LUCIOLI OTTIERI DELLA CIAJA, Ottiero (Ottiero Ottieri)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Roma il 29 marzo 1924, figlio unico di Alberto e Ida Paci, da una famiglia di nobile origine che dopo la fine della [...] famiglia, decise di trasferirsi a Milano - che sentiva come l'epicentro dellavita attiva del Paese - dove trovò lavoro presso l'Ufficio stampa della casa editrice Mondadori; simpatizzante del Partito socialista italiano (PSI), divenne collaboratore ...
Leggi Tutto
GAROGLIO, Diego
Domenico Proietti
Nacque a Montafia, nell'Astigiano, il 4 genn. 1866 da Luigi, magistrato, e da Ernestina Pugno. Compiuti gli studi superiori, ottenne una borsa di studio per la facoltà [...] d'origine.
L'elenco completo degli scritti pubblicati dal G. sul Marzocco (circa 140 testi) si può ricavare dagli Indici della rivista a cura di C. Rotondi, I, Firenze 1980, pp. 131-135 (in app. al II vol. sono pubblicati anche gli indici di Vita ...
Leggi Tutto
GAR, Tommaso Angelo
Mario Allegri
Nacque a Trento il 22 febbr. 1808 da Martino e da Domenica Rubini. La famiglia, assai modesta, provvide con fatica alla sua istruzione, consentendogli, dopo gli studi [...] Papencordt, spia dei suoi sentimenti repubblicani e antipapali, e dellaVita domestica dei Fiamminghi di H. Conscience (Firenze 1846), da ogni ufficio e la residenza obbligata nella patria d'origine. Lo soccorse, nel momento di peggiore sfortuna, la ...
Leggi Tutto
GUIDACCI, Margherita
Simona Carando
Nacque a Firenze il 25 apr. 1921 da Antonio, avvocato, e da Leonella Cartacci.
Figlia unica, trascorse un'infanzia e un'adolescenza solitarie, a contatto con un mondo [...] distrazione i soggiorni estivi a Scarperia, paese d'origine dei genitori, dove maturò quel rapporto con la si apre con una poesia del 1945 e a quel lontano periodo dellavitadella G. si riallaccia, in quanto legato al rinnovato incontro con il ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO, Paolo
Simona Foà
Figlio di Pierozzo, nacque a Firenze nel luglio 1505. La famiglia, detta dei "vajai", di origine' fiorentina, apparteneva alla media borghesia artigiana della città ed era [...] Corbinelli. Dal carcere riuscì comunque a seguire gli avvenimenti più importanti dellavita fiorentina, e nel 1564 pubblicò alcuni versi nel volume uscito in occasione, della morte di Michelangelo. Nel gennaio del 1566 venne finalmente liberato per ...
Leggi Tutto
LAURO, Pietro
Gabriele Dini
I dati biografici sul L. sono scarsi e incerti. Nacque a Modena, o nel territorio, intorno al 1510; la formazione resta sconosciuta. Probabilmente compì studi universitari [...] completa del De inventoribusrerum dell'umanista urbinate Polidoro Virgili, comparsa come De l'origine e de gl'inventori de dell'ozio; forza dell'amicizia; discussioni sulle varie virtù, quali parsimonia, modestia, umanità, e sulle fasi dellavita ...
Leggi Tutto
CARBONE, Girolamo
Renato Pastore
Nato a Napoli in una data che è impossibile ricavare se non congetturalmente (una testimonianza secondo la quale egli si occupa, nel 1487, di maritare la sorella anziana [...] l'infondatezza dell'indicazione di Francesco Elio Marchese che, nel Liber de Neapolitanis familiis (1496), attribuisce origine romana Hendecasyllabi.
Il periodo conclusivo dellavita del C., durante il quale cadono varie delle opere citate (per le ...
Leggi Tutto
PICCINI, Giulio
Marino Biondi
PICCINI, Giulio (Jarro). – Nacque a Volterra il 28 ottobre 1849 da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed Elisabetta Boninsegni.
Fin da giovane praticò i [...] d’arte».
Fonti e Bibl.: Vita di Ubaldino Peruzzi: scritta e pubblicata lui vivente, 2ª ed., Firenze 1891; 3ª ed. popolare con aggiunte…, Firenze 1898, con introduzione di G. Spadolini, Firenze 1992; L’originedella maschera di Stenterello (Luigi Del ...
Leggi Tutto
PALLI, Angelica
Teresa Mori
PALLI, Angelica. – Primogenita di quattro fratelli, nacque a Livorno nel 1798 da Panajotti – che praticava con successo l’attività commerciale – e da Dorotea Di Giorgio, [...] P., in Antologia, XLV (1824), 9, pp. 59-90; Ricordi dellavita e delle opere di G.B. Niccolini, a cura di A. Vannucci, I- , Torino 1956-93, ad ind.; F. Pieroni Bortolotti, Alle origini del movimento femminile in Italia, 1848-1891, Torino 1975, ad ind ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Cesare
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 2 luglio 1756, ultimo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1764, con i fratelli Girolamo e Giacomo (1753-1820), [...] di Borbone (1817-24), ma negli ultimi anni di vita per l'età avanzata e la salute malferma diradò progressivamente orientali, Lucca 1829, unitamente a una propria Lettera sull'originedella mitologia indiana).
Il L. si dedicò inoltre, con interesse ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...