FABIANI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Siena nel 1720 da Alessandro e da Teresa Nenci.
Scarse sono le notizie sulla sua vita. Ciò dipende forse in gran parte dalla quasi costante abitudine [...] comunale di Siena ne esistono molti altri, oggi inventariati, tra i quali si segnalano: Vita del card. F. Mignanelli, copia di mano di G.A. Pecci (ms. A.III.5); Memorie dell'origine e fondazione dei monasteri di Siena (ms. A.IX.56, cc. 217r-222v ...
Leggi Tutto
CORFINO (Corfini), Lodovico
Davide Conrieri
Nacque a Verona, da Corfino e da Giulia (di casato ignoto), nel 1497 o nel 1498. La sua famiglia era di antica nobiltà veronese, e tradizionalmente dedita [...] J. Caviceo e dellavita del Caviceo stesso di G. Anselmi, di autorevoli modelli. Lo stile dell'Istoria di Phileto risulta fregi di Verona, Verona 1611, p. 34. Notizie sulla sua origine e sui suoi componenti in due opere di A. Torresani, conservate ...
Leggi Tutto
PASCAL, Carlo
Giorgio Piras
– Nacque a Napoli il 21 ottobre 1866 da Stefano e Maria Gaetana Lapegna (la famiglia era di lontana origine francese) e fu fratello del matematico Ernesto (1865-1940).
Laureatosi [...] 1962, p. 320 e n. 37).
Nel 1916 diede vita al «Corpus Scriptorum Latinorum Paravianum», che si proponeva di essere classica, XVIII (1890), pp. 151-174); Caratteri e originedella nuova poesia latina nel periodo aureo, Torino 1893; Studia philologica ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Bartolomeo
Achille Olivieri
PAGELLO, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza tra il 1446 e il 1448 da Lodovico di Leonardo e da Dorotea de' Spiciaroni da Cividale, il cui padre Francesco insegnava [...] biblioteca: vi aggiunse «dieci libri della istoria veneziana dall’originedella città fino alla guerra di Chioggia Vita di s. Paolo Eremita.
Negli anni 1476 e 1477 ebbe l'occasione di diventare un diffusore dell'opera di Cicerone e dell’arte dell ...
Leggi Tutto
CANONIERI, Pietro Andrea
Valerio Castronovo
Nacque a Rossiglione (Genova) nella seconda metà del secolo XVI. Figlio di un medico, venne avviato dal padre agli studi di medicina e si laureò a Genova [...] dellavita politica e delle sue dell'età della Controriforma, sulla subordinazione della politica all'etica, sull'ubbidienza del principe alla legge divina sia pur attraverso la mediazione dei sudditi, nell'ambito di uno Stato di origine ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Nicola Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Civitanova Marche (e non a Macerata, come generalmente proposto), nella parrocchia di S. Paolo Apostolo, il 14 sett. 1726, da Francesco [...] natura volubili, incostanti ed infedeli nel commercio dellavita civile"; il secondo tratta "dell'amore, della necessità di amare, e delle diverse maniere di amare"; il terzo "della gelosia, della sua origine, de' suoi prodotti e de' suoi fomentatori ...
Leggi Tutto
CHIAVES, Carlo
Nicola Merola
Nacque il 28 nov. 1882 a Torino, secondo dei quattro figli (gli altri erano Claudia, Edoardo e Malvina) di Desiderato e Dina Calandra.
Il padre si era affermato come uomo [...] ruolo di Gozzano e dei gozzaniani, stanno dunque all'originedello smilzo canzoniere pubblicato dal C. a Torino, nel 1910, Sogno e ironia, e della sua semplificata visione dellavita, all'insegna dello scetticismo più generico e mondano.
Che non ci ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Attilio
Piero Treves
Nacque a Milano, da Giovanni e da Caterina Perego, il 18 marzo 1855, in una famiglia non facoltosa, ma certo impegnata e capace d'impartire ai quattro figli (Emilio, [...] aspetti (politici, militari, istituzionali, ecc.) dellavita romana, di quelle "antichità" che, libero pp. 115-20; donde Romani, p. 141) che il problema delleoriginidella plebe e dei rapporto originario fra patrizi e plebei non diverge dal problema ...
Leggi Tutto
BAZLEN, Roberto
Aldo Grasso
Nacque a Trieste il 10 giugno 1902 da Eugenio e Clotilde Levi Minzi. Il padre, tedesco, originario di Stoccarda e di religione luterana, morì l'anno seguente la sua nascita, [...] l'Atlantic Refining Co. per interessamento di un conirnerciante di origine greca, Alessandro Psyllàs, e qui conobbe Eugenio Montale; ma produttori dellavita intellettuale europea, tenendo conto anche dei polacchi, dei praghesi, della cultura ...
Leggi Tutto
D'ARCANGELO, Ottavio
Rosario Contarino
Storico e poeta, nacque e visse a Catania tra la seconda metà del XVI e i primi decenni del sec. XVII. Appartenne a nobile famiglia, che il Mugnos (Teatro genealogico..., [...] di un monastero di suore. Scarsissime sono le notizie sulla vita del D., che viene sempre citato con l'appellativo di Principi, huomini famosi ed eroi". Il D. sposta l'originedella città nella più remota antichità, sostenendo che Catania è " ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...