GALLO, Agostino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Palermo il 7 febbr. 1790 da Salvatore, negoziante (ma anche collezionista di oggetti d'arte, che acquistava da nobili famiglie in difficoltà), [...] Sicilia, p. 37), sembra che la famiglia fosse di recente origine genovese. Dopo gli studi elementari entrò nel collegio del Buon Pastore sulle sue scelte di vita, finché, in data non nota - probabilmente nei primi anni della Restaurazione (Mira, p. ...
Leggi Tutto
MANIACUTIA, Nicolò
Paolo Chiesa
Scarsissime sono le notizie sulla vita del M., per lo più ricavate da quanto egli stesso dice nelle sue opere. Era quasi certamente di origine romana e risulta attivo [...] che lo volevano di origine tedesca, insignito del titolo cardinalizio e bibliotecario della Chiesa romana sotto papa pp. 67-90; Id., Nihil in Ecclesia sine causa. Note di vita liturgica romana nel XII secolo, in Riv. di archeologia cristiana, L ( ...
Leggi Tutto
DEL BUONO (Dal Buono, Delbono, Bono), Girolamo
Ugo Rozzo
Nato il 13 dic. 1689 a Bologna da Giuseppe Antonio e da Elena Maria Paganuzzi, iniziò gli studi nel seminario di Imola e ben presto divenne segretario [...] della prima parte della Bibliotheca scriptorum medicorum, raccolta da J.-J. Manget (Genevae 1731), il D. pubblicò la Io. Baptistae Blanchi Med. Doct... vita vista storico, la De Casalensis Ecclesiae origine, atque progressu, tum de episcopis eiusdem ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Atanasio
Ugo Baldini
Nato ad Asti intorno al 1717 (poiché il Diamilla Müller lo dice ottuagenario al momento della morte, avvenuta a Roma poco prima del 1798), ebbe una vita sostanzialmente [...] col nome di Atanasio di S. Luigi. In quest'epoca figura già attivamente inserito nella vita culturale della città, come dimostrano anche l'origine accademica della sua prima pubblicazione, le Lettere di Filalete accademico libero (Torino 1764), e l ...
Leggi Tutto
CUSANI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nato a Milano il 14 nov. 1802 dal conte Carlo Cesare e da Bianca Visconti. Dal collegio di Gorla - ove compì i primi studi - passò al liceo di S. Alessandro in Milano. [...] dall'origine ai nostri giorni e cenni storico-statistici sulle città e provincie lombarde, alla quale lavorò, senza poterla ultimare (il piano dell'opera prevedeva la narrazione degli avvenimenti sino al 1859), per tutto il resto della sua vita ...
Leggi Tutto
PASCALE, Carlo
Eleonora Belligni
PASCALE, Carlo. – Nacque a Cuneo il 19 marzo 1547 da Bartolomeo di Antonio e Caterina Fieschi, di origine ferrarese. Il cognome è registrato in italiano anche nelle [...] ( Rouen, apud Raphaël du Petit Val, 1598), molto criticato, e la storia della propria esperienza nei Grigioni, la Legatio Rhaetica (Parisiis, apud P. Chevalier, 1620).
La Vita Pibrachii servì all’autore a commendarsi a un altro potente, Pierre Forget ...
Leggi Tutto
GRANO, Gaetano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina, da un Giovanni "fra gli agi di bene acquistata fortuna" (Scarcella, p. 8). La data è controversa: nella maggior parte le fonti (che [...] lo sfruttamento delle risorse dell'isola e contribuire a elevare il tenore di vitadelle popolazioni, parti dell'Appennino, IV, Pavia 1793, pp. 150 s.; F. Avolio, Riflessioni intorno all'origine e al progresso dell'agricoltura e della pastorizia ...
Leggi Tutto
BENDEDEI, Timoteo
Claudio Mutini
Nacque a Ferrara intorno al 1447 da Battista Bendedei e Giovanna, della nobile famiglia Zoboli da Reggio, i quali lo istradarono nello studio delle scienze; ma egli [...] istorico dell'origíne, accrescimento e prerogative delle Chiese e luoghi pii della città , L'Orlando Furioso e la Rinascenza a Ferrara, Modena 1919, passim; M. Catalano, Vita di Ludovico Ariosto, I, Genève 1931, p. 144; A. Benvenuti, "Timoteo, l ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Francesco
Gian Luigi Beccaria
Originaria di Siena, la famiglia si stabilì intorno al sec. XV nell'Italia settentrionale, suddividendosi in quattro rami principali, a Ferrara, a Padova, a Badia [...] Zacuto, Venezia 1525, p. 207). Gli ultimi anni della sua vita li trascorse a Legnago, come ci fa sapere il Picinali illustr., Verona 1731, II, p. 202; G. Bronziero, Istoria dell'origine e condiz. de' luoghi princ. del Polesine di Rovigo, Venezia 1736 ...
Leggi Tutto
PODIANI, Mario
Paolo Vian
PODIANI, Mario. – Nato nel 1501 da Luca Alberto (1474-1551) e da una Sebastiana di cui non si conosce il cognome, Podiani appartenne a una famiglia del contado perugino, non [...] trionfatori. Nell’opuscolo era contenuta l’orazione De origine et laudibus Perusiae, pronunciata da Podiani dinanzi al Podiani si riferisce un passo delle Memorie di Perugia di Raniero Franchi, nel 1568 egli era ancora in vita e «in quegli anni ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...