• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1129 risultati
Tutti i risultati [17992]
Letteratura [1129]
Biografie [5323]
Storia [2301]
Arti visive [2059]
Religioni [1472]
Diritto [1103]
Medicina [846]
Archeologia [993]
Geografia [503]
Temi generali [693]

Teògnide

Enciclopedia on line

Teògnide Poeta elegiaco greco (sec. 6º-5º a. C.). Della sua produzione rimane la silloge nota come Corpus Theognideum, in origine quasi un manuale di etica aristocratica, conservatasi per l'interesse pedagogico [...] del testo che ci portano alle guerre persiane. Di origine nobile, T. fu ostile al regime democratico istituito nella a una concezione malinconicamente pessimistica, ma non disperata, della vita, così come appare nel Corpus Theognideum. Questa è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE PERSIANE – LESSICO SUIDA – MEGARA IBLEA – MEGARA NISEA – SIMPOSIACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teògnide (1)
Mostra Tutti

ditirambo

Enciclopedia on line

Antica forma di poesia lirica corale greca. Il nome è di etimologia incerta, forse pregreco. Il d., legato ai suoi inizi con il culto di Dioniso, fiorì in età classica a Corinto, Sicione, Tebe, Nasso; [...] avrebbe dato origine alla tragedia. I d., in Attica, si eseguivano solennemente come le tragedie con il sistema delle coregie, e dal ritmo concitato, per celebrare gli effetti letificanti del vino o un sentimento di gioia, di ebbrezza della vita. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: FILOSSENO DI CITERA – GRANDI DIONISIE – POESIA LIRICA – ARISTOTELE – BACCHILIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ditirambo (1)
Mostra Tutti

Guillén Batista, Nicolás

Enciclopedia on line

Guillén Batista, Nicolás Poeta cubano (Camagüey 1902 - L'Avana 1989). Di famiglia mulatta, fu uno dei maggiori esponenti della poesia africana dell'America Latina, il più vigorosamente capace di esprimere in puri ritmi l'essenza [...] e i temi della vita quotidiana si alternano, nella sua opera, alla polemica antimperialista e al messaggio politico. Tra le sue raccolte: Motivos de son (1930), in cui sono notevoli l'uso di ritmi di danza (son) di origine africana e la stilizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA LATINA – CAMAGÜEY – AVANA

Andrés, Juan

Enciclopedia on line

Andrés, Juan Gesuita ed erudito spagnolo (Planes 1740 - Roma 1817); prof. di retorica e poetica all'univ. di Gandia, all'espulsione dei gesuiti dalla Spagna (1767) passò in Italia, dove fu prof. di filosofia a Ferrara; [...] ; noto soprattutto per la sua opera in italiano Dell'origine, progressi e stato attuale d'ogni letteratura (7 voll. 1782-99; ediz. in castigl. 1784-1807). Sono importanti per la conoscenza della vita intellettuale italiana sul finire del sec. 18º, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RETORICA – MANTOVA – GESUITI – FERRARA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andrés, Juan (3)
Mostra Tutti

Pigna, Giovan Battista

Enciclopedia on line

Pigna, Giovan Battista Uomo politico e letterato (Ferrara 1530 - ivi 1575), detto Pigna dall'insegna della spezieria paterna. A venti anni professore nello Studio di Ferrara; familiare di Alfonso II, ne divenne poi segretario, [...] spettacoli ferraresi (La Gorgoferusa ecc., 1561), e il trattato su I romanzi (1554), l'opera più interessante, in cui discorre dell'invenzione poetica, del poema e della vita di L. Ariosto, e da cui ebbe origine una vivace polemica con G. B. Giraldi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERRARA – ESTENSI – ARIOSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pigna, Giovan Battista (2)
Mostra Tutti

Censorino

Enciclopedia on line

Grammatico ed erudito romano (3º sec. d. C.), autore di un perduto trattato De accentibus e del De die natali, dedicato nel 238 d. C. a un Q. Cerellio, che è giunto a noi incompleto e tratta dell'origine [...] e della vita dell'uomo attingendo a Varrone, del tempo e delle sue divisioni usando come fonte soprattutto Svetonio. Ci è giunto anche un trattatello (il cosiddetto Fragmentum Censorini), che tratta di astronomia, geometria, musica e ritmica, ma è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTRONOMIA – SVETONIO – VARRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Censorino (1)
Mostra Tutti

Africa

Enciclopedia on line

Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo. Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] Sahara, consente a parecchi paesi del continente di restare in vita; sempre più spesso tali aiuti vengono condizionati dall’adozione, da possibilità ha l’allevamento, di origine antichissima e pilastro dell’economia di moltissimi popoli africani: ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – AFRICA – BIOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – GEOMORFOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – MINERALOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DEL CONGO – MOVIMENTO DEI NON ALLINEATI – REPUBBLICA CENTROAFRICANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – REPUBBLICA DEL TRANSVAAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa (14)
Mostra Tutti

Wordsworth, William

Enciclopedia on line

Wordsworth, William Poeta inglese (Cockermouth, Cumberland, 1770 - Rydal, Westmorland, 1850). Poeta laureato, W. dette la più perfetta e compiuta espressione in Inghilterra al romanticismo di tipo rousseauiano. Vita e opere Trascorsa [...] si riunì alla sorella Dorothy, cui fu devoto per tutta la vita. Nel 1790, ancora studente a Cambridge, intraprese un viaggio manifestazioni della natura, il poeta rivive quei sentimenti di reverente stupore che sono all'origine delle mitologie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LYRICAL BALLADS – S. T. COLERIDGE – ROMANTICISMO – MATERIALISMO – WESTMORLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wordsworth, William (2)
Mostra Tutti

Ghosh, Amitav

Enciclopedia on line

Ghosh, Amitav Scrittore indiano di lingua inglese (n. Calcutta 1956). Ritenuto uno tra i maggiori protagonisti della letteratura indiana contemporanea, il suo universo romanzesco è un universo inquieto i cui personaggi [...] tempi diversi caratterizza i successivi The shadow lines (1988; trad. it. 1990), in cui - attraverso il racconto della relazione tra la sua famiglia d'origine e una famiglia inglese - riesce a sondare i radicati e complessi rapporti tra India e Gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA INGLESE – GRAN BRETAGNA – LINGUA ARABA – FANTASCIENZA – SUNDARBANS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ghosh, Amitav (2)
Mostra Tutti

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] 'arte italiana, Milano 1901 segg., passim; P. Molmenti, La storia di Venezia nella vita privata dalle origini alla caduta della Repubblica, Bergamo 1922-25; H. A. Duglas, Venice on foot, Londra 1925; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 113
Vocabolario
vita
vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
orìgine
origine orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali