Memorialisti dell'Ottocento. Tomo II
Carmelo Cappuccio
Nessuno dei secoli precedenti vide così vasta fioritura di « memorie» quanto l'Ottocento. Lo straordinario rilievo assegnato dal romanticismo all'individuo, [...] i primi tempi di Roma italiana, l'impacciato avviarsi dellavita del giovane regno si specchiano nelle pagine di Ugo Pesci realizzano, in tal modo, un piano linguistico, stilistico, di origine meno dotta, ma tale da raccogliere, in una espressione più ...
Leggi Tutto
AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio
Rino Avesani
Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia.
Gli Amasei vantavano, [...] Ceruti, pp. CIV-CVII). Accenni all'originedella famiglia in quasi tutta la bibliografia relativa ), pp. 208-212; XIII, 1 (1877), pp. 231 s.
Su Leonardo, oltre alla vita scritta dal fratello, v. Liruti, pp. 333-337 e Ceruti, Diarii..., pp. XV-XXVII e ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Ludovico (Ponticus Virunius)
Roberto Ricciardi
Nacque poco dopo il 1460 a Belluno da Giorgio, uomo d'arme della Repubblica di Venezia.
La testimonianza più antica della sua origine è fornita [...] letterato dal nome del suo luogo d'origine.
Una valida obiezione al soprannome Virunio e all'origine stessa del D. è costituita però da ricerche hanno permesso di accettare parzialmente un dato dellaVitadell'Ubaldi, secondo il quale, nel 1507, il ...
Leggi Tutto
Miti e mitologia
Emanuele Lelli
Un serbatoio inesauribile di racconti e di simboli
Prodotto dall’innata tendenza dell’uomo a raccontare, il mito propone in ogni cultura una serie multiforme di figure [...] .
Amore e odio, vita e morte: questi, e altri innumerevoli motivi, sono l’argomento dell’enorme patrimonio di miti e leggende che i popoli antichi ci hanno lasciato. Alcuni esempi sui temi più ricorrenti mostrano che all’origine di molte storie c ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Francesco, detto il Puteolano
Rosario Contarino
Nacque nella prima metà del sec. XV a Contignaco, nel territorio di Parma, da Melchiorre, che aveva ottenuto la cittadinanza di questa città [...] pp. 525 s., C. Malagola, Dellavita e delle opere di Antonio Urceo detto Codro, originidella stampa in Bologna e in Parma, Firenze 1914; A. Sorbelli, Storia della stampa in Bologna, Bologna 1929, p. 4; G. Avanzi, Bibliogr. storica dell'arte della ...
Leggi Tutto
GIACOMINO da Verona
Gabriella Milan
Originario di Verona, visse tra la prima e la seconda metà del XIII secolo. Sono a tutt'oggi molto scarni i dati in nostro possesso per tentare una ricostruzione [...] di 328 versi, conosciuto con il titolo Della caducità dellavita umana che il Mussafia aveva attribuito in passato 625 s.; II, pp. 842 s.; G. Contini, Letteratura italiana delleorigini, Firenze 1970, p. 134; E. Pasquini, La letteratura didattica e ...
Leggi Tutto
LAJOLO, Davide
Margherita Karen Hassan
Nacque a Vinchio, presso Asti, il 29 luglio 1912, da Giuseppe e Caterina Garberoglio, detta Lina.
La madre apparteneva a una delle poche famiglie benestanti del [...] redazione dell'Unità il L. ebbe anche modo di conoscere molti scrittori, artisti, personaggi influenti dellavita culturale particolare rapporto di Pavese con la sua terra d'origine e le radici contadine costituirono certamente ulteriori, profondi ...
Leggi Tutto
CAPEI, Pietro
PP. Treves
Nacque di antica e doviziosa famiglia, da Giovanni e Francesca Alberti, il 29 ott. 1796, a Lucignano in Val di Chiana. Da Lucignano passò ragazzo al seminario di Arezzo per [...] 'università di Siena. Vi rimase sei anni, attendendo a ricerche storiche, a dar vita e sviluppo alla Deputazione toscana di storia patria, nonché a quella memoria sull'Originedella mezzeria in Toscana, che ebbe nel 1860 l'onore d'una ristampa nella ...
Leggi Tutto
GODARD, Luigi
David R. Armando
Nacque a Senglea (Malta) il 19 genn. 1740, da Giovanni e Francesca Rossi. I contemporanei e la maggior parte dei biografi lo ritennero nativo di Ancona, dove trascorse [...] le difese della sua traduzione dell'Iliade, criticata dallo stesso Monti, e del suo Saggio sull'originedelle lingue. Morto -188; M. Battaglini, La Accademia Esquilina: aspetti dellavita culturale nellaRepubblica Romana del 1798, in Rass. stor. ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Blosio
Stefano Benedetti
PALLADIO, Blosio. – Nacque probabilmente a Roma da famiglia originaria di Collevecchio, in Sabina, in una data imprecisata anteriore al 1476.
Fonte unica per le scarne [...] identificato nel borgo sabino di Collevecchio la località di origine dei Palladi (questa, piuttosto che Pallai, risulta dalle 1990, pp. 45-68, utile anche per un quadro dellavita domestica di Palladio, animata tra gli altri dalla sorella Caterina ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...