La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] posizione di primo piano tra le guide pratiche dellavita quotidiana. Le fasi lunari erano visibili a tutti versificate in francese antico.
Anche l'interpretazione dei sogni diede origine a numerosi 'libri di sogni' ‒ alcuni dei quali estremamente ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo III
Carmelo Cappuccio
Questo nuovo tomo di memorialisti dell'Ottocento si aggiunge a due precedenti già apparsi in questa stessa collana. Si amplia così uno sfondo [...] fuggitivi che hanno lasciato, dietro sé, nei paesi di origine, una storia di delinquenza da cancellare, o proseguire in perciò ci rammarichiamo di aver tralasciato tanti altri aspetti dellavita del tempo, che pur si rispecchiano in vivissime pagine ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] imperiali, quelle sottili indagini sulla natura e l'originedello Stato Pontificio, quella distinzione fra spirituale e temporale in massima per lui un miglioramento in ogni ramo dellavita pubblica in confronto del Medioevo e del primo cinquantennio ...
Leggi Tutto
Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] sottogenere risalgono (come ha dimostrato Melling: v., 1996) alle origini del romanzo poliziesco e hanno sempre costituito un filone minore sviluppi indizi significativi relativi a diversi aspetti dellavita sociale contemporanea.Così, l'avvento del ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] Asola e la tipografia aldina: la vita, le edizioni, la biblioteca dell'asolano, Genova 1998; M. Lowry, Il mondo di A. M.: affari e cultura nella Venezia del Rinascimento, Roma 2000; P. Scapecchi, A. alle originidella Bibbia poliglotta, in La civiltà ...
Leggi Tutto
Francesco Petrarca: Prose - Introduzione
Guido Martellotti
Sul finire del secolo XVIII il signor Jean-Baptiste Lefebvre de Villebrune, filologo avventato e caparbio, in un codice miscellaneo della biblioteca [...] Petrarca scrittore latino e umanista; e in ciò forse è l'origine prima di quella speditezza di modi che in lui spesso ci di morte contemplava per naturale impulso la labilità dellavita e la vanità delle trascorse vicende; uomo Cicerone il cui dire ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo I – Introduzione
Sergio Solmi
Per cercar di spiegarci le originidella poesia di Leopardi, è indispensabile prospettare i grandi termini della situazione storica in cui [...] , senza peraltro consentire, data la loro origine culturale e riflessa, quella stessa verificazione sentimentale a far tutt’uno col «respiro». Della sua dolente esperienza del mondo e dellavita, delle sue ricognizioni e avventure culturali, il ...
Leggi Tutto
Le Origini: Testi latini, italiani, provenzali e franco-italiani – Introduzione
Antonio Viscardi
Il presente volume vuole offrire un quadro quanto più possibile preciso della cultura letteraria italiana [...] septem columnis» si attinge la scienza divina. E fondamento e originedelle arti liberali è la Grammatica, cioè lo studio dei poeti e cui si compone una nozione nuova del mondo e dellavita, la concezione cavalleresca-cortese la quale si realizza ed ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] situazione dei Romani sotto l'Impero). All'originedella società civile il G. pone il E. Salvadori, G.V.G. e l'Arcadia, ibid., pp. 53-71; L.Stefanini, Arte e vita nel pensiero di G.V. G., in Riv. di filosofia Neo-scolastica, XII (1920), pp. 108-116 ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] . nationale, Fonds fr., 1110 (inizio sec. XIV, di origine piccarda). Ultimamente Beltrami (1988) ha individuato una serie di errori , il lavoro di I. Del Lungo in Th. Sundby, Dellavita e delle opere di B. L., trad. dall'originale danese [1869] ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...