà addosso con dei castighi (Fenoglio / risultativo a un verbo che all’origine non lo possiede. Ciò risulta dal fatto ...
Leggi Tutto
Le frasi concessive esprimono una premessa cui non fa seguito la conseguenza che sarebbe lecito attendersi, bensì una conclusione imprevista (➔ concessione, espressione della):
(1) nonostante si sia mosso [...] consuetudine, voglio che tu dichi certe parole per rima (Dante, Vita nuova, Torino 1996, p. 57, cit. in Consales 2005: marche (sebbene, benché), oggi tipiche della concessività tout court, che contenevano in origine un elemento ipotetico:
(49) Con ...
Leggi Tutto
La regione Veneto, con una superficie di 18.380 km2, quasi cinque milioni di abitanti e sette province (il capoluogo Venezia, Belluno, Treviso, Verona, Vicenza, Padova, Rovigo), costituisce la parte più [...] destinato a denominare la regione, i Veneti, che danno vita a una cultura originale, riconoscibile nei tipi di sepolture della Lessinia (Verona) e dei Sette comuni dell’altopiano di Asiago (Vicenza), nei quali si parlava un dialetto di origine bavaro ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...