Civiltà micenea
Emanuele Lelli
Gli antenati degli antichi Greci
Se fino alla metà del 2° millennio a.C. i dominatori del Mediterraneo furono i Cretesi, a partire da questo periodo sono gli Achei a prendere [...] del raccolto. Il palazzo, che era stato già il centro dellavita politica e culturale minoica, si cinge di mura e diviene Nord, intanto, sta calando un’altra popolazione di origine indoeuropea, più forte militarmente ma meno evoluta culturalmente: ...
Leggi Tutto
MAMBELLI, Marco Antonio, detto Cinonio
Cecilia Robustelli
Nacque a Forlì nel 1582, unico figlio maschio di Nicolò, di famiglia benestante del vicino paese di Fiordinano di Meldola, e della nobile Barbara [...] indole quieta e incline allo studio, s'indirizzò verso la vita religiosa e nel 1606 entrò nella Compagnia di Gesù, 'Agata, sulle contese tra Palermo e Catania per il luogo di originedella santa (di cui il M. era devotissimo).
Inviato dai superiori ...
Leggi Tutto
giochi enigmistici
Ennio Peres
Come tenere allenata la mente
L'enigma è un gioco, di antichissima tradizione, la cui risoluzione comporta un ragionamento e non solo uno sforzo di memoria. I giochi enigmistici [...] vanno interpretati come metafore, cioè similitudini, delle principali fasi dellavita umana: infanzia, maturità e vecchiaia. Solo
L'uso di proporre questioni oscure da interpretare ha un'origine che si perde nella notte dei tempi. Nei testi antichi ...
Leggi Tutto
ARLIA, Costantino
Luigi Lerro
Nacque il 23 ag. 1829 ad Aiello Calabro. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli, entrò in magistratura e quindi al ministero di Grazia e Giustizia, ove prestò lungamente [...] , in proposito, di dare alla poesia popolaresca di origine straniera una coscienza letteraria nazionale.
Un'esperienza a parte e gli Stati stranieri (Torino 1861).
Gli ultimi anni dellavita gli furono funestati dalla cecità, che egli sopportò con ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] Sahara, consente a parecchi paesi del continente di restare in vita; sempre più spesso tali aiuti vengono condizionati dall’adozione, da possibilità ha l’allevamento, di origine antichissima e pilastro dell’economia di moltissimi popoli africani: ma ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] neolitica sembra aver avuto le prime origini e, poi, un continuo sviluppo fra le coste della Siria e le prime giogaie iraniche: , distrutto dai Medi. Segue l’impero neobabilonese, che ha però vita breve e viene schiacciato dai Persiani.
12° sec. a.C.: ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] dovuto ai fattori di pressione di origine antropica (crescita della popolazione con tendenza all’addensamento lungo romano’, posto sotto un’unica autorità politica (fig. 2): la vita e la storia del mare coincisero per 4 secoli circa con le vicende ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] materialmente, di origine anche intuitiva, con cui viene rappresentato globalmente o soltanto in parte l’oggetto di una ricerca. può esser fatta valere anche – per una durata pari alla vitadell’autore e sino al settantesimo anno dopo la sua morte – ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] nazionale agli inizi del 19° secolo.
Le originidella letteratura ucraina corrispondono storicamente al periodo del principato In quelle dei sec. 16° e 17° appaiono scene di vita locale; le ricerche di plasticità mostrano l’influenza occidentale. Le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] chiese si trovano due sale ai lati dell’abside (pastophoroi), la cui origine non è chiara e che potrebbero risalire , Marra, es-Suweidā). Dalla metà del 20° sec. anche la vita artistica in S. si organizza attraverso gruppi e istituzioni (a Damasco: ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...