L’Emilia-Romagna è formata da due parti di estensione equivalente, l’una piana e l’altra collinare e montuosa, unite da un asse che va da Cattolica, sull’Adriatico, a Stradella, presso il Po. Il territorio [...] ambito geografico hanno confini soltanto relativi, originando zone di transizione dove i rispettivi caratteri trasmette, nelle diverse circostanze dellavita quotidiana o nelle occasioni più importanti dell’esistenza, dalla nascita al fidanzamento ...
Leggi Tutto
Pietro Bembo nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da una grande famiglia patrizia. Studiò greco dal 1492 al 1494 a Messina alla scuola di Costantino Lascaris, quindi filosofia a Padova e a Ferrara. A Ferrara [...] il latino, e non nella lingua letteraria più prestigiosa del loro tempo, che era il greco (I, 2-6). Quanto all’originedella poesia italiana (I, 7-11) Bembo, diversamente da Dante e Petrarca, non riconosce ai siciliani alcun primato, e fa derivare la ...
Leggi Tutto
Il più antico tra i testi italiani noti, redatto per finalità pratiche, è anche la prima delle testimonianze sul linguaggio marinaresco volgare. Si tratta del cosiddetto Conto navale pisano, elenco di [...] es., quelli dellavita come navigazione, del dolore come tempesta, della consolazione come porto, della certezza come e letterario». E un’analoga avversione per il lessico d’origine straniera dichiara (pur non mostrandosi in grado d’individuarla con ...
Leggi Tutto
I geosinonimi sono parole di uso regionale (➔ regionalismi) che, nelle varie parti del territorio italiano, designano uno stesso oggetto. Al pari dei ➔ sinonimi, sono quindi dotati di significato uguale [...] del totale) e concernevano, per la maggior parte, aspetti dellavita moderna (albergo, cappuccino, espresso, limonata) e tecnicismi vari i ➔ dialettismi, cioè le parole di origine dialettale ritenute ormai parte del lessico italiano comune ...
Leggi Tutto
La commutazione di codice (ingl. code-switching) è il passaggio da una lingua a un’altra all’interno del discorso di uno stesso parlante. Non va confusa con l’alternanza di codice, che è invece la scelta [...] dialetto hanno strutture morfosintattiche simili, per via sia della comune origine sia del prolungato contatto. A ciò si aggiunga più profondi, legati al mito del passato e dellavita in campagna. Connotazioni simboliche possiede il dialetto anche ...
Leggi Tutto
Si deve a Bruno Migliorini (Migliorini 1975) l’introduzione nella terminologia linguistica italiana dell’espressione parola d’autore (sul fr. mot d’auteur), per indicare un «termine coniato da una persona [...] del loro emblema dada), si può esser certi che alla sua origine vi fu un individuo che, magari quasi contemporaneamente ad altri, arrivò ritenuto incapace di affrontare le responsabilità dellavita»; ciecopacista e ciecopacifista, composti creati ...
Leggi Tutto
In linguistica, il termine thesaurus ha tre significati distinti:
(a) dizionario o lessico (➔ dizionario);
(b) dizionario privo di definizioni organizzato per campi semantici (o dizionario analogico);
(c) [...] specifico; dal Tesoro dellavita umana del cerusico bolognese Leonardo Fioravanti (1587) al Tesoro della sanità (1589) e di derivazione anglo-americana (Hartmann 2006).
Esso trae origine dal Thesaurus of English words and phrases, compilato nella ...
Leggi Tutto
Per lingua franca (o lingua franca mediterranea) s’intende una lingua veicolare a base italiana, documentata a partire dal tardo Cinquecento lungo le coste del Mediterraneo, in particolare nelle capitali [...] Queste lingue vennero usate in vario modo in diversi ambiti dellavita sociale; occorre dunque immaginare un continuum di usi, al francese-arabo. Nella prefazione si riconduce l’originedella lingua franca (chiamata anche petit mauresque) all ...
Leggi Tutto
I notai rivestono un ruolo centrale nelle fasi iniziali della storia linguistica dell’italiano. Alla loro penna si devono infatti molti dei primi documenti in volgare, a partire dal Placito capuano del [...] che attestano la divulgazione della Commedia dantesca in ambiente notarile, quando lo stesso Dante era ancora in vita, dal 1317 in funzione trainante e propulsiva che all’originedella storia dell’italiano fu propria di questa categoria ...
Leggi Tutto
Ludovico Antonio Muratori nacque a Vignola, nel ducato di Modena, il 21 ottobre 1672. La sua preminente vocazione di storico (cui si devono opere decisive come la raccolta dei Rerum Italicarum Scriptores [...] quasi tutta la vita, eccettuati gli anni 1695-1700 trascorsi a Milano come ‘dottore’ dell’Ambrosiana) il , Ricciardi, 2 voll.
Muratori, Ludovico Antonio (1988), Dell’originedella lingua italiana. Dissertazione XXXII sopra le antichità italiane, a ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...